Uso e abuso delle preposizioni
Spesse volte, probabilmente senza rendercene conto, infarciamo i nostri scritti di preposizioni che, “in realtà”, sono superflue se non addirittura errate. Sarebbe bene, per tanto, rileggere con la...
View ArticleLa stampa e gli ausiliari (verbi)
Tutti dovremmo sapere che - stando alla regola generale - i verbi transitivi, nella forma composta attiva prendono l’ausiliare avere (ho amato), in quella del passivo l’ausiliare essere (sono lodato)....
View ArticleStudentessa, sí; 'cantantessa', no. Perché?
Riteniamo opportuno fare un po' di chiarezza sui nomi così detti di genere comune; quei nomi, cioè, che hanno un'unica desinenza tanto per il maschile quanto per il femminile. Come si riconosce,...
View ArticleCome è "nata" la carta assorbente
Forse pochi sanno che la carta assorbente nacque per l’errore di un operaio, errore che gli costò il licenziamento da parte del proprietario della cartiera dove lavorava, in una località del Regno...
View ArticleL' aposiopèsi
Ciò che stiamo per scrivere sarà censurato da qualche linguista o sedicente tale - ne siamo certi - se per caso ci dovesse leggere. Siamo convinti, però, della bontà della nostra tesi e proseguiamo...
View ArticleNocenza non significa innocenza
In un “processo familiare” il giudice, vale a dire il padre di un bambino, imputato di aver picchiato un suo compagno di classe, esclamò: «Ecco la prova della sua nocenza!». Tutti applaudirono perché...
View ArticleUn mangiafuoco, due... mangiafuochi
Sí, siamo sicuri, saremo colpiti dagli strali di qualche linguista se, per caso, si imbatterà in questo sito. Stiamo per fare una proposta "oscena" sotto il profilo linguistico; proposta che -...
View ArticleSgroi - 125 - "Istambul/Istanbul" sdrucciolo, piano o tronco?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento mediaticoA parte la frequenza impressionante in TV e nei media, da un mese a questa parte in seguito alla guerra scatenata dalla Russia di Vladimir Putin, del...
View ArticleAttenzione: "Cosí cosí" e "cosí e cosí"
Si presti attenzione a queste due espressioni perché di primo acchito sembrano l’una sinonima dell’altra sí da potersi usare, quindi, indifferentemente. Cosí non è. Differiscono nel significato l’una...
View ArticleSgroi - 126 - La pronuncia "elicitata" di "I(n)stanbul/I(n)stambul/"
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Rilevamento dei dati linguisticiL'accertamento di un uso linguistico può aver luogo attraverso almeno due diverse modalità, o(a) il rilevamento diretto del comportamento...
View ArticleLa Crusca e la data
Ci meravigliamo, e non poco, del fatto che la Crusca, la prestigiosa accademia difensora (sic!) dell'italico idioma, alcune volte "predichi bene e razzoli male", come usa dire. Leggiamo dal/sul sito:...
View ArticleInglese o italiano?
Dal prof. Aldo Onorati*, insigne dantista, riceviamo e pubblichiamo Quello che leggerete, pazienti amiche e amici, è accaduto a me, quindi non è inventato.Mia moglie Rosa dice, in prima mattina: “Io...
View ArticleNoi contrassegnamo o contrassegniamo?
Ci dispiace contraddire ─ ancora una volta ─ il linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, autori del pur pregevole libriccino "Ciliegie o ciliege?" i quali sostengono che «la prima persona...
View ArticleSi deroga da o si deroga a?
I linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota ci perdoneranno se ancora una volta mettiamo in evidenza un'improprietà (per non dire errore) riscontrata consultando il loro ─ ripetiamo pregevole ─...
View ArticleNiente e nulla (il loro uso corretto)
“Nulla” e “niente” sono pronomi indefiniti (singolari) invariabili e si riferiscono a una cosa. Hanno la “forza” di negare, senza l’aggiunta di un’altra negazione, solo se precedono il verbo di modo...
View ArticleLa Crusca e i barbarismi
Aproposito dell'intervento del prof. Aldo Onorati ("Inglese o italiano?" del 6 aprile scorso), ci piace portare alla conoscenza degli amici lettori, amanti/amatori della lingua di Dante, una accorata...
View ArticleDopo il punto di domanda l'iniziale maiuscola o minuscola?
Moltissime persone, anche quelle cosí dette acculturate, sono convinte – complice la scuola, gli insegnati non si soffermano sufficientemente su questo argomento (o, addirittura, non lo conoscono?) –...
View ArticleIl negoziato
La guerra Russia-Ucraina ha riportato prepotentemente alla ribalta i termini "negoziare" e "negoziato". Vediamo come sono nati ─ attraverso vari passaggi semantici ─ i vocaboli in oggetto. Allo scopo...
View ArticlePrevio e salvo: avverbi o aggettivi?
Riteniamo importante spendere due parole sull’uso distorto (secondo chi scrive) – e, quindi, ‘raddrizzarlo’ – di due aggettivi tanto cari ai nostri burocrati: previo e salvo. Previo e salvo sono,...
View ArticleBuona Pasqua
Alle amiche e agli amici che seguono, con assiduità, le nostre noterelle linguistiche auguriamo una serena Pasqua. (Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i...
View Article