Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2371

Noi contrassegnamo o contrassegniamo?

$
0
0

 


Ci dispiace contraddire ─ ancora una volta ─ il linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, autori del pur pregevole libriccino "Ciliegie o ciliege?"  i quali sostengono che «la prima persona plurale del presente indicativo si può scrivere tanto "noi contrassegnamo" (senza la "i") quanto "noi contrassegniamo" (con la "i"); tassativamente con la "i", invece, la prima persona plurale del presente congiuntivo (che noi contrassegniamo)». Ci spiace fare il bastian contrario, ma la "i"è obbligatoria anche nella prima persona plurale del presente indicativo in quanto la "i" fa parte della desinenza "-iamo". Come è errato scrivere *noi amamo (senza la "i") cosí è errato scrivere *noi contrassegnamo.


***

Qualche suggerimento (linguistico)

A carico di... - Si legge spesso: “Provvedimenti a carico di...”; è meglio “contro”. “Spese a carico di...”; è meglio “a spese di...”.

Alba– L’alba è solo la mattina; non si dica e si scriva, pertanto, “alle prime luci dell’alba”; le prime luci del giorno sono l’alba, appunto; quindi si dica e si scriva “alle prime luci del giorno”.

Alternativa– L’alternativa è una sola; due (o più di due) sono le “possibilità”.

A mezzo– Espressione burocratica e bruttissima (“a mezzo stampa”, “a mezzo corriere” e simili); meglio “per mezzo”, “mediante”, “con”.

Battuta - Si eviti lo stereotipo “battuta a largo raggio”; meglio “ampia”, “estesa”, “larga” e simili.



 

(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi: saranno prontamente rimosse)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2371

Trending Articles