Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Allocare e alloggiare: vicini di suono, lontani per senso

 Talvolta ciò che sembra simile all’orecchio inganna il pensiero. È il caso dei verbi allocare e alloggiare, che si rincorrono nel suono ('allo', 'allo') ma divergono nella sostanza. Non sono sinonimi,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Proporre è un’idea, offrire è un gesto

  Due verbi che si somigliano ma raccontano intenzioni diverse. Quando l’italiano si fa sottile e merita una… sciacquatina.Nel grande ‘bazar’ della lingua italiana, proporre e offrire sono due verbi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dove la corda unisce la fune trattiene

 Questo articolo nasce da una curiosità linguistica apparentemente semplice: sono davvero sinonimi “fune” e “corda”? Ma come spesso accade, le parole, se le si ascolta bene, raccontano più di quanto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Birillaggio”: la nuova parola italiana per il ‘bowling’

 Negli ultimi decenni il “bowling” ha conquistato il mondo, diventando un passatempo amato da persone di tutte le età. Tuttavia, in italiano il termine anglosassone è rimasto invariato, senza una vera...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Due voci italiche al posto di due voci... barbare

 "Teleoperatore": un nuovo termine per l’era digitaleNel mondo dell’audiovisivo, il termine cameraman ha dominato per decenni, indicando l’operatore che gestisce le riprese video. Tuttavia, in un’epoca...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

"Ardentismo" e "ardentista:" un tentativo di dare un nome italiano al bolero...

 Il boleroè una delle danze più emblematiche della Spagna, intriso di ritmo e passione. Eppure, in italiano manca un termine corrispondente che ne restituisca l’essenza senza dover ricorrere alla...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 197 - Il Papa è infallibile: lo dice la grammatica, Accademia della...

 di Salvatore Claudio SgroiIl concetto di “errore” in fatto di lingua, alimentato dall’insegnamento scolastico, da grammatiche e dizionari, sembra essere un’ossessione per gli italiani, che dinanzi a...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lettera aperta ai signori vocabolaristi (in difesa del lessema dimenticato,...

Stimati architetti della lingua  - voi che con pazienza certosina costruite la cattedrale lessicale della meravigliosa lingua italiana - vi scriviamo per segnalare una lacuna che ci sembra non più...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il cacodemone: una voce dimenticata

 Ci sono parole che non muoiono: si eclissano. Rimangono acquattate tra le pagine di dizionari non più aperti, in margini annotati a inchiostro bruno, in voci sussurrate nei corridoi di lingue passate....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Implementare: uso consapevole di un forestierismo legittimato

 Il verbo implementare ha conosciuto una diffusione crescente nel linguaggio contemporaneo, soprattutto in ambito tecnico, amministrativo e informatico. Benché la sua origine non sia italiana...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ministero della Lingua Italiana – Sezione Interventi Straordinari sul Verbo

 Correva l’anno, mettiamo, 1953. In un ministero vagamente polveroso, tra classificatori verdi e posacenere di vetro pesanti, il ragionier Guerrieri stava “esaminando con la dovuta cura” una circolare....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lingua italiana sotto controllo: pattuglia in azione contro le frasi fuori...

 Nel meraviglioso panorama della lingua italiana, la doppia negazione è un fenomeno che spesso suscita dubbi e discussioni. Alcuni linguisti la bollano come errore, magari influenzati da lingue...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Multare o sanzionare? Una questione di sfumature (e taccuini grammaticali)

 Nel vastissimo labirinto della lingua italiana, due verbi spesso usati come sinonimi celano, in realtà, sfumature non trascurabili: multare e sanzionare. Il loro uso indifferenziato può trarre in...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il mistero del verbo silenzioso. Una favola linguistica sul fascino discreto...

 Tantissimo tempo fa, nel Regno delle Parole Fraintese, viveva un verbo giovane e curioso: Intravedere. Aveva origini nobili, discendeva dalla stirpe latina di intra-, che significa “dentro”, e videre,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 198 - “Ìran” (piano) o “Iràn” (tronco)?

di Salvatore Claudio Sgroi1. Guerra mondiale ‘a pezzi’Il bombardamento degli USA, insensatamente deciso da Donald Trump, in tre città iraniane ha comportato una frequenza notevole in TV del toponimo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dove il participio imparò a concordare

 C’era una volta, tra le colline verdi delle Frasi Ben Costruite, una piccola scuola di grammatica, l’Accademia della Concordanza Perfetta. In questa studiavano parole e costrutti desiderosi di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Valorizzare, il verbo che ha stancato anche sé stesso

 Nell’immenso teatro della lingua italiana, ci sono parole che, da comparse umili, si ritrovano all’improvviso sotto i riflettori. Alcune reggono la parte, altre si montano la testa. Valorizzare...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rischiare e arrischiare: due verbi (quasi) "identici"

Nella nostra cara lingua italiana, esistono molte parole che sembrano intercambiabili, ma che in realtà nascondono sfumature interessanti. È il caso di rischiare e arrischiare, due verbi che...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il lamento di Adoperare: un'eleganza messa all'angolo

 C’era una volta, nel Regno delle Parole, un verbo di nobile lignaggio, Adoperare. Viveva in una villa del modo congiuntivo, ai margini del Bosco Semantico, dove ogni frase aveva il profumo delle...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tre verbi in tribunale

 Nel vivace Regno della Lingua Viva, tutto filava liscio: ogni parola sapeva quale era il suo posto, ogni verbo svolgeva il proprio dovere con onore grammaticale. Gli aggettivi lucidavano tutte le...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rimettere in concerto le parole: il caso di “sconcertante”

 Il lessema sconcertanteè un aggettivo spesso abusato o frainteso nel linguaggio comune. Si tende, forse per influsso mediatico o per eccesso retorico, ad adoperarlo in contesti emotivamente forti,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quando acquistare è "un’arte" e comperare un gesto quotidiano

 Nel vasto arcipelago dell'italico idioma i verbi acquistare e comperare navigano fianco a fianco come navi gemelle. Entrambi indicano l’atto di ottenere qualcosa ("dietro compenso"), ma le acque che...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Disgraziato: dal colpito dalla sventura al reprobo sociale

 C’è un vocabolo che, come certi volti segnati dalla vita, ha più storie da raccontare di quante gliene si leggano addosso. “Disgraziato” è uno di quei termini che sembrano innocui, quasi patetici, e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il "ferrotranpantografista", ovvero il manutentore delle linee aeree...

 Esistonomestieri, con un nome, che conoscono tutti, e altri che fanno girare il mondo senza avere nemmeno il nome. Questa è la storia di uno di questi ultimi: il tecnico che veglia sul braccio segreto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’anima tragica di un vocabolo

 Dopo il disgraziato (del 5 scorso), due parole sullo sciagurato.Ogni lingua ha le sue condanne. Alcune gridano, altre sussurrano, altre ancora - come sciagurato - sentenziano con voce grave, solenne,...

View Article