Sull'uso corretto (a nostro avviso) di due verbi: apparire e proferire
Qualche osservazione sull’uso non ortodosso – a nostro modesto avviso – di due verbi: apparire e proferire. Si leggono spesso, sulla stampa, frasi del tipo «la lettera apparsa il 25 del mese scorso è...
View ArticleAncora sull'uso corretto di alcuni verbi
Iverbiabbonare e abbonirenonsonol’unosinonimodell’altroinquantocambianodisignificato mutandodiconiugazione.Ilprimo,sipresti attenzione,siconiugasecondola“legge”deldittongomobilee...
View ArticleSgroi - 127 - Uso e logicismo etimologico: "succube" vs "succubo"
1. L'evento mediaticoCertamente istruttivo, ma anche retrogrado e neo-puristico, l'intervento di Maurizio Assalto, nella sua rubrica "Linguaccia mia" del 19 aprile del quotidiano on line"Linkiesta",...
View ArticlePartire e altri verbi (alla francese)
Due parole, due, sul verbo partire: molti lo adoperano alla francese con l'accezione di uscire, ripetendo l'uso, per l'appunto, del francese partir. È un uso improprio, se non errato perché, come fa...
View ArticleSul corretto uso dell'avverbio 'poco'
Quest'avverbio, dunque, ha il comparativo e il superlativo organici (irregolari): meno e minimamente. Il superlativo assoluto è sostituito, per lo più, con le forme regolari pochissimo, assai poco,...
View ArticleUna "malattia linguistica", ovvero il "dalfonismo"
Con il termine “dalfonismo”* – coniato a bella posta sulla scia di “daltonismo”, vocabolo con il quale si indica un difetto della vista per cui non si distinguono alcuni colori, in particolare il...
View ArticleSgroi - 128 - Ancora su "incube" vs "incubo" vs "succube". E l'etimologia
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Non dire mai "non esiste"Come indicato nel nostro precedente intervento n. 127 Uso e logicismo etimologico "succube" vs "succubo",Maurizio Assalto nel suo pezzo su «Il...
View Article"Identikit"? No, prosopografia
Siamo sempre stati (e sempre lo saremo) contro l'uso di parole straniere — che inquinano il nostro idioma gentil sonante e puro, per dirla con l'Alfieri — quando ci sono i corrispondenti vocaboli...
View ArticleSull'uso (corretto) di "mezzo"
Due parole sull’uso corretto di “mezzo” perché la stampa, nonostante le nostre modeste “prediche” continua, imperterrita, ad adoperare il vocabolo in oggetto in modo errato; lo considera sempre...
View ArticleIl suo, il proprio e l'altrui
Riproponiamo un vecchio intervento sull'uso corretto dell'aggettivo proprio unito a un altro possessivo perché l'insegnante di lettere del figliolo di un nostro amico ha censurato tale uso.Alcuni...
View ArticlePrimo Maggio
Questo portale augura ai suoi affezionati lettori unCome è "nata" la festività del Primo Maggio Il discorso di Pio XII (papa Pacelli) in occasione del 1 Maggio 1955 (Le immagini sono riprese dalla...
View ArticlePerdere la sindèresi è pericoloso
Il piccolo Peppino "marinaro" appassionato, lí per lí provò un sentimento d’invidia quando apprese, dal padre, che un suo antenato – nell’Ottocento – fu condannato ai bagni penali. La pena, tutto...
View ArticleI benestari? Sí, i benestari
Tutti i vocabolari consultati (cartacei e in rete) non contemplano il plurale del sostantivo "benestare": il benestare/i benestare. La sola voce "stonata"è il dizionario Olivetti, secondo il quale il...
View ArticleMoto da luogo (complemento): "di" o "da"? Dipende
Le preposizioni “di” e “da” - chi non lo sa? - si adoperano per introdurre il complemento di moto da luogo. I classici, però, molto piú autorevoli dell’estensore di queste noterelle, non le adoperavano...
View ArticlePlurale sí, ma quale?
Abbiamo notato che molte persone si trovano in difficoltà quando debbono formare il plurale di alcune parole cosí dette composte. Pensiamo, quindi, di fare cosa gradita (e utile) dando il plurale...
View ArticleVia e strada: sinonime? "Quasi"
La mattina, quando salite sulla vostra auto o sull’autobus, per recarvi al lavoro, quale via o strada percorrete? Ecco, gentili amici, due parole di significato comune e di identico... significato....
View ArticleMadrelingua: quale plurale?
Torniamo sull'argomento (affrontato qualche anno fa) perché abbiamo notato che fra tutti i dizionari consultati il vocabolario Treccani in rete è l' unica voce fuori del/dal coro circa il plurale di...
View ArticleGli «assoli»? Perché no!
Chissà perché la totalità (?) dei vocabolari considera/considerano il sostantivo e aggettivo “assolo” (brano musicale eseguito da un solo strumento o da una sola voce) invariabile: l’assolo, gli...
View ArticleIl pronome "gli" invece di "a essi", "a loro"? Sí, ma solo nel parlato e in...
Da "Domande e risposte" del sito Treccani Sono qui a chiedervi la risoluzione di un dilemma che mi pervade ormai da qualche tempo. Ho iniziato a leggere sempre più frasi di persone più o meno note che...
View ArticleSul suffisso "-ano"
Due parole, due, sul suffisso '-ano', che — a nostro modesto avviso — viene molto spesso storpiato, anche da coloro che sostengono di fare la lingua, con l'aggiunta di una "i". Vediamo di spiegarci....
View Article