Iverbiabbonare e abbonirenonsonol’unosinonimodell’altroinquantocambianodisignificato mutandodiconiugazione.Ilprimo,sipresti attenzione,siconiugasecondola“legge”deldittongomobilee significa“defalcareunapartediuncreditoavantaggiodeldebitore”:Giovannihaabbonatoall’amicoLuigilasommadicinquemila euro;usatonellaformariflessiva vale“pagareunadeterminata sommaperottenereunservizio”:misonoabbonatoalmiogiornalepreferito.Ilsecondo,abbonire,siconiugainserendo,inalcuni tempiemodi,l’infisso “-isc-“esignifica “placare”,“calmare”e simili: non sono riuscito ad abbonirlo.
Ilverboaborrire, infine,sipuòconiugareanchenellaformaincoativa (-sco-):ioaborrooaborrisco.Ètantotransitivoquantointransitivo. Inquest’ultimocasosicostruisceconlapreposizione“da”: aborriscodalla prepotenza; aborrola violenza. Voi amici, aborrite da certe pubblicazioni che calpestano l'idioma divino (e sono tante, purtroppo).
***
La parola proposta da questo portale: asseno. Termine di uso letterario ed è sinonimo di inospitale. Il vocabolo è composto con le voci greche "alfa privativo" e "xenos" (straniero, ospite): non-ospite, quindi inospitale.
(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi: saranno prontamente rimosse)