Il palazzo, il palato e la garrota
Sembra strano, ma il palato, vale a dire ─ come recitano i vocabolari dell'uso ─ «la volta della cavità boccale sia nell'uomo sia nei vertebrati in generale» è strettissimo parente del palazzo che ─...
View ArticleVocaboli italiani adoperati "alla gallica"
Prima di vedere quali sono i costrutti (o parole) italiani adoperati "alla gallica" occorre fare una necessaria premessa: le parole che vedremo esistono sí, nella lingua di Dante, ma da noi hanno un...
View ArticleAndiamo in "ballería"
Ciò che stiamo per scrivere farà rabbrividire o sbellicarsi dalle risa linguisti e lessicografi, siamo consapevoli di ciò e se... ciò avverrà, la cosa ci lascerà nella "piú squallida" indifferenza....
View ArticleLa "nascita linguistica" del monello
L'"origine etimologica" di "monello" secondo il vocabolario Treccani (in rete):monèllos. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna«scimmia»]. – 1....
View ArticleRiandare (io rianderò e io riandrò)
Due parole sul verbo riandare formato con il prefisso ri-, indicante la ripetizione dell’azione, e con il verbo andare. Forse non tutti sanno che detto verbo può essere sia transitivo sia intransitivo...
View ArticleLa Barbería e la... barbiería
Si presti attenzione ai due termini del titolo, non sono uno variante dell'altro, come di primo acchito si è portati a ritenere. Hanno "origini etimologiche" e significati distinti. Il primo...
View ArticleL'ingenuo e l''apirologo'
Avreste mai immaginato, gentili amici, che il termine “ingenuo” – il cui significato è a tutti noto – in origine indicava il neonato “preso dal padre sulle sue ginocchia”? Come si è arrivati...
View ArticleLa "ministressa"
Siamo rimasti scioccati, e abbiamo avuto bisogno di un cardiotonico, quando abbiamo letto "ministressa" nel "Grande dizionario della lingua italiana" del Battaglia (consultabile in rete). Sarebbe...
View ArticleGli orchi e gli orci
Si presti attenzione a questi due sostantivi: orchi e orci. Il primo è il plurale di orco, che nella fantasia popolare rappresenta un mostro spaventoso; il secondo è il plurale di orcio, un grande...
View ArticleContentezza e contentatura
Si presti attenzione ai due sostantivi del titolo perché hanno sfumature diverse, come si evince dal "Grande dizionario della lingua italiana" del Battaglia. La "contentezza" indica lo stato d'animo...
View ArticleGergo e dialetto: sinonimi?
Riproponiamo un vecchio intervento in risposta a un cortese lettore che ─ con una squisita lettera ─ desidera sapere se il dialetto e il gergo sono l'uno sinonimo dell'altro. Molte persone confondono...
View ArticleSgroi - 124 - Regole (fonologiche e prosodiche) e norme (etimologiche) della...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento mediaticoUna delle conseguenze dell'invasione della Ucraina da parte della Russia di Putin è la estrema frequenza d'uso nei mass media orali e cartacei del...
View ArticleI sinonimi e la tregua
Con il termine “sinonimia” si intende – in linguistica – una corrispondenza semantica di due o più parole, vale a dire una “somiglianza” di significato di due o più vocaboli. Alcuni, in proposito,...
View ArticleMettere uno sulle roste
Il modo di dire (il titolo) che avete appena letto significa "mettere qualcuno alla berlina". Quest'espressione, probabilmente, è poco conosciuta derivando da un vocabolo raramente usato: la rosta,...
View ArticleIl cosiddetto "..."
Si presti attenzione all'aggettivo "cosiddetto" (o "cosí detto"), perché molte persone, anche le "piú acculturate", mettono tra virgolette il sostantivo che segue: le cosiddette "firme" del...
View ArticleConsigli e suggerimenti "linguistici"
Ancora una volta ci preme ricordare che il verbo “arricchire” si costruisce con le preposizioni “di” o “con”: un libro arricchito di/con foto. I “dicitori” dei notiziari radiotelevisivi assieme ai...
View ArticleLa parola per eccellenza: il verbo
Cortese dott. Raso, mi sono imbattuto, per caso, nel suo sito e ne sono rimasto totalmente "affascinato"; l'ho messo, quindi, tra i preferiti. Ho visto, anche, che ha scritto alcuni libri (da solo e...
View ArticleGianese: abitante di Giano (PG) o di Giano (CE)?
Il demotico gianese indica sia l'abitante di Giano dell'Umbria (PG) sia quello di Giano Vetusto (CE). Come facciamo a disambiguare? Come facciamo, insomma, senza un contesto, a sapere ─ quando si...
View ArticleIl "leggivoro"
Come si chiama la persona che legge qualunque cosa che le capiti sotto gli occhi? Non ha una denominazione specifica. Proponiamo “leggivoro” (dalle voci latine “legere” e “-vorus”, da “vorare”,...
View ArticleChi fa i conti senza l'oste...
Chi non ha mai sentito (o detto) l'espressione "fare i conti senza l'oste?" Locuzione che ha generato il proverbio "chi fa i conti avanti l'oste gli convien farli due volte". Fare i conti senza l'oste...
View Article