Un aggettivo (ove possibile) in luogo di un'intera frase
Molto spesso, quando scriviamo (ma anche quando parliamo) siamo prolissi: consumiamo fiumi e fiumi d'inchiostro per intere frasi quando si potrebbero "trasformare" in semplici aggettivi, rendendo in...
View ArticleSgroi - 122 - "Non esiste (ancora)": una lacuna lessicale dell'italiano?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento giornalisticoNella tradizionale decennale rubrica "Il Nuovo Italiano", curata da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, così indicata nel "Sommario" del...
View ArticleSgroi - 121 - Non dire mai "non esiste". A proposito di "splenduto"
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento mediaticoNel corso della domenicale tramissione su Rai-3 "Le parole per dirlo" del 12 dic. 2021, 10h20, Geppi Patota, grammatico e storico della lingua, -- oltre...
View ArticleSospettare...
«Nulla ispira a un uomo tanti sospetti quanto il fatto di saper poco». Questa massima di Francesco Bacone, capitataci, per caso, sotto gli occhi ci ha dato la stura per riprendere il viaggio...
View ArticleLa penna, il volume e il quaderno
Abbiamo scritto altre volte – in queste modestissime noterelle sulla lingua italiana – che molto spesso i vocaboli di tutti i giorni, quelli che adoperiamo comunemente – quasi inconsciamente – con il...
View ArticleGli intercalari
Dal prof. Aldo Onorati*, dantista, riceviamo e pubblichiamo In un precedente articolo ho parlato del "vezzo" di storpiare gli articoli determinativi maschili (ma anche quello indeterminativo "un")...
View ArticleFrancesismi (o gallicismi) travestiti
Si chiama "francesismo"─ secondo il vocabolario Treccani (in rete) ─ ogni «Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet,...
View ArticleCostrutti alla francese
Ieri abbiamo visto alcuni francesismi travestiti, oggi ci occupiamo di alcuni costrutti (ma anche vocaboli) alla francese. Chi scrive, ripetiamo, non condanna tali costrutti ma invita gli amatori del...
View ArticleSgroi - 123 - Il grammatico come il medico che "prescrive"?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento mediatico di Rai-3 della domenicaL'appuntamento domenicale delle 10h20 su Rai-3 con la trasmissione "Le parole per dirlo" rivolto a un pubblico 'laico', cioè non...
View ArticleNegare i nomi: involontà e involontariato
di Alfio Lanaia *1. Due eventi giornalisticiIn due articoli pubblicati su un giornale online («NuovAtlantide»), dedicati alle votazioni per eleggere il ‘nuovo’ Presidente della Repubblica, sono state...
View ArticleOsservazioni e suggerimenti
Diramare - verbo della prima coniugazione che propriamente vale "togliere i rami""privare dei rami"; nel linguaggio politico e burocratico è adoperato nell'accezione di "diffondere", "divulgare" e...
View ArticleSaggi scelti di morfologia lessicale
Segnaliamo ai cortesi lettori l'ultima fatica del prof. Salvatore Claudio SgroiSalvatore Claudio SgroiSaggi scelti di morfologia lessicale Editrice Il Calamo snc - Roma - 2021, pp....
View ArticleOsservazioni e suggerimenti (2)
Non gliela faccioe non ce la faccio - se non cadiamo in errore, nel centro-sud del nostro Paese si usa l'espressione "non gliela faccio" per dire di "non farcela", di "non riuscire in una determinata...
View ArticleQuanto, seguito da un altro aggettivo, resta invariato?
Quanto (aggettivo, avverbio, sostantivo e pronome) resta invariato quando è seguito da un aggettivo? Riportiamo questo interessante "dilemma", pubblicato qualche anno fa su "Il Cannocchiale".***La...
View ArticleUn ridicolo gallicismo
Chi scrive chiede scusa a tutti coloro che usano nei loro discorsi e nei loro scritti frasi tipo "dal punto di vista letterario il libro non è interessante"; oppure, "dal punto di vista economico il...
View ArticleUna "carrellata" di strafalcioni (alcuni anche divertenti)
Rovistando in soffitta ci è capitato fra le mani un mensile di qualche anno fa; incuriositi, lo abbiamo sfogliato e ci siamo sbellicati dalle risa: sfondoni a non finire (alcuni anche divertenti)....
View ArticleAll'addiaccio (dormire)
L'espressione "all'addiaccio"─ chi non lo sa? ─ significa trascorrere la notte all'aperto, come ci informa il vocabolario Treccani (in rete): «(...) di persone in genere che dormono allo scoperto o...
View ArticleLo stupido? Ha il cervello "fermo"
Stupido, nell'accezione comune ─ come recita il vocabolario Treccani (in rete) ─ si dice di colui «(...) che ha, o mostra, scarsissima intelligenza, lentezza e fatica nell’apprendere, ottusità di...
View ArticleSuccubo (non succube) è l'uomo; la donna, invece, è succuba
Sappiamo benissimo che alcuni vocabolari ammettono la bontà del termine succube tanto per il maschile quanto per il femminile; classificano, cioè, l’aggettivo (ma anche sostantivo) tra quelli che...
View ArticleUn falso errore ("se non vado errato")
Un cortese blogghista ci invita a condannare, da questo portale, le espressioni - piuttosto ricorrenti - oltre e non oltre e se non vado errato. Per quanto attiene alla prima locuzione lo abbiamo già...
View Article