Segnaliamo ai cortesi lettori l'ultima fatica del prof. Salvatore Claudio Sgroi
Salvatore Claudio Sgroi
Saggi scelti di morfologia lessicale
Editrice Il Calamo snc - Roma - 2021, pp. 384,<info@ilcalamo.it>
NEWSLETTER 1/2022
Il volume propone una selezione di 13 saggi, apparsi tra il 2003 e il 2019, relativi al dominio della formazione delle parole, che riflettono con altri contributi apparsi in varie sedi e in volumi miscellanei, un interesse coltivato da più di trent'anni. Tutti i lavori si collocano all'interno di una duplice ottica - teorica (qui ricadono le nozioni di prefisso, confisso, testa, mozione, allomorfia suffissale, parasintesi, polirematica, composto, ecc.) e applicata (con attenzione cioè ai dati empirici estratti soprattutto dall’italiano, ma anche dal siciliano), - nella convinzione che solo un rapporto dialettico tra i due poli (teoria in prospettiva sincronica e diacronica e realtà degli usi) può far progredire la conoscenza scientifica.
Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Capitolo 0. Papa Francesco e l’“influencer di Dio” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Capitolo 1. La formazione delle parole (infine) nella loro sede ‘naturale’. . . . . . . 17
Capitolo 2. Termini-chiave della Wortbildung: confisso, parasintetico, polirematica
Capitolo 3. Qu’est-ce qu’un préfixe? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Capitolo 4. Mais où l’italien a-t-il la tête? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Capitolo 5. Per una ridefinizione di “confisso”: composti confissati, derivati confissati,
parasintetici confissati vs etimi ibridi e incongrui. . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Capitolo 6. Dizionari a confronto. A proposito della Wortbildung nella lessicografia
italiana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Capitolo 7. Dilemmi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Capitolo 8. Nuovi dilemmi strutturali. A proposito della vocale di aggiustamento
nei composti con testa a destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Capitolo 9. Allomorfia suffissale: prestiti e neoformazioni, produttività e predittività 199
Capitolo 10. La mozione: problemi teorici, storici e descrittivi . . . . . . . . . . . . . . . 233
Capitolo 11. La mozione: un revival? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Capitolo 12. Per una morfo-etimologia contrastiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi: saranno prontamente rimosse)