Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2369 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

"Sanvaldarnese"

 Il demotico sangiovannese indica tanto l'abitante di San Giovanni Rotondo (FG) quanto quello di San Giovanni Valdarno (AR), come facciamo a distinguerli senza un contesto? Lanciamo una "provocazione"...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Evacuare i supereroi internazionali

 Riceviamo e pubblichiamoDell’uso improprio di “evacuare” e dei suoi derivati già si è detto in altre occasioni. Ma una notizia di oggi – fresca fresca – ha attirato la mia attenzione: [parlando e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

"Alla salute" (brindisi di fine anno)

 In occasione della fine dell'anno riproponiamo un nostro vecchio articolo sulla "nascita" del brindisi.Ci stiamo avvicinando alla fine dell’anno e attendiamo con “ansia” la mezzanotte del 31 per fare...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un sereno 2022 (pandemia permettendo...)

 Questo portale augura agli amici che seguono le noterelle linguistiche un sereno 2022, con la speranza che l'anno che sta per andar via porti via la pandemia.***Un cincin di benvenuto Eccoci, dunque,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dissentisco?

 Ci siamo imbattuti, casualmente, nel sito dell'Accademia della Crusca, sezione "Risposte ai quesiti", dove alcuni lettori chiedono se le forme "dissento" e "dissentisco" sono/siano ambe (sic!)...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un avverbio "sconosciuto"

 Probabilmente molti amici “blogghisti”, appassionati dell'italico idioma, non hanno mai sentito parlare di un avverbio chiamato "opinativo", anche se, inconsciamente, lo adoperano nel parlare “di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il coraggio si incute o si infonde?

Due parole, due, su un verbo che ─ secondo chi scrive ─ viene adoperato, molto spesso, in modo, se non errato, improprio. Il verbo in questione è "incutere" che, etimologicamente, significa "colpire",...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 118 - Papa Francesco e la "Grammatica storica" di Gerhard Rohlfs

 di Salvatore Claudio Sgroi 1. Un evento editorialeLa rist. della grande Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti di Gerhard Rohlfs, edita dal Mulino (con l'Accademia della Crusca)...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nomi accoppiati: quale plurale?

 La formazione del plurale dei nomi accoppiati è, molto spesso, causa di dubbi. Vediamo di "scioglierli".Innanzi tutto è preferibile scriverli senza trattino (nave traghetto) e nel plurale muta solo la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 119 - "Esigito": ma è veramente un errore?

 di Salvatore Claudio Sgroi 1. Il caso mediaticoNel corso della domenicale trasmissione su Rai-3 "Le parole per dirlo" del 12 dic. 2021, 10h20, condotta dalla brava Noemi Gherrero, Geppi Patota,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Come è nata la cappella

La nostra lingua – abbiamo visto altre volte – è ricchissima di parole che con il passar del tempo hanno acquisito un significato diverso (se non, in alcuni casi, addirittura opposto) da quello...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 120 - ESIG-ITO al cospetto dell'Accademia della Crusca. E ESIGI-UTO:...

 di Salvatore Claudio Sgroi  1. L'evento bibliograficoMolto opportunamente il prof. Alfio Lanaia nel suo commento al mio intervento 119. "Esigito": ma è veramente un errore? (10 gennaio) ha ricordato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dinanzi o dinnanzi?

Alcuni vocabolari attestano "dinnanzi" (con doppia "n"), ma non è grafia ortodossa perché la di non è geminante, vale a dire non fa raddoppiare la consonante che segue, cioè la n (dinnanzi). L'«errore»...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 121- Non dire mai "non esiste". A proposito di "splenduto"

 di Salvatore Claudio Sgroi  1. L'evento mediaticoNel corso della domenicale trasmissione su Rai-3 "Le parole per dirlo" del 12 dic. 2021, 10h20, Geppi Patota, grammatico e storico della lingua, --...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La pigrizia, il collo e la provetta

 La pigrizia è il rifiuto di fare non soltanto ciò che annoia, ma anche quella moltitudine di atti che senza essere, a rigore, noiosi, sono tutti inutili; allora la pigrizia dev’essere considerata una...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La pagina e il solecismo

 Se non ricordiamo male, abbiamo sempre sostenuto - da questo portale - l’importanza della “scienza etimologica” e abbiamo esecrato il fatto che questa “scienza” non sia tenuta nella dovuta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

"Cielo sereno e poco nuvoloso"

 Riceviamo e pubblichiamoDa qualche tempo mi capita spesso di sentire delle previsioni meteorologiche (frequentemente gabellate per "metereologiche") - in presenza di bel tempo - così formulate:"Il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Uso corretto di "questi" e "quegli" (pronomi dimostrativi maschili singolari)

 Abbiamo notato, con sommo rammarico, che va sempre di piú “prendendo piede” l’usanza ("deleteria") di adoperare i pronomi dimostrativi singolari maschili “questi” e “quegli” non – come prescrive la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Anche i verbi si "alterano"

 Come avviene per i sostantivi e gli aggettivi, anche il verbo, cioè la “parola principe”, può subire modificazioni piú o meno profonde che giungono fino ad alterarne il significato. Anche il verbo,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Usi errati della preposizione semplice (o articolata) "in"

 La preposizione semplice (o articolata) "in" può introdurre varie determinazioni (o complementi o espansioni); spesso, probabilmente inconsciamente, la adoperiamo con una espansione che è introdotta,...

View Article
Browsing all 2369 articles
Browse latest View live