Rupinoso e lapidario
La parola proposta da questo portale: rupinoso. Aggettivo non attestato in tutti i vocabolari e vale "diroccato", "scosceso", "irto di rocce". È un denominale tratto dal sostantivo rupe.E quella...
View ArticleDare e prendere
Molto spesso adoperiamo i verbi dare e prendere "di getto", senza renderci conto del fatto che nella maggior parte dei casi ci sono altri verbi che, per il loro significato "intrinseco", sono piú...
View ArticleIl senocomio e il patronimico
La parola che proponiamo oggi (non attestata nei vocabolari dell'uso) è: senocomio. Sostantivo maschile. Un tempo indicava un ospedale per curare i pellegrini malati. E quella segnalata, lunedì scorso,...
View ArticleA bizzeffe
Ieri, il vocabolario Zingarelli ha proposto la parola bizzeffe (facendola provenire da una voce araba): biẓẓèffe /bidˈdzɛffe/[arabo dial. bizzēf ‘molto’ ☼av. 1494]vc.●solo nella loc. avv.a...
View Article"Errori di stampa"
Continua la rassegna degli "errori di stampa" (con buona pace dell'accademia della Crusca). Cosí, un quotidiano in rete:Si arrabbia per ritardi sulla linea Roma-Lidoaggredisce una macchinista donna:...
View ArticleIl sommozzatore
Per scoprire l'origine, vale a dire la "nascita linguistica" del sommozzatore ci affidiamo all'insigne e rimpianto professor Aldo Gabrielli. «Questo vocabolo che potrebbe apparire stravagante, e a cui...
View ArticleAnche le parole hanno un "sesso"?
I vocaboli, ossia le parole che pronunciamo quando esprimiamo un nostro pensiero hanno un "sesso"? Sembra proprio di sí, e ce lo confermano gli articoli che anteponiamo loro: il, lo, la, gli, le, uno,...
View Article"Errori di stampa" (2)
Segnaliamo tre titoli tratti da un quotidiano in rete. Tutti contengono degli errori (mortali e veniali). Non "sveliamo" quali. Invitiamo i cortesi lettori a "scovarli" e a segnalarli nei...
View ArticleLaziale e laziese
Ciò che ci accingiamo a scrivere non troverà il "consenso" di qualche linguista o lessicografo qualora si imbattesse in questo sito. Siamo convinti, tuttavia, della bontà della nostra tesi. Intendiamo...
View ArticleIl trapassato remoto è "vivo e vegeto"?
Si usa ancora il trapassato remoto? Un "pensiero" di Michele Cortelazzo.
View ArticleFar la veglia del Padella
Ecco un modo di dire - probabilmente poco conosciuto - messo in pratica da tutti coloro che in una discussione non raggiungono mai un accordo oppure si dilungano in chiacchiere sterili senza mai...
View ArticleCamminare (o andare) a gallina
A notte inoltrata, non appena il rag. Pasquini entrò in casa e mosse i primi passi per recarsi in camera da letto la consorte notò - tra il dormiveglia* - che ancora una volta il marito non aveva...
View ArticleLa tapinosi
Se non cadiamo in errore,nessun "sacro testo"(grammatiche e vocabolari dell'uso) riporta una figura retorica chiamata tapinosi, che consiste nell'adoperare parole "misere", semplici, dimesse (e a volte...
View ArticleApprocciare
L'Accademia della Crusca ci dice tutto sul verbo approcciare. Il Tommaseo-Bellini, al contrario degli altri vocabolari ("moderni") dell'uso attesta il verbo, stranamente, come voce desueta.
View ArticleVanveriere?! Perché no?
Dal sito della "Treccani"Scrive F. R. che, da tempo, tiene un seguìto Blog su fatti di lingua: invitiamo i lessicografi a prendere nella dovuta considerazione il termine, da noi proposto, "vanveriere",...
View ArticleTenere il campanuzzo
Chissà quanti nostri lettori - pur non conoscendo questo modo di dire - nel corso della loro vita lavorativa e no lo hanno messo in pratica. Si dice "tenere il campanuzzo", infatti, riferito a tutti...
View ArticleIl piroconofobo
Con l'avvicinarsi dell'estate è utile rifornirsi di un piroconofobo (o piroconofobi). Ecco, se non cadiamo in errore, un altro sostantivo "snobbato" dai dizionari dell'uso. Ma che cosa è? È un...
View ArticleAvere la parrucca con la coda
Questo modo di dire, oggi, essendo tramontata (quasi) la moda della parrucca, soprattutto fra gli uomini, è adoperato solo in senso figurato e si dice di persona "perbene" e reazionaria, che detesta le...
View ArticleEssere come il latte di gallina
Questa locuzione di uso raro - probabilmente sconosciuta ai piú - si adopera quando si vuol mettere in particolare evidenza il fatto di essere in possesso di una cosa rarissima, praticamente...
View ArticleCartelli "plurilingue" o "plurilingui"?
C'è qualche lettore - dopo aver letto il titolo che fa bella mostra di sé nella prima pagina di un quotidiano in rete - disposto ancora ad accusarci di "vilipendio linguistico" verso gli organi...
View Article