Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2371

Il sommozzatore

$
0
0
Per scoprire l'origine, vale a dire la "nascita linguistica" del sommozzatore ci affidiamo all'insigne e rimpianto professor Aldo Gabrielli. «Questo vocabolo che potrebbe apparire stravagante, e a cui tutti abbiamo fatto l'orecchio, deriva da un verbo dialettale napoletano (è un sostantivo deverbale, quindi, ndr), "sommozzare", che significa "tuffarsi", "andare a fondo" nell'acqua per pescare. Si tratta precisamente della variante dialettale di "soppozzare", verbo antico, che risale almeno al Trecento. Questo "soppozzare" discende da un latino popolare "supputiare", variante di "subputeare", composto di "sub", sotto e "puteus", pozzo, alla lettera "immergere in un pozzo" e, piú genericamente, "immergere", "affondare" [...]. È anche probabile che la variante napoletana "sommozzare" abbia subito l'influsso del sinonimo "sommergere".  "Sommozzatore", dunque, è colui che "si sommozza", si cala nell'acqua, si affonda. Parola di suono strano quanto si voglia, ma di schietta origine italiana; ed è pertanto inutile chiamare questi uomini coraggiosi con un vocabolo preso dall'inglese e direi  perfino irrispettoso, "uomini-rana"; ricalcato su "frog-man", 'uomo', "man" e 'rana', "frog": per via delle pinne ai piedi».
  E dopo questo autorevole Autore c'è qualcuno che preferisce "uomini-rana", di stampo barbaro, all'italianissimo "sommozzatore"? Chi adopera il termine "barbarico" lo fa soltanto per mera esterofilia  e snobismo linguistico. Sarebbe veramente ora di riscoprire la nostra lingua - ricchissima di vocaboli - e lasciare l'inglese a coloro che, per "darsi un tono", infarciscono i loro scritti e i loro discorsi di termini stranieri di cui, molto spesso, non conoscono neppure il significato. Ma tant'è.

***

Apersero la porta

Apersero? Non si dice aprirono? Anche "apersero". Il verbo aprire ( come ricoprire, scoprire, riscoprire, soffrire e altri che ora non ci sovvengono) nella 1^ e 3^ persona singolare e 3^ plurale del passato remoto presenta due forme: una forte e una debole. La forma forte ha l'accentazione sulla radice: io apèrsi; quella debole sulla desinenza: io apríi. Chi preferisce adoperare la forma forte e dire, per esempio, "tutti soffersero quella perdita", in luogo del piú comune soffrirono, non può essere tacciato di ignoranza. È solo questione di gusto stilistico.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2371

Trending Articles