Chissà quanti nostri lettori - pur non conoscendo questo modo di dire - nel corso della loro vita lavorativa e no lo hanno messo in pratica. Si dice "tenere il campanuzzo", infatti, riferito a tutti coloro che vogliono primeggiare in qualcosa, ma soprattutto si adopera nei confronti di coloro che occupano un posto di comando. La locuzione, ci sembra evidente, è un traslato delle confraternite religiose nelle quali il priore regola tutto a suon di "campanuzzo" e tutti, naturalmente, obbediscono. il modo di dire è ben "visibile" nella quarta novella della "prima cena" del Lasca* dove, in proposito, possiamo leggere: «Ora accadde che, sendo per la prima volta invitato un giovine, amico di tutti, Dionigi nominato, senza esser poi da nessun altro stato rinvitato, non lasciava mai di non rappresentarsi; e per sorte era il piú ignorante e prosuntuoso giovane di Firenze, e colui che i piú deboli e sciocchi ragionamenti aveva che uomo del mondo; e per dispetto sempre tener voleva il campanuzzo in mano (...)».
* Lasca
* Lasca
***
Caro - quando questo aggettivo accompagna i verbi vendere, pagare, comprare, costare, adoperati nel loro significato proprio, è preferibile lasciarlo invariato con valore avverbiale: li hai pagati caro questi guanti.