Ieri, il vocabolario Zingarelli ha proposto la parola bizzeffe (facendola provenire da una voce araba):
biẓẓèffe /
bidˈdzɛffe/
[arabo dial. bizzēf ‘molto’ ☼av. 1494]
vc.
●solo nella loc. avv.a bizzeffe, in grande quantità, in grande abbondanza: avere quattrini a bizzeffe; a primavera, fiori a bizzeffe, e, a suo tempo, noci a bizzeffe (A. Manzoni). Il linguista Ottorino Pianigiani, nel suo "Dizionario", propone altre "provenienze etimologiche". Vediamole. Si veda anche qui (Il "Malmantile racquistato").
***
Due parole sui verbi:
Espletare – verbo da lasciare al linguaggio burocratico; diremo, correttamente, adempiere, finire e simili.
Evadere – si evade dal carcere, non una pratica o una corrispondenza per le quali useremo i verbi sbrigare, chiudere e simili.
***
L'omicidio dopo una lite. L'uomo è stato fermato
biẓẓèffe /

[arabo dial. bizzēf ‘molto’ ☼av. 1494]
vc.
●solo nella loc. avv.a bizzeffe, in grande quantità, in grande abbondanza: avere quattrini a bizzeffe; a primavera, fiori a bizzeffe, e, a suo tempo, noci a bizzeffe (A. Manzoni). Il linguista Ottorino Pianigiani, nel suo "Dizionario", propone altre "provenienze etimologiche". Vediamole. Si veda anche qui (Il "Malmantile racquistato").
***
Due parole sui verbi:
Espletare – verbo da lasciare al linguaggio burocratico; diremo, correttamente, adempiere, finire e simili.
Evadere – si evade dal carcere, non una pratica o una corrispondenza per le quali useremo i verbi sbrigare, chiudere e simili.
***
Ancora una perla della stampa. Un quotidiano in rete titolava:
L'omicidio dopo una lite. L'uomo è stato fermato
--------
Se lo strangola lo uccide, non vi pare?