Sgroi - 34 - Unicità dello Zingarelli 2020
di Salvatore Claudio Sgroi *1. Specificità dello ZingarelliSe è vero che tutti i dizionari (o vocabolari) della lingua italiana condividono non pochi tratti in comune, quali sono invece le...
View Article(Giulio) Si assuèfa o si assuefà?
Nel vocabolario Treccani al lemma "assuefare" si legge che il predetto verbo si coniuga come "fare". Ora poiché la terza persona singolare del presente indicativo di fare si scrive senza accento, "fa"...
View ArticleAncora sul "piuttosto che..."
Dal dott. Claudio Antonelli riceviamo e volentieri pubblichiamoI linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, con il manualetto "Piuttosto che, le cose da non dire, gli errori da non fare"...
View ArticleSgroi - 35 - Manualistica d'eccellenza: "L'italiano contemporaneo" di Paolo...
di Salvatore Claudio Sgroi * 1. L'evento editorialeManuale pionieristico già nel 2003, riedito nel 2006 e nel 2010, senza contare varie ristampe, L'italiano contemporaneo di Paolo D'Achille appare ora...
View ArticleL'invito di Giorgetti della Lega: "Tornare al mattarellum!" Il mattarellum?...
Dal dott. Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamo La "Leopolda" non è il nome di una casa di tolleranza, ma è l'ex stazione ferroviaria di Firenze dove Matteo Renzi raduna periodicamente la sua...
View ArticleComplemento di pena o di colpa?
Da domande e risposte del sito Treccani:Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni"è un complemento di pena o un...
View ArticleUna menagrama? Per carità!...
Menagramo (che significa "iettatore"), come riportano i vocabolari, è un sostantivo invariabile, cioè si può riferire tanto a un uomo quanto a una donna: Giulio è un menagramo; Sofia è una menagramo....
View ArticleSgroi - 36 - Gli Errori ovvero le "regole nascoste"
di Salvatore Claudio Sgroi * 0. Cos'è l'errore Come ci è capitato più volte di sostenere, l'Errore è in primo luogo a) un uso linguistico, variamente diffuso generato da una Regola del...
View ArticleOsservazioni sull'uso corretto di alcune locuzioni della lingua italiana
Tutti i vocabolari consultati non contemplano il plurale di assolo (lo Zingarelli ammette le due opzioni: -lo e -li). Il DOP, oltre a registrare il plurale, fa un distinguo che riteniamo interessantee,...
View ArticleUno spettacolo "sonnico"
Ci sembra che non esista un aggettivo tecnico relativo al sonno, a parte "morfeico" attestato nel dizionario del Battaglia (che, però, di primo acchito non richiama il sonno). Proponiamo, quindi, ai...
View ArticleSuggerimenti per un uso corretto dell'italico idioma
ACCOLITA, la voce corretta è 'accolta': un'accolta di letterati.ACQUITRINO, errata la grafia 'acquitrinio'.AFFITTARE, si consiglia un uso parco di questo verbo perché avendo due significati...
View ArticleLa "Bibbia della lingua"? La stampa
Avevamo segnalato alla redazione del Treccani la variabilità del sostantivo "batticuore". Il termine, infatti, è stato emendato. Leggiamo da "Domande e risposte": Riceviamo e ringraziamo. Come molti...
View ArticleSgroi - 37 - Grammaticografia e datazione di una pseudo-regola: "qual è"...
di Salvatore Claudio Sgroi * 1. Antefatto o trascorsi Nel nostro intervento di quasi un anno fa del 16 febbraio 2019 -- Regole e pseudo-regole: a proposito del "qual è"masch. e...
View ArticleIl plurale di "batticulo"
Tutti i vocabolari consultati - De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli, Garzanti, Palazzi, Zingarelli, Olivetti - sono per la variabilità del sostantivo "batticulo" che, popolarmente, indica le falde...
View ArticleSgroi - 38 - Per una storia della grammatica italiana
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento editorialeLe grammatiche scolastiche dell'italiano edite dal 1919 al 2018di Dalila Bachis (Accademia della Crusca 2019, pp. 300) è un bel volume di...
View ArticleA che cosa servono le regole se poi i vocabolari...
A che cosa servono le regole se poi i vocabolari "fanno come gli pare"? E ci spieghiamo. Una norma grammaticale stabilisce che nel plurale i nomi in "-gia" (e "-cia") conservano la "i" se la...
View ArticleSgroi - 39 - Educazione linguistica "democratica"
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento meta-linguisticoScrivere "Le vicende de I promessi sposi" (anziché "Le vicende dei Promessi sposi"), o "ne Le mille e una notte" (al posto di "nelle Mille e una...
View ArticleUn dubbio mi assilla...
Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamo"Buonasera, ho da un po’ di giorni un dubbio che mi assilla... è corretta la frase : avevo intenzione di chiederle se sarei potuta venire anch’io...
View ArticleSimulare ed emulare
Sembra incredibile: molte persone ritengono i verbi "simulare" e "emulare" l'uno sinonimo dell'altro (e, quindi, aventi lo stesso significato). Questa "convinzione", probabilmente, è dovuta al...
View ArticleL'aggettivo di "tela"
Dal fòro "Cruscate":Mi sembra che in italiano non ci sia un aggettivo esatto che significhi 'relativo alla tela, a una tela'. Per rubare le parole a un altro recente filone, «Nel caso non esista, mi...
View Article