Menagramo (che significa "iettatore"), come riportano i vocabolari, è un sostantivo invariabile, cioè si può riferire tanto a un uomo quanto a una donna: Giulio è un menagramo; Sofia è una menagramo. In alcune pubblicazioni"moderne" si trova il femminile "menagrama". Chi ama il bel parlare e il bello scrivere si attenga a quanto riportano i vocabolari e aborrisca l'orrendo e scorretto femminile "menagrama".
***
La lingua "biforcuta" della stampa
Locri, 237 denunce per redditi di cittadinanza 'illeciti': tra i beneficiari possessori di Ferrari, ville e detenuti
Oltre 870mila euro di fondi pubblichi sono finiti a chi non aveva alcun diritto a percepire aiuti e sussidi: tutti denunciati
----------------
Correttamente: beneficiati(hanno ottenuto un beneficio). Fondi pubblici. Diritto di meglio che "diritto a".
------
Beneficiario e beneficiato - anche se i vocabolari attestano i due termini l'uno sinonimo dell'altro è consigliabile fare un distinguo: beneficiario, colui che può godere di un beneficio; beneficiato, colui che gode o ha goduto di un beneficio: Pasquale sarà il primo beneficiariodel/dal provvedimento; Silvano è un beneficiatodal/del provvedimento.
------
Beneficiario e beneficiato - anche se i vocabolari attestano i due termini l'uno sinonimo dell'altro è consigliabile fare un distinguo: beneficiario, colui che può godere di un beneficio; beneficiato, colui che gode o ha goduto di un beneficio: Pasquale sarà il primo beneficiariodel/dal provvedimento; Silvano è un beneficiatodal/del provvedimento.