"Visto che..." o "dal momento che..."?
Se qualche “linguista d’assalto” o, se preferite, gramuffastronzolo, si imbatterà," casualmente", in questo portale strabuzzerà gli occhi e, naturalmente, dissentirà su quanto stiamo per scrivere;...
View ArticleLe varie funzioni di "dietro"
Come preposizione impropria vale nella parte posteriore; al di là di un'altra cosa e si unisce direttamente al sostantivo che segue: dietro la casa; dietro la piazza. Alcuni, soprattutto i cosí detti...
View ArticleIrriscrivibile? E chi lo vieta!?
Da "Domande e risposte" del sito Treccani:Siccome in rete non riesco a trovare nulla a riguardo chiederei il parere della vostra istituzione. Il termine "irriscrivibile" (ogni giorno è irriscrivibile.)...
View ArticleFatturare e adulterare
Breve viaggio attraverso la foresta del vocabolario alla ricerca di parole omofone (parole che hanno la medesima grafia e il medesimo suono) ma di significato diverso di cui la nostra lingua è molto...
View ArticleLa Crusca si è rifatta il "vestito"
L'Accademia della Crusca ha rinnovato il suo guardaroba, il sito, infatti, ha un nuovo vestito. Ci sembra piú snello e piú "avvolgente" e per questo ci complimentiamo. Abbiamo notato, però, un "neo":...
View ArticleL'impossibile alla francese
Sappiamo già che saremo sbugiardati dai vocabolari e, soprattutto, dai gramuffastronzoli(se qualcuno di costoro dovesse imbattersi in questo portale) su quanto stiamo per scrivere; ma andiamo avanti...
View ArticleL'accattapane (mendicante) si pluralizza?
I vocabolari che abbiamo consultato (De Mauro, Devoto-Oli, Garzanti, Treccani, Palazzi, Olivetti, "Sapere.it") all'unisono attestano il sostantivo accattapane (cioè il mendicante, l'accattone, il...
View ArticleLa pazienza: si ha o si porta?
Il verbo portare significa - se consultiamo un qualsivoglia vocabolario - reggere, trasportare, indossare, recare, tenere e simili. Molto spesso, però, per contaminazione del francese, si usa come...
View ArticleIl polisemico presepio
Cominciamo con il dire che si può dire tanto presepe quanto presepio; la prima è forma prettamente aulica (presepe). Forse non tutti sanno, però, che questo termine oltre a indicare la rappresentazione...
View ArticleLe parole della neopolitica
Un articolo di Michele Cortelazzo pubblicato sul sito della Treccani. ***Simile e dissimileSi presti attenzione a questi due aggettivi perché si costruiscono in modo diverso. Il primo significa...
View ArticleLibri "utili"
Libri che possono dissipare dubbi orto-sintattico-grammaticali:Scaricabile dalla Rete, gratuitamente, cliccando qui.
View ArticleAncora sul femminile dei sostantivi che indicano le professioni
Nonostante le raccomandazioni della prestigiosa Accademia della Crusca, i grandi "dicitori" radiotelevisivi e i grandi "scrittori" della carta stampata continuano, imperterriti, a bombardarci di...
View ArticlePerché "fauna" e perché "flora"?
Tutti conosciamo il significato di fauna e di flora, se non altro basta aprire un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana, il Devoto-Oli, per esempio e leggere: «Fauna, il complesso delle specie...
View ArticleMontare in bigoncia
Riproponiamo questo modo di dire perché abbiamo avuto una discussione di carattere linguistico con un nostro conoscente,"operatore dell'informazione", il quale non ha perso tempo ed è salito subito in...
View ArticleGrammatico e linguista
Riproponiamo un vecchio intervento con il quale cerchiamo di spiegare la differenza che intercorre tra il grammatico e il linguista. Accontentiamo, cosí, il cortese lettore Massimo C. di Carbonia. I...
View ArticleIl plurale di portafinestra
Il plurale di portafinestra o, in grafia analitica, porta finestra, dovrebbe essere "portafinestre" perché è un nome composto di due sostantivi dello stesso genere e i nomi cosí composti nella forma...
View ArticleAvviso
Per motivi tecnici e per un periodo non determinabile questo portale verrà "aggiornato" saltuariamente.
View ArticlePapa Francesco e l'"influencer di Dio"
Il numero XXI - 2019 della "Rivista italiana di linguistica e di dialettologia" ospita un articolo di Salvatore Claudio Sgroi, dell'Ateneo catanese. «Papa Francesco e l'"influencer di...
View ArticleBuone Feste
Questo portale augura un felice Natale e un sereno anno nuovo a tutti gli amatori della meravigliosa lingua italiana.-----------(Per motivi tecnici e per un periodo non precisabile questo portale verrà...
View ArticleLa riffa...
In occasione della fine dell'anno riproponiamo un nostro vecchio intervento sull'«origine linguistica» della riffa.***La lingua "biforcuta" della stampaDa un "autorevole" quotidiano in rete:Cosenza, il...
View Article