Una donna è "assessore" o "assessora" e "appuntato" o "appuntata"?
I linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota scrivono - nel loro volumetto "Ciliegie o ciliege?" - che si può dire tanto "appuntato" quanto "appuntata" riferendosi a una donna e analogamente...
View ArticleDi tutto un po' (disquisizioni linguistiche)
Due parole, due, sull’uso corretto di qualunque perché non sempre è adoperato... correttamente. Qualunque, dunque, è un aggettivo indefinito di quantità e significa l’uno o l’altro che sia. È...
View ArticleSgroi - 33 - "Il siciliano? Deriva dal sanscrito". Una fake-news!
di Salvatore Claudio Sgroi * Nel quotidiano "la Sicilia" di Catania, lunedì 28 ottobre, il lettore si è imbattuto in un articolo che occupava gran parte della pagina 11 "Società & cultura" dal...
View ArticleSgroi - 33 - "Il siciliano? Deriva dal sanscrito". Una fake-news!
di Salvatore Claudio Sgroi *Nel quotidiano "La Sicilia" di Catania, lunedì 28 ottobre, il lettore si è imbattuto in un articolo che occupava gran parte della pagina 11 "Società & cultura" dal...
View ArticleDue "non" negano o affermano?
Una squisitissima lettera di un amico lettore ci ha dato lo spunto per la trattazione di alcune negazioni - nella fattispecie pronomi - che possono essere o no accompagnate con altre negazioni. E ci...
View ArticleUna donna è "ispettore" o "ispettrice"?
I linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota ci perdoneranno se, per caso, dovessero imbattersi in questo portale. Nel loro pregevole e prezioso volumetto «Ciliegie o ciliege?» gli Autori si...
View ArticleUn avverbio e un verbo "male adoperati"
Due parole, due, sugli usi non appropriati di un avverbio e di un verbo: decisamentee succedere.Cominciamo con l'avverbio. Logica vorrebbe che l'avverbio suddetto si adoperasse esclusivamente nel...
View ArticleDi tutto un po' (disquisizioni linguistiche) (2)
Perché può e non puo'?. Il motivo è semplice: «può» è la forma tronca dell'antico puote. Le parole tronche che originariamente avevano l'accento tonico (accento che si sente, ma non si segna...
View ArticleDi tutto un po' (disquisizioni linguistiche) (3)
Molti sono convinti che i verbi derubare e rubare si possono adoperare indifferentemente. Non è cosí. E chi ama il bel parlare e il bello scrivere deve seguire i "dettami" del linguista Giuseppe...
View ArticleLe basi proprio della grammatica
Segnaliamo un articolo del filologo Gualberto Alvino pubblicato sul sito della Treccani.***La parola proposta da questo portale, tratta dallo Zingarelli: ignoscere. È pari pari il verbo latino...
View ArticleConvento e monastero: sinonimi?
Convento e monastero, nel linguaggio corrente, sono considerati l'uno sinonimo dell'altro. Non è proprio cosí, anche se i vocabolari... Si differenziano sotto il profilo etimologico e... storico. Qui,...
View ArticleUn uso "distorto" di tre verbi
Riproponiamo un nostro vecchio intervento sull'uso non ortodosso di tre verbi: Iniziare, riaprire e presiedere. Lo riproponiamo perché...Pregiatissimo Signor Direttore,confidando nella sua ormai nota e...
View ArticleSpigolando qua e là
Siamo rimasti "paralizzati" nel vedere che molti "scrittori" pluralizzano il sostantivo "paracadute" in "paracaduti". Il termine in oggetto è un nome composto di una voce verbale (parare) e un...
View ArticleStrafalcioni doc
Ci piace richiamare l'attenzione dei nostri amici lettori su alcuni strafalcioni che quotidianamente "appaiono" sulla carta stampata (ma non solo) e che sono il frutto della presunzione di coloro che...
View ArticleQuando "c'entra" e quando "centra"
Sembra inverosimile ma è... vero. Molte persone non sono in grado di distinguere "c'entra" da... "centra" (terza persona singolare del presente del verbo centrare). Un nostro conoscente è rimasto...
View ArticlePerché nobiltà, senza la "i", al contrario di facilità, con la "i"?
Nobiltà e facilità sono entrambi sostantivi astratti derivati dal latino nobilitas, -atis e facilitas, -atis. Attraverso i secoli, vale a dire nel passaggio dal latino all’italiano, sono diventati...
View ArticleIl dopopranzo e i dopopranzi
Su quanto stiamo per scrivere abbiamo contro tutti i vocabolari consultati (De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli, Garzanti, Treccani, Sabatini Coletti, Olivetti, Zingarelli) per la gioia dei numerosi...
View ArticleScommessa e proposta: sinonimi?
Si presti attenzione ai due sostantivi in oggetto perché abbiamo avuto modo di constatare che alcune persone - anche tra quelle "acculturate" - li ritengono l'uno sinonimo dell'altro. Giustificano la...
View ArticleVerbi "particolari"
Come imparammo a suo tempo, a scuola, i verbi italiani si dividono in tre coniugazioni. Appartengono alla prima i verbi il cui infinito presente finisce in "-are" (amare); alla seconda quelli il...
View ArticleConsiderazioni su alcuni usi "ortodossi" dell'italico idioma
Abbiamoavuto bisogno della coramina e, fortunatamente, l’abbiamo scampata. Il GDU del De Mauro attesta “d’accordo” come variante di “daccordo”. La grafia da seguire sarebbe, quindi, quella che tutti i...
View Article