
Su quanto stiamo per scrivere abbiamo contro tutti i vocabolari consultati (De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli, Garzanti, Treccani, Sabatini Coletti, Olivetti, Zingarelli) per la gioia dei numerosi "linguisti d'assalto" che non perdono occasione per lanciarci i loro velenosi strali. Ma tant'è.
Intendiamo parlare del plurale di "dopopranzo". I vocabolari consultati lo attestano come sostantivo invariabile: il dopopranzo/i dopopranzo. E qui sta il punto, a nostro avviso.
Il sostantivo in oggetto si pluralizza normalmente essendo composto con una parte invariabile del discorso (dopo) e un nome maschile singolare (pranzo).
La legge grammaticale stabilisce, infatti, che i sostantivi cosí formati assumono la regolare desinenza del plurale: il contrordine/icontrordini; il sottaceto/i sottaceti. Per quale illogico motivo il dopopranzo dovrebbe fare eccezione? Si pluralizzi normalmente, dunque.
Resterà invariato solo in funzione avverbiale (come tutti gli avverbi, ovviamente) e in questo caso si potrà scrivere anche in grafia analitica (due parole): con Giovanni ci vedremo dopopranzo/dopo pranzo. «Noi siamo tutti i dopopranzi (sostantivo, ndr) a far visita alle monache. Ho conosciuto una certa suor Agostina che è terribile per far la crema al fico d'India. Ce ne fa mangiare anche dopo pranzo (avverbio, ndr), … » (I. Nievo).
***
La lingua "biforcuta" della stampa
Politecnico assediato dalla polizia. Lo studente: "Senza acqua e cibo. Usciremo forzando il blocco"
-----------
In lingua italiana: senza acqua né cibo. Treccani:Quando si escludono due cose, la congiunzione correlativa a senzaè né, più raram. o: lo tennero in cella tre giorni, s. mangiare né bere; è uno strozzino, s. pietà né riguardo per nessuno (meno spesso, s. pietà o riguardo).
----
Coloro che ravvisino strafalcioni orto-sintattico-grammaticali (e "concettuali") in articoli giornalistici possono inviarli a questo portale (fauras@iol.it). I testi "incriminati" saranno pubblicati ed esposti al pubblico ludibrio.

Volume vincitore, per la manualistica, alla III edizione del premio letterario nazionale "L'Intruso in Costa Smeralda".