Madrelingua: come si pluralizza?
Qualche anno fa avevamo segnalato alla redazione del vocabolario Treccani una "stranezza" per quanto attiene al plurale del sostantivo "madrelingua". La "stranezza", a tutt'oggi, è rimasta...Qui, il...
View ArticleI "portastendardo" o i "portastendardi"?
La quasi totalità dei vocabolari che abbiamo consultato (cartacei e in rete) ritiene invariabile il sostantivo "portastendardo" (il portastendardo / i portastendardo), contravvenendo alla "legge...
View ArticleC'è stornello e... stornello
L'italico idioma, lo abbiamo scritto altre volte, è ricco di parole omofone (stesso "suono") e omografe (stessa grafia) ma di significato diverso. Oggi tratteremo dello "stornello" e della "goletta"....
View ArticleLa formazione delle parole
Dal sito della "Treccani" segnaliamo questo articolo di Caudio Iacobini (università di Salerno) circa la formazione delle parole.***Due parole sul verbo "esplodere", che può essere intransitivo e...
View ArticleSgroi - 32 - Congiuntivo misterioso
di Salvatore Claudio Sgroi * 1. L'evento linguistico In un rilevante articolo di un collega-filosofo si è potuto di recente leggere il seguente periodo: “Così mi sono astenuto dallo scriverne...
View ArticleLe stranezze dell'italico idioma
Il dermatologo, l'urologo, l'oncologo, il ginecologo, il cardiologo, l'allergologo ecc, stando all'etimologia, non sono medici, ma studiosi, esperti delle varie branche della medicina. Il cardiologo,...
View ArticleAtterrire e atterrare
Si presti attenzione ai verbi menzionati nel titolo, non sono sovrabbondanti come taluni credono. Sono verbi a sé stanti. Il primo, atterrire, della terza coniugazione, significa "spaventare",...
View ArticleUna "sorpresa" del nuovo De Mauro (in rete)
I vocabolari, tutti?, non finiscono ma di stupire per le "sorprese" che ci riservano. L'ultima l'abbiamo incontrata nel nuovo De Mauro (dizionario internazionale) in rete. Quale? È presto detto:...
View ArticleLa fiaba e la favola
La fiaba e lafavola* non sono - come comunemente si crede - termini sinonimi, si differenziano tra loro, anche se hanno dei punti in comune. Si veda questo collegamento.* L'autore di questo dizionario...
View ArticleEssere l'oracolo
Questo modo di dire è particolarmente conosciuto e adoperato, a ogni piè sospinto, dalle persone che - ironicamente - vogliono mettere in evidenza la presunzione e l'arroganza di qualcuno: è (ha...
View ArticleI gradi militari al femminile
Nonostante le raccomandazioni di varie istituzioni e dell'Accademia della Crusca per un uso non sessista del nostro meraviglioso "idioma gentil sonante e puro" per dirla con l'Alfieri, i massinforma...
View ArticleCongiuntivo o condizionale? Dipende...
Ci siamo imbattuti, casualmente, in un sito sulla lingua italiana:Si scrivese essi si fossero visti o se essi si sarebbero visti?Si scrivese essi si fossero visti non se essi si sarebbero...
View ArticleIl congiuntivo e la "fantagrammatica"
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Luca Passani.-----L'autore è un informatico Italiano che vive in Virginia, vicino a Washington DC, dal 2011, dove lavora come Chief Technology Officer presso...
View ArticleCapricci...
«Il mio bambino oggi fa i capricci: ha la tonsillite; ma è generoso e non gli si può rimproverare nulla». Queste parole di una nostra cara amica ci hanno dato lo spunto per riprendere il nostro...
View ArticleI chilometri si "coprono" o si percorrono?
Se apriamo un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana al lemma "coprire", leggiamo: rivestire con qualcosa per nascondere; e, in senso figurato, anche occultare, dissimulare, soddisfare,...
View ArticleParole "rovesciate"
Con parole rovesciate intendiamo quei vocaboli che nel corso della lunga storia - molto spesso avventurosa - assumono accezioni non solo diversissime, ma addirittura opposte (alla loro etimologia). Nel...
View ArticleI dilemmi sul "ma"
Alcuni docenti e, quindi, alcune grammatiche, ritengono errato cominciare un periodo con la congiunzione "ma" perché - sostengono - essendo avversativa si può adoperare solo tra due frasi o due...
View ArticleCavalcar la capra
Questo modo di dire - probabilmente poco conosciuto e adoperato in senso figurato - si riferisce a coloro - e sono tanti - che si comportano in modo sconsiderato, mettendosi in una situazione a loro...
View ArticleCavalcar la capra
Questo modo di dire - probabilmente poco conosciuto e adoperato in senso figurato - si riferisce a coloro - e sono tanti - che si comportano in modo sconsiderato, mettendosi in una situazione a loro...
View ArticleUna donna è "assessore" o "assessora" e "appuntato" o "appuntata"?
I linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota scrivono - nel loro volumetto "Ciliegie o ciliege?" - che si può dire tanto "appuntato" quanto "appuntata" riferendosi a una donna e analogamente...
View Article