Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2373 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Uso "corretto" dei pronomi personali soggetto

I pronomi personali soggetto "canonici", vale a dire "egli", "ella", "essa", "essi", "esse"  - forse non tutti lo sanno -  devono essere sostituiti obbligatoriamente, secondo i dettami della legge...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'anacoluto

L'anacoluto - leggiamo dal Devoto-Oli - è un «costrutto sintattico per cui il primo elemento appare, rispetto ai successivi, insieme campato in aria e messo in rilievo: io, purtroppo, mi sembra che non...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Concordare...

Ciò che stiamo per scrivere - siamo certi - non avrà l'imprimatur di qualche cosí detto linguista d'assalto se si dovesse imbattere in questo sito. Ma tant'è. Intendiamo parlare del pronome "ognuno" e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ancora un "test" sulla conoscenza della grammatica italiana

Gli amanti/amatori della lingua italiana possono "misurare" la loro conoscenza della grammatica italiana… "misurandosi" con questo "test".

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 30 - Perché "sei/enne" e "se/enne"?

di Salvatore Claudio Sgroi *1. L'evento linguistico          Fausto Raso nel suo intervento"Seenne o seienne?" ha acutamente individuato, come tante altre volte, un aspetto anomalo o contraddittorio...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La corretta collocazione dell'avverbio

Il 20 agosto scorso abbiamo visto la "mal coniazione" di alcuni avverbi, oggi vogliamo spendere due parole sulla corretta posizione dell'avverbio nella proposizione.      In linea di massima l'avverbio...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un manuale di ortoepía

Crediamo di far cosa gradita alle gentili lettrici e gentili lettori, amanti della lingua italiana, segnalando loro questo "manuale di ortoepía". L'ortoepía è la "scienza che si occupa della corretta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il plurale di "portabandiera"

Se non cadiamo in errore tutti i vocabolari dell'uso attestano il sostantivo portabandiera ambigenere e invariabile: il portabandiera, la portabandiera; i portabandiera, le portabandiera....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 31 - E perché "se/cento" e "se/mila"?

di Salvatore Claudio Sgroi *1. Regola-1 delle neoformazioni e Regola-2 dei latinismi nei composti con "-enne"          Nel precedente intervento di lunedì 23 sett. Perché 'sei/enne' e 'se/enne'?...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ecco perché "metereologia"è grafia errata

L'azzurro viene battuto in una volata a tre dal danese dopo una giornata metereologicamente durissima.     Questo titolo di un "autorevole" quotidiano in rete mette in evidenza - ancora una volta,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il "ne" partitivo

Se non cadiamo in errore la quasi totalità dei testi grammaticali - trattando del complemento partitivo - non fa/fanno menzione della particella pronominale "ne" che può esprimere il complemento...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Stante: verbo, aggettivo e preposizione impropria

Due parole sul participio presente del verbo stare ("stante") che, come tutti i participi, può avere valore di verbo e di aggettivo. Mantiene il suo valore verbale in determinate espressioni come, per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tenere non significa "giudicare", "reputare", "stimare" (e simili)

Il verbo "tenere" non è sinonimo - come molti credono, e tra questi anche "gente di cultura" - di "stimare", "reputare", "giudicare" e simili. Le espressioni comuni, pertanto, "tenere in molto o poco...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Che egli apparisca o appaia?

I linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota scrivono - nel loro pregevole volumetto "Viva il congiuntivo!" - che il presente congiuntivo del verbo "apparire"è:...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gli articoli si pubblicano, non appariscono

L'intervento di ieri sul congiuntivo presente del verbo "apparire" ci ha richiamato alla mente alcune nostre vecchie noterelle sull'uso non sempre acconcio dei verbi "proferire" e del menzionato...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Letteralmente morto per la stanchezza

Molti giornalisti e scrittori usano infarcire i loro scritti di avverbi terminanti in -mente, quasi questi ultimi fossero un condimento indispensabile per insaporire le idee che mettono su carta. Tra...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'«alterazione» dei falsi... alterati

I suffissi "alterativi"-accia, -etto, -ino, -one, ecc. - elementi grammaticali che servono per l'alterazione dei sostantivi - molto spesso traggono in inganno perché non sempre alterano il nome ma sono...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gli Errori ovvero le Verità nascoste

di Alfio Lanaia *Ecco un libro che ci libera dalle paure, dai sensi di colpa e dall’ossessione degli errori che commettiamo quando parliamo e quando scriviamo.          Si tratta dell’ultima fatica di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I "pronomi misti"

Se non cadiamo in errore nessun testo grammaticale (di quelli in nostro possesso) tratta dei "pronomi misti", cosí chiamati perché hanno una "funzione logica" doppia: contengono in sé due elementi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perché "i girasoli" e, invece, "i parasole"?

Ci piacerebbe conoscere il motivo per cui i compilatori dei vocabolari che abbiamo consultato (Devoto-Oli, Gabrielli, Garzanti, Treccani, Sabatini-Coletti, Zingarelli) usano due pesi e due misure per...

View Article
Browsing all 2373 articles
Browse latest View live