Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2372

Una donna è "assessore" o "assessora" e "appuntato" o "appuntata"?

$
0
0
I linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota scrivono - nel loro volumetto "Ciliegie o ciliege?" - che si può dire tanto "appuntato" quanto "appuntata" riferendosi a una donna e analogamente "assessore" o "assessora". La cosa ci stupisce, e non poco, perché chiamando una donna "appuntato" o "assessore" si fa un uso sessista della lingua disattendendo (oltre tutto) le "raccomandazioni" della Crusca (di cui Giuseppe Patota è un accademico) e di altre istituzioni linguistiche. Le forme corrette sono, dunque, appuntata e assessora. Ma la cosa che ci ha veramente sconvolto è l'invariabilità di "bilingue". Secondo gli Autori è corretto dire sia "dizionari bilingue" sia "dizionari bilingui". Non ce ne vogliano gli insigni linguisti, ma  sostenendo l'invariabilità di bilingueconfondono le idee ai fruitori del loro volumetto, scritto, invece, proprio per dissipare i dubbi. Diremo, quindi, solo "dizionari bilingui".

***


La lingua "biforcuta" della stampa

Il blitz

Perugia, maxi operazione antidroga dei carabinieri: oltre 150 arresti
----------
Ci ripetiamo.  Correttamente: maxioperazione. I prefissi e i prefissoidi si "attaccano" alla parola che segue.
Devoto-Oli: maxi–  Primo elemento di composti formati modernamente, col sign. di 'molto
grande', usato inizialmente spec. nel linguaggio della moda, con
riferimento a capi di abbigliamento (maxicappotto, maxigonna), poi
diffuso in molti settori, spec. nel linguaggio giornalistico
(maxiprocesso, maxiretata, maximulta) e pubblicitario
(maxischermo, maxiscontro, maximoto).
Estratto dal latino maximus.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2372

Trending Articles