Due parole, due, sugli usi non appropriati di un avverbio e di un verbo: decisamentee succedere.
***
La parola proposta da questo portale, tratta dal De Mauro (GDU): eccatartico. Sostantivo e aggettivo che vale "espettorante", "purgativo". Quella sostanza è eccatartica.
***
La lingua "biforcuta" della stampa
Scompare da casa, 30enne trovata morta vicino Frosinone: sentito il compagno
----------
Scaricabile - gratuitamente - cliccando QUI.
Cominciamo con l'avverbio. Logica vorrebbe che l'avverbio suddetto si adoperasse esclusivamente nel significato di con decisione.
Alcuni, ritenendolo erroneamente sinonimo di certamente, lo impiegano, per l'appunto, in modo inappropriato: quel libro è decisamente interessante; quella fanciulla è decisamente bella.
E veniamo al verbo "succedere", che ha due significati principali: subentrare, sostituire, prendere il posto di un altro (morto il padre, il figlio successe alla direzione dell'azienda) e accadere, avvenire (durante i mesi estivi succedono, purtroppo, molti incidenti stradali) e due forme per il passato remoto e il participio passato: successe e succedette; successoe succeduto.
A nostro modo di vedere le due, o meglio, le quattro forme è preferibile non adoperarle indifferentemente. Useremo succedette e succeduto nel significato di prendere il posto di un altro in un incarico (o una carica): Giovanni Paolo I succedette a Paolo VI ; successe e successonell'accezione di accadere e simili (non ricordo più cosa successe negli anni della mia adolescenza). Pedanteria? Giudicate voi, amici amanti del bel parlare e del bello scrivere.
Alcuni, ritenendolo erroneamente sinonimo di certamente, lo impiegano, per l'appunto, in modo inappropriato: quel libro è decisamente interessante; quella fanciulla è decisamente bella.
E veniamo al verbo "succedere", che ha due significati principali: subentrare, sostituire, prendere il posto di un altro (morto il padre, il figlio successe alla direzione dell'azienda) e accadere, avvenire (durante i mesi estivi succedono, purtroppo, molti incidenti stradali) e due forme per il passato remoto e il participio passato: successe e succedette; successoe succeduto.
A nostro modo di vedere le due, o meglio, le quattro forme è preferibile non adoperarle indifferentemente. Useremo succedette e succeduto nel significato di prendere il posto di un altro in un incarico (o una carica): Giovanni Paolo I succedette a Paolo VI ; successe e successonell'accezione di accadere e simili (non ricordo più cosa successe negli anni della mia adolescenza). Pedanteria? Giudicate voi, amici amanti del bel parlare e del bello scrivere.
***
La parola proposta da questo portale, tratta dal De Mauro (GDU): eccatartico. Sostantivo e aggettivo che vale "espettorante", "purgativo". Quella sostanza è eccatartica.
***
La lingua "biforcuta" della stampa
Scompare da casa, 30enne trovata morta vicino Frosinone: sentito il compagno
----------
Correttamente: vicino aFrosinone. Crusca, "risposte ai quesiti": (...)Quel che è certo è che non si può usare il solo vicinocon funzione di locuzione preposizionale: sono da evitare, benché alquanto diffusi persino nei giornali, vicino Roma, vicino casa (recte: «vicino a Roma», «vicino a casa»).
