Quantcast
Browsing all 2379 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 40 - "Morbilità": da dove deriva mai?

di Salvatore Claudio Sgroi           1. L'evento lessicografico          "La parola del giorno dello Zingarelli 2020" che ricevo quotidianamente dalla Zanichelli, ha per me la funzione di farmi leggere...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Piovere: quale ausiliare?

Dal sito della Zanichelli ("La prof Anna"):Francesca chiede:Ha piovuto / È piovuto: Differenza? La risposta della prof:Cara Francesca, quando il verbo “piovere” ha il significato di “cadere della...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il genere e il significato

La nostra bella lingua è ricca di vocaboli omonimi, vale a dire identici nella grafia e nella pronuncia, il cui genere e significato sono “stabiliti” dall’articolo. Rimandiamo i lettori interessati...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 41 - Ma qual(')è l'origine del Coronavirus?

di Salvatore Claudio Sgroi1. L'evento mondialeNon c'è dubbio che la parola dell'anno in italiano (e nelle lingue del mondo) sarà il termine coronavirus. Così definito nel sito della Treccani on line,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

C'è la rubríca e la... rúbrica

Forse non tutti sanno che il sostantivo rubrica cambia di significato a seconda dell'accentazione: rubríca e rúbrica. Con l'accentazione piana (rubríca) si indica, soprattutto - come riportano i...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 42 - Ancora sul Coronavirus, pardon "coronavairus"!

di Salvatore Claudio Sgroi1. Udite udite!Avevamo appena messo in rete l'intervento "Ma qual(')è l'origine del Coronavirus?", quando un caro amico e collega, ci ha segnalato una particolare pronuncia,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 43 - "FINIS CORONAT OPUS", che cosa sarà mai?

di Salvatore Claudio Sgroi1. Evento bibliograficoFinis coronat opusè il titolo di un originale volumettoa cura di Raffaella Bombi (Edizioni dell'Orso 2020, pp. 90), il cui sottotitolo tranquillizza...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quando "qu" e quando "cu"?

Navigando in rete ci siamo imbattuti, per caso, in un sito in cui il titolare (o la titolare) spiega quando - nello scrivere - si usa il gruppo "cu" e quando il gruppo "qu".     Abbiamo letto: «Quando...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Coronavirus, è giusto utilizzare la parola “contagiato”?

All'interrogativo del titolo risponde - sul sito "Libreriamo" - il presidente dell'Accademia della Crusca, Claudio Marazzini.***La lingua "biforcuta" della stampaIl Comune rinvia il maxiconcorso:...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus

Un articolo di Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 44 - Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle...

Dal sito "Treccani"Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle linguea cura di Francesca Masini e Nicola GrandiCesena, Caissa Italia Editore, 2017 (rist. 2019)di Salvatore Claudio...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Smart working”, “lavoro agile” all’italiana

Dal dott. Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamoDai giornali: “Lo smart working deve diventare la regola…”. Ma cos’è questo “smart working”? Per gli italiani è il “telelavoro” ovvero il “lavoro da...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La "lingua" della stampa

La lingua "biforcuta" della stampaIn Campania arriva l'esercito: via libera all'uso dei militari per evitare assembramenti--------------I militari si impiegano, non sono utensili che si usano.

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 45 - I francesismi nella storia della lingua italiana

di Salvatore Claudio Sgroi               1. L'evento editorialeIl n. 9 dei 25 volumetti previsti nella bella collana "Le parole dell'italiano", promossa dallo storico della lingua Giuseppe Antonelli...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 46 - VIRALE? sì! Ma qual(')è la sua origine?

di Salvatore Claudio Sgroi1. E virale: da dove deriva?Dopo il "virale"coronavirus del precedente Ma qual(')è l'etimo di coronavirus?(28 febbraio) col successivo Ancora sul Coronavirus, pardon...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 47 - ANTIVIRALE: in med.-biol., e in inform.? E la sua origine?

di Salvatore Claudio Sgroi1. Antivirale (i) med.-biol. in ingl., it., fr., ted., spagn., port. , -- e (ii) inform.?Parallelamente alla polisemia dell'agg. virale(i) med.-biol. e (ii) inform.,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 48 - Un VIRALE veramente 'virale' e produttivo: VIRALITÀ,...

di Salvatore Claudio Sgroi1. Paradigma derivazionale di virale'diffuso in maniera esponenziale', in italiano e altrove Dopo esserci posto il problema dell'etimo del polisemico  virale (cfr. "Virale?"...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 49 - E VIRUS, qual(')è la sua origine?

di Salvatore Claudio Sgroi1. Virus polisemicoAccertata la derivazione del plurisemico virale1961 (cfr."Virale?" sì! Ma qual(')è la sua origine?),è opportuno definire la struttura semantica anche della...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 50 - ANTIVIRUS prefiss. (o comp.?) in biol.-med. e in inform.

di Salvatore Claudio SgroiAbbiamo in precedenza analizzato la polisemia del termine virus in biologia-medicina e in informatica in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese. E la sua...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 51 - Il "Dantedì": neologismo latinizzante o anglicizzante?

di Salvatore Claudio Sgroi1. L'eventoÈ appena trascorsa la giornata del 25 marzo dedicata a Dante (Alighieri) 1265-1321, "padre della lingua italiana", a partire da quest'anno istituzionalmente decisa...

View Article
Browsing all 2379 articles
Browse latest View live