Sull'uso di alcuni prefissi
Riproponiamo un nostro vecchio intervento sull'uso corretto di alcuni prefissi perché i "dispensatori di cultura linguistica" (leggi: mezzi di comunicazione di massa) continuano a "propinarceli" non...
View ArticleIl linguaggio ricercato
Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamoC’è chi, per distinguersi, usa le varianti da salotto buono al posto di vocaboli giudicati logori o banali. Certe parole posseggono infatti una patina...
View ArticleI battitacchi ma i battiferro. Perché?
Sul plurale di "battitacco" e su quello di "battiferro" ci sono opinioni discordanti tra i lessicografi ("compilatori" di vocabolari). I vocabolari consultati (De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli,...
View ArticleSgroi - 52 - Anglicismi à gogo a ridosso del coronavirus: 1. LOCKDOWN, ecc.
di Salvatore Claudio Sgroi1. Anglicismi a iosaUna conseguenza del coronavirus (anglo-latinismo) è, si potrebbe dire, la cascata di anglicismi "integrali" (o impressionisticamente "crudi"), --...
View ArticleIl maresciallo e il mascalzone
Se il maresciallo sapesse che anticamente la sua funzione non era affatto quella di comandante (di una stazione dei carabinieri, per esempio) bensì di sguattero addetto alla manutenzione dei cavalli,...
View ArticleLa "nascita" del mappamondo
Tutti conosciamo - per "pratica" - il significato di mappamondo. Se non altro basta aprire un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana - il Palazzi, per esempio - e leggere: «Il globo terrestre...
View ArticleSgroi - 53 - I. "Distanziamento sociale" o "distanza personale" dal...
di Salvatore Claudio Sgroi1. Perplessità del presidente onorario dell'Accademia della CruscaNella educativa rubrica"Pronto soccorso linguistico" del programma Unomattina in famiglia di RAI-1, Francesco...
View ArticleSgroi - 54 - II. "Distanziamento sociale" o "distanza personale" dal...
di Salvatore Claudio Sgroi4. "Social distancing"nella storia dell'ingleseSe queste sono le attestazioni del sintagma "distanziamento sociale" (2015 e 2018-2019-2020) in italiano, quali invece quelle...
View ArticleSgroi - 55 - III. Il "Distanziamento sociale" infettato da un anglo-virus?...
di Salvatore Claudio Sgroi1. "Distanziamento sociale" psico-sociologico dovuto a un anglo-virus?Dopo aver accertato l'etimologia diacronica dell'espressione "distanziamento sociale" (2015, 2028-2020)...
View ArticleSiamo sicuri di conoscere la grammatica?
Dal sito "Libreriamo" un "test" per metterci alla prova sulla conoscenza della grammatica italiana.***La parola proposta da questo portale: rorifero. Aggettivo aulico di origine latina: "rugiadoso". Da...
View ArticleSgroi - 56 - 2. Anglicismi à gogo a ridosso del coronavirus: 2. COMPOUND, ecc.
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Coronavirus e cinesiIn occasione del programma Report in Rai-3 di lunedì 30 marzo dedicato al Coronavirus in Cina ci è capitato di sentire più volte il termine inglese "il...
View ArticleAvere l'«occhio clinico»
Quante volte, cortesi amici blogghisti, avete sentito dire o detto voi stessi che quella persona ha l’ “occhio clinico”, cioè è in grado di affrontare con prontezza una situazione o di giudicare...
View ArticleSgroi - 57 - Papa Francesco contro il coronavirus con "i governanti, gli...
di Salvatore Claudio Sgroi1. L'eventoNella Casa Santa Marta, alle 7 del mattino, Papa Francesco ha così introdotto la sua omelia di martedì 13 aprile (Pasquetta):"Preghiamo oggi per i governanti, gli...
View ArticleSgroi - 58 - 1. Pro e contro l'etimo anglicizzante/latinizzante del "DANTEDÌ"
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Un 'boomerang'?Un gruppo di colleghi e amici (glottologi-linguisti, storici della lingua, filologi, letterati, non-linguisti) hanno variamente reagito al...
View ArticleSgroi - 59 - 2. Il "DANTEDÌ" o il "DÌ DI DANTE"?
di Salvatore Claudio Sgroi1. Un'alternativa al DantedìCon riferimento al nostro intervento n. 51 su "Il Dantedì: neologismo latinizzante o anglicizzante?" (28 marzo), alcuni amici-colleghi (di quelli...
View ArticleComplemento e complimento "pari" non sono
Sembra incredibile: molte persone — anche quelle la cui cultura linguistica è insospettabile — ritengono che complimento sia lo stesso che complemento credono, cioè, che i due termini si possano...
View ArticleSgroi - 60 - Perché "qualcun altro" sì, ma "QUALCUN'ALTRO" no?
di Salvatore Claudio Sgroi1. L'ortografia e le sue norme (colte): elisione vstroncamentoCom'è noto, l'ortografia italiana contemporanea nel caso dei sintagmi con una prevede normativamente l'uso...
View Article"Non battere un chiodo"
Cortese dott. Raso, la seguo da tempo, ma solo ora trovo il coraggio di porle un quesito al quale, spero, mi risponderà. Che cosa significa esattamente l'espressione "non battere un chiodo" e perché...
View ArticleInventare e scoprire: sinonimi?
I vocabolari (tutti?) attestano i verbi inventare e scoprirel'uno sinonimo dell'altro. A costo di attirarci gli strali funesti di qualche "linguista d'assalto" diciamo che - a nostro modo di vedere -...
View ArticleÈ l’avemmaria. Chi sta in casa d’altri vada via
Questo modo di dire si tira in ballo quando si vuol mandare via una persona che si è presentata in casa all’improvviso. L'espressione è legata a un aneddoto della Roma papalina. Si racconta che...
View Article