di Salvatore Claudio Sgroi
1. L'ortografia e le sue norme (colte): elisione vstroncamento
Com'è noto, l'ortografia italiana contemporanea nel caso dei sintagmi con una prevede normativamente l'uso dell'apostrofo per la cancellazione (ovvero elisione) della vocale -a─ possibile solo dinanzi a un'altra vocale ─ es. un'amica, una amica, ma non dinanzi a consonante, es. una compagna.
Nel caso dei sintagmi con uno, l'apostrofo non è invece normativamente previsto per la cancellazione (= troncamento) della vocale -o che ha luogo obbligatoriamente sia dinanzi a vocale (un amico) nessuno dicendo */'uno a'miko/ sia dinanzi a consonante (un compagno) nessuno dicendo */'uno kom'paɲɲo/, e non dinanzi a nesso consonantico (uno scatolo) o consonanti geminate (uno scemo) o affricate (uno zio, uno zero).
2. L'elisione (fonologica) con apostrofo (ortografico): <qualcun’altro>!
Cosa succede nel caso del sintagma /,kwalku'naltro/?
In sincronia, il parlante comune (settentrionale o meridionale) dice QualcunO Astuto ma anche con elisione /kwal’kun as’tuto/, in qualcun-o cioè la vocale finale -oè suscettibile di cancellazione, che è obbligatoria in /kwal'kun altro/, nessuno dicendo *<qualcuno altro>. In ogni caso con qualcuno non c’è troncamento perché nessuno oggi dice *<Qualcun diverso>. E nessun troncamento ha luogo dinanzi ad altre consonanti: *<qualcun balbuziente>, *<qualcun calmo>, *<qualcun celibe>, *<qualcun felice>, *<qualcun galante>, *<qualcun gelato>, *<qualcun labile>, *<qualcun mafioso>, *<qualcun naturale>, *<qualcun pacato>, *<qualcun raccomandato>, *<qualcun saccente>, *<qualcun taciturno>, *<qualcun vacillante>.
A questo punto, ortograficamente la regola dell’elisione imporrebbe la presenza dell'apostrofo trattandosi, ripetiamo, di elisione <qualcun’altro> e non già di troncamento (*<qualcun felice>, ecc.).
2.1. La grafia <qualcun altro>: un'eccezione!
Ma le norme indicate nei dizionari impongono l'apostrofo, come se si trattasse di un troncamento, e quindi la grafia <qualcun altro> costituisce una patente eccezione. Si potrebbe allora sostenere che la regola normativa della grafia <qualcun altro> è analogica su quella di <un altro>.
2.2. Troncamento non già elisione nei dizionari
Invero, i testi normativi, come i dizionari (De Mauro 2000, Zingarelli 2018, Devoto-Oli 2018-19) indicano come normale, la grafia non apostrofata <qualcun altro> sostenendo però che si tratta di un troncamento e non già di un'elisione, e contraddicendo la realtà fonologica del parlante comune di oggi.
Il Sabatini-Coletti 2007 sub qualcunoprecisa: "si tronca davanti ad altroe si elide davanti ad altra"; gli ess. sono indicati varie righe dopo: "accompagnato da altro: qualcun altro vuole fare domande?; si rivolga a qualcun'altra delle impiegate".
De Mauro 2000 (e GRADIT) sub qualcuno osserva: "seguito da altro, altra, sempre nella forma tronca al maschile e nella forma apostrofata al femminile" subito con gli ess. "qualcun altro vuole intervenire?, se Anna non accetta chiederò a qualcun'altra".
Il Devoto-Oli-Serianni Trifone 2019 sub qualcuno puntualizza: "Seguito da altro o altra (rispettivamente con troncamentoo elisione della o finale), qualche altra persona, una persona diversa" con l'esemplificazione "è stato qualcun altro; non potevi chiamare qualcun'altra?".
2.3. Zingarelli 2019, troncamento ancora più esplicito
Lo Zingarelli 2019 in maniera ancora più esplicita sub qualcuno si dichiara per il troncamento fonologico, quando precisa:
(i) "si può troncare davanti a parola che comincia per consonante", ma senz'alcun es., che comprovi ciò, anzi contraddetto dagli ess. su citati (§ 2). Poi, come gli altri dizionari, aggiunge:
(ii) "si tronca sempre davanti a 'altro' e si elide davanti ad 'altra'" con due ess. qualcun altro; qualcun'altra. Sub l'accezione 1. specificando il valore semantico, fornisce ulteriori ess. "con valore rafforz. seguito da 'altro' con valore più determ.: chiedete ancora a qualcun altro; ne vorrei qualcun'altra".
(iii) Alla voce Errore (p. 811) riportando gli "errori comuni" lo stesso Zing. indica anche normativamente <qualcun'altro> "errato" rispetto a <qualcun altro>"corretto".
2.4. Treccani-Simone 2005: troncamento lett. e tosc.; Garzanti-Patota 2013 troncamento lett.
Più argomentato degli altri dizz. è invece il Treccani-Simone 2005, che accenna al troncamento di <qualcuno> dinanzi a parola iniziante per cons. nel caso dell'italiano letterario e del tosc., ma senz'alcun es.: "Come pron., [i] subisce troncamento davanti ad altro ed elisione davanti ad altra: qualcun altro, qualcun'altra; [ii] nell'uso lett. e tosc. si tronca anche davanti a consonante". Analogamente il Garzanti-Patota 2013 nella "Nota" che chiude il lemma qualcuno precisa infatti come gli altri che (i) "Il pronome qualcuno, seguito dal maschile altro, subisce troncamento (senza apostrofo: qualcun altro); seguito dal femminile altra subisce elisione (con l'apostrofo: qualcun'altra)". Ma sul versante fonologico aggiunge (ii) che "Nell'uso letterario si può trovare troncato anche davanti a consonate", senza peraltro alcun es. illustre.
Più argomentato degli altri dizz. è invece il Treccani-Simone 2005, che accenna al troncamento di <qualcuno> dinanzi a parola iniziante per cons. nel caso dell'italiano letterario e del tosc., ma senz'alcun es.: "Come pron., [i] subisce troncamento davanti ad altro ed elisione davanti ad altra: qualcun altro, qualcun'altra; [ii] nell'uso lett. e tosc. si tronca anche davanti a consonante". Analogamente il Garzanti-Patota 2013 nella "Nota" che chiude il lemma qualcuno precisa infatti come gli altri che (i) "Il pronome qualcuno, seguito dal maschile altro, subisce troncamento (senza apostrofo: qualcun altro); seguito dal femminile altra subisce elisione (con l'apostrofo: qualcun'altra)". Ma sul versante fonologico aggiunge (ii) che "Nell'uso letterario si può trovare troncato anche davanti a consonate", senza peraltro alcun es. illustre.
2.5. DOP 19812 (e Treccani on line): troncamento toscano e letterario con un es. fossilizzato
Infine il DOP, Dizionario di ortografia e di pronunzia, di B. Migliorini - C. Tagliavini - P. Fiorelli (19691, 19812, e terza ed. anche on line) sub qualcuno precisa come gli altri: (i) "tronc. in qualcun altro"; "elis. in qualcun'altra"; ma (ii) aggiunge in maniera più precisa dei precedenti: troncamento limitatamente a un'area geografica, ovvero in toscano, oltre che nell'uso letterario, con in piú un es. che si direbbe fossilizzato: "tosc. o lett. il tronc. davanti a cons.: qualcun di noi".
Treccani on line ripete:
Qualcuno [i] "Unito ad altro, altra, subisce, come uno, troncamento nel masch., elisione nel femm.: indicami qualcun altro, qualcun’altra; [ii] il troncamento davanti a consonante è ristretto all’uso letter. o toscano: qualcun di noi".
Alla luce di quanto sopra, nel caso di <qualcun altro> si può allora sostenere che fonologicamente si tratta di un caso di troncamento dell'italiano se non d'antan, dell'italiano limitato alla Toscana nella sequenza "qualcun di", mentre la stessa grafia è limitata all'italiano scritto-letterario (non parlato).
(En passant, il DiPI. Dizionario di pronuncia italiana di L. Canepàri 1999, ried. 2000 omette il sintagma qualcun di noiperché probabilmente letterario e fossilizzato, con relativo problema ortografico di <qualcun altro>).
3. L'uso degli italografi colti?
Prima di argomentare sulla norma ortografica, sostenuta dai dizionari, <qualcun altro> e non già <qualcun'altro> contro o al di là della sua realtà fonologica dell'italiano contemporaneo della maggioranza degli italiani, qual(')è l'uso ortografico degli italofoni/italografi colti della fonia /,kwalku'naltro/?.
3.1. Usi di <qualcun altro>
Va subito detto che gli usi del sintagma non apostrofato<qualcun altro> sono decisamente dominanti, come confermano banche dati diverse.
Stando alla BIZ (Biblioteca Italiana Zanichelli) 2010, ricca di quasi 1000 titoli della letteratura italiana nell'arco di 8 secoli, la stringa <qualcun altro> appare in 71 documenti, come mi informa lo storico della lingua Fabio Rossi, che per me pazientemente (e amichevolmente) ha fatto la ricerca.
Anche nel Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento di T. De Mauro ben 114 sono occorrenze di <qualcun altro> (elisione, eccezionalmente, non apostrofata) in 47 opere di romanzieri del Premio Strega dal 1947 al 2006.
Persino in Google "libri ricerca avanzata" nell'arco del ventennio 2000-2020 su 32 videate, la stragrande maggioranza degli ess. sono privi di apostrofo.
Il Grande dizionario [storico] della lingua italiana di Battaglia-Bàrberi Squarotti 1990, vol. XVI da parte sua riporta un solo es. di G. Pascoli av. 1912 e senz'apostrofo: "Il qualcun altro".
3.2. Usi di <qualcun'altro>
Rispetto alla grafia non apostrofata <qualcun altro>, la variante apostrofata <qualcun'altro> è invece decisamente minoritaria, e poco comune, se non rara.
Contro le 114 occorrenze di <qualcun altro> in 47 opere di romanzieri dal 1947 al 2006, su ricordate del citato Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, c'è infatti un solo es. di <qualcun'altro>, coerentemente apostrofato in quanto elisione, in Stanislao Nievo 1987:
(i) "Bisognava assicurare difesa, sicurezza di movimento commerciale e un minimo di sviluppo, altrimenti qualcun'altro poteva intervenire con grave pregiudizio di chi aveva fatto il primo passo [...]" (Le isole del paradiso, p. 46).
E anche in Google "libri ricerca avanzata" nell'arco del ventennio 2000-2020 su 32 videate, pochissimi sono gli ess. con l'apostrofo (11 in 7 autori), giusto i seguenti:
(i) Claudio Azzara, Stefano Gasparri 2005: "Se qualcuno presta semplicemente una sua arma ad un altro e quello che l'ha ricevuta fa del male a qualcun'altro con essa [...]" (Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, La Storia, p. 91; con due ess. peraltro senza apostrofo pp. 27 e 61).
(ii-iii) Luciano Ballabio, Giorgio Fabbri, Francesco Senese 2010: "Qualcuno sussurra a bocca chiusa Eine kleine Nachtmusik di Wolfang Amadeus Mozart e qualcun'altroTime dei Pink Floyd, qualcuno l'attacco delle Quatto Stagioni di Antonio Vivaldi e qualcun'altroWhen The Saints Go Marching In di Louis Armstrong" (Come un'orchestra. Fare musica insieme per crescere insieme, Milano, FrancoAngeli-Le Comete, p. 223).
(iv) Charles Dickens 2011: "Dopo di ciò, quel giorno, sul volto di Luisa s'aprì un sorriso per qualcun'altro diverso dal fratello. Qualcun'altro, ahimè!" (Tempi difficili, Newton, trad. integr.).
(v) Judy Weiser 2013 (orig. canadese 1999): "È probabile che questo genere di commenti suoni familiare a chiunque abbia mai provato a scattare una fotografia a qualcun'altro" (FotoTerapia. Tecniche e strumenti per la clinica e gli interventi sul campo, FrancoAngeli, p. 227; ma poco dopo un es. senz'apostrofo).
(vi-vii)Fabio Celvini 2014 II ed. : "Lì incontri qualcun'altro e riparti dopo il caffè e la sigaretta. All'uscita dell'autostrada trovi qualcun'altro ed il rombo dei motori si fa ancora più forte" (Malato di Moto. Scritti evolutivi del motociclista anormale, cap. 15).
(viii-ix) Luca Clun- 2014: "Se questa cosa qualcun'altro può farla, allora puoi farla anche tu? (La Fisica del Cambiamento, Bruno Editore, con un secondo es.).
(x)Nieves García Bautista2015: "Entrambi erano d'accordo che era normale conoscere altre persone e perfino innamorarsi, ma in quel momento a nessuno dei due sembrava possibile riuscire ad amarequalcun'altro"(L'amore profuma di caffè, on line).
(xi) Aeadem: "Doveva riconoscere che l'idea che Cayetana s'innamorasse di qualcun'altro non gli piaceva" (ibid.).
3.3. Grafia univerbata <qualcunaltro>
Colpisce poi per la sua rarità la grafia univerbata di Italo Calvino 1950, <qualcunaltro>nel citato Primo Tesoro, speculare peraltro alla fonia del composto con accento primario e secondario: /,kwalku'naltro/:
"andando, stavano attenti all'abbaiare dei cani nel fondovalle; poteva voler dire l'esse-esse che veniva a cercar loro, o la madre che tornava già libera, o il padre, o qualcunaltro che veniva a dire qualcosa, qualcosa che spiegasse. Ma i cani abbaiavano alla zuppa, i bambini nei casolari della vallata gridavano battendo i cucchiai sulle scodelle" (Ultimo viene il corvo, p. 99).
Analoga occorrenza era stata peraltro anticipata da Carlo Dossi 1868:
"Nè solo i ragazzi. Ogni uomo è il guancialino da spilli di qualcunaltro; Ghioldi lo era di tutti: fra i molti, dei Proverbio" (L'altrieri, Panche di scuola, 4, capoverso 20, BIZ).
3.4. "Qualcun di (noi)" in BIZe in Google "ricerca libri avanzata"
Quanto al troncamento letterario e toscano del sintagma fossilizzato "qualcun di noi", stando alla citata BIZ 2010 (e alla cortesia di Fabio Rossi), appare in due autori del '500 (G.B. Gelli e T. Costo, e anche in Google). Più in generale la stringa "qualcun di + (loro, questi, quelli)"è presente in 15 attestazioni di 12 autori, spesso toscani del '500 (A. Piccolomini, G.B. Gelli, A.F. Grazzini detto il Lasca, G.B. Ramusio, B. Cellini, T. Garzoni, T. Costo), del '600 (S. Rosa), del '700 (C. Goldoni, L. Da Ponte), dell''800 (V. Monti e G. Giusti).
In Google "ricerca libri avanzata" il sintagma fossilizzato "qualcun di noi", è documentato con più ess. diversi, almeno a partire dal '500, di cui riportiamo il più antico.
Accademia degli Intronati da Siena1537: "ma gliè male in formata,ch'io son quasi alieuo di Spagnuoli, e alla fine uorro piu presto uno scudo del suo, che dargli un carlin del mio, qualcun di noi ci farà incolto, lasciami scostare un poco da questa casa, e por mente che gente u'entra, e esce, per saper che razza di donna sia" (Comedia del sacrificio degli Intronati celebrato nei givochi d vn carnovale in Siena, Terzo Atto, Scena Quinta 1538; = Comedia del sacrificio de gli intronati da Siena, Terzo Atto, Scena Quinta 1543 p. 45)
Per i secoli successivi citiamo solo i seguenti, documentati nel '800:
(i) Luigi Pirandello1893: "tanto che certe volte, qualcun di noi si arresta colpito da un grave dubbio, e si domanda: «Ch'io sia solo a non capire nulla?»" (Arte e coscienza d'oggi, inSaggi, poesie, scritti varii a c. di Manlio Lo Vecchio-Musti, Mondadori 1973, p. 900 = Saggi e interventi, a c. di Ferdinando Taviani, Mondadori 2006, p. 195).
E nel '900:
(ii)1931: "Un problema nasce poi molto serio e delicato quando v'è qualcun di noi ch'ha più d'un significato. In sì tragico momento capitar può l'occasione di far uso dell'accento per chiarir la distinzione" (I diritti della scuola, p. 265).
(iii) Giovanni Papiniav. 1956: "Se vi fu qualcun di noi che alla Tua gloria immolò con impetuosa allegrezza la sua vita, una sola grazia Ti chiediamo: separa noi dagli altri risorti" (Tutte le opere di Giovanni Papini. E scritti postumi, Milano, Mondadori 1958, vol. 10, Ed. 1, p. 317).
(iv) Luciano Bianciardi av. 1971: "da lui una bella lettera a conferma della verità, il numero totale non tornava più giusto, e i generali dagli a insistere e a domandare come mai gli sbarcati fossero cresciuti fra Talamone e Marsala, quasi che potesse qualcun di noi partorire" (L'antimeridiano, in Tutte le opere. saggi e romanzi, racconti, diari giovanili, a c. di Luciana Bianciardi, Massimo Coppola, Alberto Piccinini, Isbn Edizioni 2005, p. 767).
(v) .Luigi Borgia, Arnaldo D'Addario1995: "Esser verissimo che vi è stato talvolta qualcun di noi che si è agramente risentito contro qualche peripatetico ma ciò mai per la parte nostra non aver trapassato i termini del decoro e del rispetto dovuto a i publici [sic] professori[...]" (Studi in onore di Arnaldo d'Addario, Conte ed., p. 1341).
(vi) Giuseppe Bonaviri 1999: "Ulisse: Io non vo' che noi ragioniamo di questo, perché queste cose sono ordinate a benefizio di qualcun di noi, e non appartengono a la specie per se stessa" (Favola, fiaba, fantastico, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, p. 283).
(vii) Franco Buselli, Sergio Dante Paolicchi2009: "e se qualcun di noi si volle i figli istanti ci convenne ricorrere dall'insegnante Maestra Orsi Zita, sborzando alla medesima il lucro dovutole" (Il Forte dei Marmi. Forti e fortificazioni del litoraleversiliese, Pacini, p. 231).
(viii) Ezio Berti2013: "Se ancora sentisse qualcun di noi parlare o gridare, fracasserebbe insieme le nostre teste e le travi della nave con qualche scheggione di roccia: tanto tira lontano" (Odissea in bianco e nero, Macerata, Edizioni Simple, on line).
(ix) Giuseppe Bandi2020: "Le nostre ragioni eran buone e non facevano una grinza, e tutta la brigata ci fece eco, ed ogni bocca manifestò il parere che qualcun di noi movesse primo la pedina verso il generale" (I Mille. Da Genova a Capua, Ae. Aonia edizioni, p. 293).
4. Un parallelismo <qual è> vs <qual'è> e <qualcun altro> vs <qualcun'altro>
Il problema dell'apostrofo dell'oscuro sintagma <qualcun(')altro>, passato inosservato ai puristi, richiama inevitabilmente quello del famigerato <qual(')è>, al centro di polemiche (ideologiche) mai assopite.
Il sintagma senz'apostrofo cristallizzato <qualcun altro>, giustificato dal troncamento nell'italiano d'antan, e letterario, e quindi, con rispecchiamento fonia/grafia, è infatti strutturalmente analogo al <qual è> con analogo rispecchiamento fonia/grafia alla base anche dei sintagmi cristallizzati <qual piuma al vento>, <in un certo qual modo> ;, <per qual motivo>.
Le grafie con apostrofo <qualcun'altro> e <qual'è>, giustificate entrambe dall'elisione nell'italiano contemporaneo, presentano invece una diversa diffusione (e un diverso giudizio normativo). Il <qualcun'altro> è decisamente raro, mentre il <qual'è> è assai diffuso anche presso italografi colti (e quindi non errato), un recentissimo es. illustre: "E allora qual’è il problema?" (Alessandro Bergonzoni, State tranquilli tutto tornerà come dopo, in"la Repubblica" venerdì 10 aprile 2020, p. 33).
5. Norma ortografica corretta: quella della maggioranza
In conclusione, sul piano normativo, se la grafia con apostrofo <qualcun'altro> è normativamente giudicata errata (anche se fonologicamente si tratta per gli italiani contemporanei di elisione), ciò dipende sia dalle norme prescrittive indicate nei dizionari, sia dal fatto che si tratta di un uso certamente raro.
Tale criterio implicito è infatti alla base dell'indicazione di grafia errata di *<qualcun altra> (p. 19), e corretta di <qualcun'altra> (p. 34) nel volumetto su L'ortografia di L. Cignetti-S. Demartino (Carocci 2016).
E anche nella rubrica "Dubbi sull'Italiano. Consulenza on line" al "Quesito":
"[...] ho un dubbio sulla grafia di una parola: qualcunaltro, qualcun'altro o qualcun altro?"
è seguita la "Risposta":
"La grafia corretta è qualcun altro. Qualcunosi comporta come l'articolo indeterminativo un, uno, una: dunque vuole l'apostrofo al femminile (perché è elisione di qualcuna), non lo vuole al maschile. Esempi: 'qualcun altro', 'qualcun'altra', 'c'è qualcuno che possa aiutarmi?', 'Qualcuna di voi ha visto la mia matita?'. Fabio Rossi".
Sommario
1. L'ortografia e le sue norme (colte): elisione vs troncamento
2. L'elisione (fonologica) con apostrofo (ortografico): <qualcun’altro>!
2.1. La grafia <qualcun altro>: un'eccezione!
2.2. Troncamento non già elisione nei dizionari
2.3. Zingarelli 2019, troncamento ancora più esplicito
2.4. Treccani-Simone 2005: troncamento letterario e toscano Garzanti-Patota 2013: troncamento letterario
2.5. DOP19812 (e Treccani on line): troncamento toscano e letterario con un es. fossilizzato
3. L'uso degli italografi colti?
3.1. Usi di <qualcun altro>
3.2. Usi di <qualcun'altro>
3.3. Grafia univerbata <qualcunaltro>
3.4. "Qualcun di (noi)" in BIZ e in Google "ricerca libri avanzata"
4. Un parallelismo <qual è> vs <qual'è> e <qualcun altro> vs <qualcun'altro>