di Salvatore Claudio Sgroi
1. Antivirale (i) med.-biol. in ingl., it., fr., ted., spagn., port. , -- e (ii) inform.?
Parallelamente alla polisemia dell'agg. virale(i) med.-biol. e (ii) inform., analizzeremo il composto antivirale nella duplice accezione (i) med.-biol. e (ii) inform., in it., ingl., fr., spagn., port., ted.. L'accezione (i) biol-medic. è decisamente più documentata nella lessicografia rispetto a quella informatica, praticamente assente.
1.1. Inglese anti-viral med.-biol. 1929
In inglese anti-viralè nell'Oxford English Dictionary [OED] datato 1929"antiviral serum"; 1933 "anti-vital properties", 1987 "anti-viral and cancer drugs", con l'etimo sincronico "anti- prefix [in realtà: confisso] + viral adj."; è anche sub anti- nel Merriam-Webster 200311. Come lemma "antiviralFarm" col traducente it. antivirusè nel Dizionario delle lingue italiana e inglese, Parte seconda Inglese-Italiano, A-L, a c. di V. Macchi 1979 (Firenze, Sansoni; I ed. 1973 London, Harrap), ma antivirus, antivirale mancano nella sez. It.-Ingl..
1.2. Ital. antivirale med.-biol. 1965
Init. si trova antivirale TS Farm.. "Der. [recte: composto] di virale con anti-; 1965" (nel GRADIT 1999 e nel De Mauro-Mancini 2000); a. 1970 in Sabatini-Coletti 2007 e in Zingarelli 2019 ("comp. di anti- e virale"; ma anti-è lemmatizzato come "pref.") nonché "med." in De Felice-Duro 1993 con l'es. infezione antivirale; in Devoto-Oli 2018-19 ("Der. [recte: comp.] di virus, col pref. [recte: confisso] anti-; 1970"); nel Battaglia-Sanguineti 2004 Suppl."Farmac.", agg., "anche sostant." senza ess. né etimo.
1.3. Fr. antiviral med.-biol. 1950
Ben documentato in francese è antiviral(e viral) datato 1950 (in A. Rey 1992, Le Robert. Dictionnaire historique de la langue française e nel Petit Robert 2011 con etimo sincronico: "de anti-e viral", anti- essendo lemmatizzato genericamente come "Elément du grec anti". Voce assente invece nel Trésor de la langue fr. [TLF].
1.4. Ted.antiviral med.-biol. 2001
In ted. l'agg. antiviral"cura"è indicato come traducente del lemma antivirale "med." ne Il nuovo dizionario di Tedesco di L. Giacoma-S. Kolb 20011 = 20092 (Zanichelli) sez. It.-ted., mentre antivirales Mittelè indicato come identico traducente sia del lemma it. antivirale(med) m., sia come "farm (cura)" del lemma it. antivirus m.
Nella sez. Ted.-it. (solo della II ed. 2009) invece appare il lemma ted. antiviral"adj. med pharm" col traducente it. "antivirale". Il composto manca invece nel Wahrig 1966, ried.1986 (rist.1991).
1.5. Sp. antiviral med.-biol. 1975, antivírico 1985
E poi soprattutto in spagnolo è ricca la documentazione di antiviral med., sin. di antivírico. Così: sp. antiviral (med.) adj. vacuna antiviral1975; s.m. un antiviral 2004 (Diccionarioletterario di Seco-Andrés-Ramos 19991, 20112); -- antiviral nel Diccion. de la lengua esp. della Real Academia Esp. [DRAE] 200122 e in DRAE 201423(edición del Tricentenario, on line 2019) [med.] adj. 'antivírico', senza ess.; -- in Sánchez Aquilino 2001, Gran diccionario de uso del español actual[GDUEA] adj. 'Antivírico' con l'es. Tratamiento antiviral; -- in Clave 1997, 20068: antiviral adj/s.m.con l'es. vacuna antiviral e il Sinón. antivírico.
E per quanto riguarda il sin. antivírico: sp. antivírico(med.) adj. tres agentes antivíricos 1985, s.m. el primer antivírico 1988 (Diccionarioletterario di Seco-Andrés-Ramos 19991, 20112); GDUEA 2001 adj., s/m Med. con l'es. medicamento antivírico e i "Sin Antiviral, antivirus"; -- Salamanca 2006 antivírico o antivirus adj. /s.m [med.] senza ess. di antivirus, ma con 3 ess. luchaantivírica, investigación antivírica, s.m. hay algunos antivíricos; -- Clave 1997, 20068: antivírico adj./s.m.[med.]'antiviral'.
1.6. Port. antiviral med.-biol. 2004, antivírico 2004
Il composto antiviral med.-biol come termine della "Biologia, Farmácia"è registrato per il portoghese europeo in Teixeira 2004, senza ess. né etimo, insieme con la variante"antivírico adj" col rinvio ad "antiviral". I due termini mancano invece per il portoghese atlantico nel diz. di Aurelio 19751 e 20043.
2. Conclusione
L'accezione inform. di antiviraleè assente nella lessicografia delle lingue su analizzate.
Stando poi alle date di prima attestazione, l'ingl. anti(-)viralmed. 1929 sembra essere stata la lingua-stimolo per gli analoghi composti nelle altre lingue.
Sommario
1. Antivirale (i) med.-biol. in ingl., ital., fr., ted., spagn., port. , -- e (ii) inform.?
1.1. Ingl. anti-viral med.-biol. 1929
1.2. It.. antivirale med.-biol. 1965
1.3. Fr. antiviral med.-biol. 1950
1.4. Ted. antiviral med.-biol. 2001
1.5. Sp. antiviral med.-biol. 1975, antivírico 1985
1.6. Port. antiviral med.-biol. 2004, antivírico 2004