Sgroi - 132 - Sul plurale delle parole in "-scia", "-scio"
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Evento mailareUn caro amico, 'turbato' dalla variabilità ortografica dell'italiano e dalle indicazioni non concordanti della lessicografia, mi ha proposto di scrivere "un...
View ArticlePerché i puntini sugli/sulle "i" (mettere)?
Per la spiegazione dell’espressione «mettere i puntini sulle (o sugli) i», che come tutti sappiamo (o dovremmo sapere) si adopera quando si intende chiarire un concetto in modo che non possano sorgere...
View Article"Orrori" giornalistici
Qualche strafalcione giornalistico, che non commentiamo lasciando ai cortesi lettori, amanti del divino idioma, la soddisfazione (e la "gioia") di scovare l'"orrore".Il prefetto Giannini: "Il Covid è...
View ArticleBattiferro e battitacco: quali plurali?
Sul plurale di "battitacco" e su quello di "battiferro" ci sono opinioni discordanti tra i lessicografi ("compilatori" di vocabolari). I vocabolari consultati (De Mauro, Devoto-Oli, Gabrielli,...
View ArticleQuanti frattesi!
Chi sono i frattesi? Non sono coloro che "si infrattano", bando agli scherzi, ma gli abitanti di due comuni italiani: Frattamaggiore (NA) e Fratte Rosa (PU). E con ciò? Direte. Vogliamo dire che...
View ArticleIl "sussistenziere"
Se non cadiamo in errore nella nostra lingua non esiste un termine atto a indicare il sodato addetto alla sussistenza. Si indica, genericamente, con "soldato". Perché non definirlo "sussistenziere",...
View ArticleMessinscena: quale plurale?
La durissima lettera d’accusa del papà di Elena: "Quella donna è un mostro. Non è pazza, è cattiva" | L'ultima messinscena di Martina Patti: l'abuso sulla bimba.Questo titolo ─ al di là della...
View ArticleIl modificante e la congiunzione
Si faccia attenzione a non confondere la congiunzione con l’avverbio (o modificante) perché a volte ─ a seconda del contesto ─ il modificante non è avverbio ma congiunzione. La congiunzione, una delle...
View ArticleQuanti frattesi! (2)
Il demotico frattesi ─ come abbiamo visto─ indica e gli abitanti di Frattamaggiore (NA) e quelli di Fratte Rosa (PU), ma non... finisce qui. Lo stesso etnico designa gli abitanti di Fratta Terme (FC)...
View ArticleI "salvamuri"
Sul plurale di salvamuro, sinonimo di battiscopa, non tutti i vocabolari consultati concordano. Alcuni lo attestano come sostantivo invariabile (De Mauro, Gabrielli, Zingarelli, Olivetti), forse per...
View ArticleIl verbo potere e i "suoi" proverbi
Riteniamo far cosa gradita portare all'attenzione dei nostri lettori alcuni proverbi che "contengono" il verbo potere, tratti dal vocabolario Olivetti.Chi non vuol far quel che puote, gl'intervien...
View Article"Dietro presentazione..."
Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica. Questa scrizione, che si trova sulla confezione dei medicinali e che riteniamo errata per l'uso... errato della preposizione (impropria) "dietro",...
View ArticleSul verbo dovere
Gentile dott. Raso, il caso ha voluto che mi imbattessi nel suo sito, che ho trovato interessantissimo e subito messo tra i preferiti (guai a mio figlio se lo elimina per dare maggiore spazio ai suoi...
View ArticleManomorta: quale plurale?
Il plurale di manomorta ─ leggiamo dal Sabatini Coletti in rete, è la «condizione giuridica di privilegio in base alla quale determinati beni, che erano di proprietà di enti perpetui, spec. chiese o...
View ArticleTroppo poche o troppe poche?
«Troppe poche sindache: alle donne manca la possibilità candidarsi»Questo titolo, che fa bella mostra di sé sulle pagine di un periodico in rete, grida vendetta agli occhi di Dante e di Manzoni. In...
View ArticleSull'uso corretto dei due punti
Non è nostra intenzione urtare la suscettibilità degli amici lettori che conoscono perfettamente l’uso corretto della punteggiatura, in particolare dei due punti. Lo scopo di queste noterelle è quello...
View ArticleI topiragni o i toporagni?
Sul purale di toporagno non tutti i vocabolari che abbiamo consultato concordano. Alcuni pluralizzano entrambi i sostantivi (topiragni), altri solo il secondo elemento (toporagni), altri ancora sono...
View ArticlePerché tappeZZiere?
Cortese dott. Raso, in un suo articolo ho letto che «si hanno due zeta (zz) davanti a una vocale semplice (pazzo), si ha una sola zeta (z), invece, davanti a due vocali: azione, abbazia. Le eccezioni...
View ArticleSaltimbanco si può "femminilizzare"?
Stupisce il constatare che quattro autorevoli vocabolari della lingua italiana, tra quelli consultati (De Mauro, Treccani, Devoto-Oli, Sabatini Coletti), non attestino/attestano il femminile,...
View ArticleI guardaportoni? Sí, i guardaportoni
Ancora un sostantivo il cui plurale è causa di "accapigliamento" tra lessicografi: guardaportone. Diciamo, innanzi tutto, che la grafia corretta di questo nome composto è senza la "i" (guarda, non...
View Article