Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2373

I "salvamuri"

$
0
0


 Sul plurale di salvamuro, sinonimo di battiscopa, non tutti i vocabolari consultati concordano. Alcuni lo attestano come sostantivo invariabile (De Mauro, Gabrielli, Zingarelli, Olivetti), forse per analogia (?) con battiscopa. Il Sabatini Coletti ignora il termine, il Devoto-Oli non specifica e il Garzanti è salomonico: invariato o plurale. Chi scrive consiglia di seguire la regola della formazione del plurale dei nomi composti di un verbo (salvare) e di un sostantivo maschile singolare (muro). Tale regola considera semplici i nomi così composti e in quanto tali si pluralizzano normalmente: il salvamuro/i salvamuri.

***

La lingua "biforcuta" della stampa

L’ultimatum del riso: “Senza acqua nei campi, entro due settimane avremo perso parte del raccolto”

---------------------

Sarebbe interessante apprendere dagli operatori dell'informazione come il riso possa dare un ultimatum e parlare.

*

Sanremo 2023, l'annuncio di Amadeus: «Chiara Ferragni co-conduttrice della prima e dell'ultima sera del Festival»

---------------------

Conconduttrice. Se è corretto dire confondatriceè altrettanto corretto dire (e scrivere) conconduttrice. Non esiste, oltre tutto, il prefisso "co-" (con buona pace di alcuni vocabolari permissivi) perché questo "co-"è il prefisso "con-" che ha perso la "n" davanti a sostantivi (o verbi) che cominciano con una vocale: co(n)inquilino/coinquilino; coetaneo; coabitare.



(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi: saranno prontamente rimosse)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2373

Trending Articles