Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2370

I guardaportoni? Sí, i guardaportoni

$
0
0


 Ancora un sostantivo  il cui plurale è causa di "accapigliamento" tra lessicografi: guardaportone. Diciamo, innanzi tutto,  che la grafia corretta di questo nome composto è senza la "i" (guarda, non "guardia", come spesso si sente e si vede scritto). E veniamo al "dunque". Tra i vocabolari consultati sono per l'invariabilità: il Garzanti, il Palazzi, il Sabatini Coletti e lo Zingarelli (il guardaportone/i guardaportone); non specificano il De Mauro, il Devoto-Oli e il Treccani, il che significa che il lemma in oggetto prende la normale desinenza del plurale (i guardaportoni); il Gabrielli e il vocabolario Olivetti, infine, riportano chiaramente il plurale (il guardaportone/i guardaportoni). La maggior parte dei vocabolari pluralizza/pluralizzano il termine, quindi, e chi scrive concorda totalmente perché il sostantivo su menzionato segue la regola della formazione del plurale dei nomi composti di una voce verbale [guarda[re)] e di  un sostantivo maschile singolare [portone]. E i nomi cosí composti prendono la normale desinenza del plurale.

***

La lingua "biforcuta" della stampa

LA VICENDA

Ex vigilessa uccisa, le figlie e Mirto Milani a giudizio

---------------------

Gesummaria, ancora vigilessa!

*

I droni subaquei che trasportano la droga dal Marocco alla Spagna

---------------------

In lingua italiana, non 'turco-cispdana': subacquei.



 

(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi: saranno prontamente rimosse)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2370

Trending Articles