CO.VI.D e inglese
Riceviamo e pubblichiamoOpen day, open night, open week, vax day, hub vaccinali, green pass (a dispetto di Draghi, che ha parlato di certificato verde)…Ho provato a fare un piccolo sondaggio con amici...
View ArticleSull'uso "corretto" di alcuni verbi
CALCOLARE — il significato principe del verbo è fare i conti. È un francesismo bello e buono usarlo nel significato di: valutare, soppesare, considerare, pensare, stimare e simili. Chi ama il bel...
View ArticleGazebo: si pluralizza o no?
Un altro termine causa di "accapigliamento" tra lessicografi: gazebo. I vocabolari, infatti, non concordano sulla variabilità/invariabilità del lemma. Tra i dizionari consultati alcuni ritengono il...
View ArticleVerbo prendere: uso e... abuso
Qualche giorno fa abbiamo visto l'uso e l'abuso del verbo dire, vediamo ora l'uso e l'abuso del verbo prendere affinché i cortesi lettori, che ci onorano della loro attenzione seguendo le nostre...
View ArticleSgroi - 106 - L'algoritmo della Intelligenza Artificiale (I.A), ovvero la...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento mediaticoUn caro amico, conoscendo la mia refrattarietà a navigare in Internet, mi ha girato il link di Andrea Daniele Signorelli:...
View ArticleLa “messa a terra”
Da oggi gli articoli non saranno piú corredati di immagini alla sinistra del testo.................. Riceviamo e pubblichiamo Ormai, nel linguaggio dei nostri politici e giornalisti della carta e...
View ArticleCybersicurezza: con la "y" o con la "i"?
Dal sito "Libreriamo.it" apprendiamo che l'Accademia della Crusca ha bacchettato il governo italiano per l'errata grafia di "cybersicurezza".***La lingua "biforcuta" della stampaDue ore di caos in A4:...
View ArticleOsservazioni (pedantesche?)...
A costodi attirarci le ire di qualche “linguista d’assalto” (e ce ne sono a iosa), vogliamo mettere in evidenza il fatto che - a nostro modo di vedere - gli aggettivi “adeguato” ed “equo”, nonostante...
View ArticleIl "lei di rispetto"
Riproponiamo un nostro vecchio intervento sull'uso corretto del "lei di rispetto" perché la stampa...«LEIè veramente buona, signor capitano, nel concedermi la licenza», disse la recluta irrigidita...
View Article«San Giovanni non vuole inganni»
Qual è il significato (e quando si usa) di questo modo di dire? Ce lo spiega il sito "Libreriamo". ***La parola proposta da questo portale: paralogismo. Sostantivo maschile con il quale si...
View ArticleAlcune parole "difficili"
Scopriamo insieme alcune parole "difficili" e poco conosciute.Atticciato─ aggettivo che vale "tozzo", "tarchiato". L'etimologia è incerta: probabilmente dal longobardo "thikki" (grosso). Vocabolo...
View ArticlePart-time o part time (con il trattino o senza)?
Chi cerca "part-time" sul sito della Treccani in rete per vedere se ci vuole o no il trattino, resta spiazzato. L'enciclopedia riporta:part-time Espressione inglese («tempo parziale») utilizzata con...
View ArticlePerché l'automobile è "femmina"?
Con molta probabilità non tutti sanno che l’automobile, quando nacque, era propriamente un aggettivo: vettura automobile, vale a dire vettura che si muove da sé. In seguito il termine si è tramutato...
View ArticleIl "che" temporale
Chi scrive si meraviglia (ma non troppo) del fatto che ancora oggi a scuola si condanni un particolare uso del che chiamato che temporale.Il figliolo di un amico prese un voto bassissimo in un tema in...
View ArticleUso o abuso?
Riceviamo e pubblichiamoHo riflettuto a lungo su quanto scritto dal prof. Sgroi il 23 giugno scorso, circa il “vezzo” (algoritmo) di Google – evidenziato da A.D. Signorelli – di giudicare corrette le...
View ArticleSgroi - 107 - Perché un "uso"è (giudicato) corretto o scorretto ("abuso")?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento del blogIl lettore P.P. Falcone, dopo aver letto il mio intervento 106. L'algoritmo della Intelligenza Artificiale (I.A), ovvero la Regola della frequenza degli...
View ArticleChe bella sorpresa!
Tutti conosciamo, “per pratica”, il significato del verbo “sorprendere” (e i suoi derivati): cogliere all’improvviso e, in senso traslato, destare stupore, ammirazione, come per cosa improvvisa. La...
View ArticleSgroi - 108 - S.O.S. Primo soccorso linguistico
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento editorialeS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza - Fausto Raso - Santo Strati, pres. di Sergio Lepri, Illustr. di Massimo Bucchi, Roma,...
View ArticleQuali parole sono scritte correttamente?
Cortesi amici, spesso, nello scrivere, siamo assaliti da dubbi circa la corretta grafia di una parola. Mettetevi alla prova. Stampate (o scrivetelo su un foglio) questo "articolo" e sottolineate le...
View ArticlePassato remoto o passato prossimo?
Quando scriviamo non sempre adoperiamo i tempi dei verbi correttamente; spesso usiamo il passato remoto invece del passato prossimo e viceversa. Vediamo, quindi, la differenza che intercorre tra i due...
View Article