Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2433

Sgroi - 106 - L'algoritmo della Intelligenza Artificiale (I.A), ovvero la Regola della frequenza degli usi, alla base della Norma di Google Docs

$
0
0


 di Salvatore Claudio Sgroi

 

 1. L'evento mediatico

Un caro amico, conoscendo la mia refrattarietà a navigare in Internet, mi ha girato il link di Andrea Daniele Signorelli: <https://www.lastampa.it/tecnologia/2021/06/22/news/google_docs_e_il_dilemma_del_qual_e_-307190290/?ref=twhpv>, intitolato < Google Docs e il dilemma del qual è - La Stampa>. Apparentemente l'ennesimo  articolo sul tormentone del <qual(')è> con/senza apostrofo.

 2. La Norma paradossale di Google Docs

Signorelli nel suo articolo dichiara di essere rimasto non poco colpito dal fatto che, avendo ortografato il canonico  <qual è> (senza apostrofo), "Google Docs" gli chiedeva paradossalmente di "utilizzare la forma [da lui giudicata] scorretta", cioè <qual'è> con l'apostrofo.

 3. "Norma-1" canonica, etimologico-clericale, Regola-1 del troncamento di <qual è>

Signorelli ricorda nel contempo che la Regola-1 alla base dell'uso senz'apostrofo (qual è), giudicato norma corretta, è quella del troncamento, indicata dalla Treccani. Che sarebbe apparentemente la stessa alla base di uno/un: un altro, un ragazzo (e non già *uno altro, *uno ragazzo), ma in realtà se qualcuno dice qual ragazzo (?!), qual piuma al vento, tutti possono dire quale ragazzo, ecc.

 4. "Norma-2" della maggioranza e Regola-2 di frequenza di <qual'è>

Il problema centrale del comportamento normativo-prescrittivo di Google Docs è capire i criteri alla base della sua norma pro <qual'è> con apostrofo.

La risposta -- illuminante -- indicata nell'articolo di Signorelli è che Google Docs utilizza "un algoritmo" della Intelligenza Artificiale (I.A.), che "analizza statisticamente l'uso della lingua", giudicando "corrette" le forme più frequenti. E quindi siccome <qual'è> (con apostrofo) risulta la grafia più frequente, viene indicata come quella corretta.

 5. I limiti della Norma-1 <qual è>(etimologico-clericale) della Regola-1 (troncamento) e della Norma-2 <qual'è> (della maggioranza) della Regola-2 (frequenza)

La Norma-1 <qual è> etimologico-clericale della Regla-1 (troncamento) presenta il limite di non essere inclusiva, in quanto confligge con la Norma-2 (giudicandola errata) della Regola-2 (elisione) <qual'è>in base a cui invece nell'italiano contemporaneo nessuno dice *qual ragazzo uscirebbe con lei?, ma quale ragazzo...

Il limite della Norma-2 indicata da Google Docs consiste a sua volta nel privilegiare il comportamento della maggioranza degli scriventi ("la dittatura della maggioranza") <qual'è> con apostrofo, ritenendo errato l'uso della minoranza senz'apostrofo (<qual è>).

Signorelli, se da un lato è ideologicamente favorevole alla Norma-1 canonica <qual è>, dinanzi alla Regola-2 della frequenza di Google Docs che giudica "sbagliata" proprio la grafia <qual e> e prescrive (Norma-2) la grafia con apostrofo <qual'è>, si pone il quesito: "vogliamo che sia un algoritmo a contribuire ai cambiamenti della lingua italiana"?.

In realtà, Google Docs registra -- descrittivamente -- gli usi della maggioranza dei parlanti, ma non è inclusivo nei riguardi della minoranza.

Entrambe le posizioni sono quindi lungi dall'accettare la variabilità come norma della lingua, ovvero come corrette entrambe le grafie.

 6. La Regola "laica": pluri-norme<qual(')è>. Norma-3 "vel/oppure" non Norma "aut"

Concludendo, una scelta "laica" del comportamento dei parlanti (colti e mediamente colti) --dinanzi alla loro variabilità -- suggerisce non l'adozione di "una" Norma, ma il riconoscimento di "più norme", "pluri-norme", non quindi una "Norma aut", ma una "Norma-3 vel/oppure".

 Sommario

1. L'evento mediatico

2. La Norma paradossale  di Google Docs

3. "Norma-1" canonica, etimologico-clericale, Regola-1 del troncamento di <qual è>

4. "Norma-2" della maggioranza e Regola-2 di frequenza di <qual'è>

5. I limiti della Norma-1 <qual è> (etimologico-clericale) della Regola-1 troncamento e della Norma-2 <qual'è>(della maggioranza) della Regola-2 (frequenza)

6. La Regola "laica": pluri-norme<qual(')è>. Norma-3 "vel/oppure" non Norma "aut"

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2433

Trending Articles