Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2371 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La lingua italiana e il coronavirus

 Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamoTampone   Tutti sanno cosa significhi “tampone”. I verbi associati al tampone possono variare: fare, praticare, eseguire, effettuare il tampone,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il «distrettiere»

 Il nostro lessico non ha un termine atto a indicare il soldato in forza ─ un tempo ─ presso un distretto militare. Si potrebbe chiamare "distrettiere" per analogia con bersagliere, geniere,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Erto ed esaurito

 Si presti attenzione all'uso corretto  dei due termini. Il primo è un aggettivo ed è la forma sincopata di eretto, participio passato del verbo erigere e in buona lingua italiana sta per “in salita”,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una donna è un cavaliere o una cavaliera?

 Per quanto riguarda il femminile di cavaliere, cioè il titolo onorifico che concede il presidente  della Repubblica a coloro che si sono distinti/e per particolari meriti, i vocabolari e l'Accademia...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La pigrizia

 La pigrizia è il rifiuto di fare non soltanto ciò che annoia, ma anche quella moltitudine di atti che senza essere, a rigore, noiosi, sono tutti inutili; allora la pigrizia dev’essere considerata una...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una branca della linguistica "snobbata" (l'enantiosemia) da molti testi di...

Buona parte dei "sacri testi grammaticali" non trattano una branca della linguistica che va sotto il nome di enantiosemia. Molti lettori, probabilmente, si imbattono per la prima volta in questo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quale ausiliare?

 Tutti dovremmo sapere che — stando alla regola generale — i verbi transitivi, nella forma composta attiva prendono l’ausiliare avere (ho amato), in quella del passivo l’ausiliare essere (sono...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le cartecarboni o le cartecarbone?

 Crediamo far cosa utile e gradita dare i plurali corretti di alcuni nomi composti il cui primo elemento è il sostantivo carta.Non tutti i vocabolari concordano ingarbugliando, così, le idee. Alcuni,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Insozzare e inzozzare

 Si presti attenzione ai due verbi del titolo perché non sono uno variante dell'altro e hanno significati totalmente diversi; in comune hanno solo il fatto di essere parasintetici, derivati, cioè, da...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Maggio: perché si chiama cosí?

Oggi è l'ultimo giorno del mese di maggio, vogliamo vedere donde prende il nome il quinto mese dell'anno? Ci affidiamo a Ottorino Pianigiani per quanto concerne la provenienza del nome e al...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Esser nato vestito (o con la camicia)

Il modo di dire, tratto dalle note al "Malmantile racquistato" (un poema burlesco), significa essere fortunato, ottenere un grande successo in qualunque impresa che uno intraprende. «Dicono le...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 105 - Giustificare o spiegare?

  di Salvatore Claudio Sgroi          1. L'eventoUn caro amico e collega mi ha ieri mailato indicandomi il seguente link: con l'ironico commento: "Scriverai un articolo per scusarlo? !" 2....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

«Scrivere per il "Sole24ore"»

 Ci siamo imbattuti ─ casualmente ─  nel sito "Come si scrive per il Sole24ore", "navigandolo" abbiamo notato alcune inesattezze, per non definirle errori, che ─ a nostro avviso ─ vanno corrette per...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Evitiamo i troppi "tagli"

 Quando scriviamo ─ e forse senza rendercene conto ─ adoperiamo il verbo tagliare in tutte le salse, come usa dire; ciò rende i nostri scritti poco "appetibili" e disturbano il lettore. Evitiamo,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Delizioso e... delizievole

 Chissà perché i vocabolari non attestano "delizievole" preferendo  delizioso. Eppure, a nostro modo di vedere, è un aggettivo perfettamente in regola con le norme orto-sintattico-grammaticali:...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ancora un ritocco "irruento" dei revisori del vocabolario Gabrielli (in rete)

 Ci piacerebbe tanto conoscere il motivo per cui i redattori-revisori hanno “ritoccato” il vocabolario Gabrielli in rete contraddicendo, al lemma “irruente”, quanto sostiene il Maestro nel suo “Si dice...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'avverbio ovvero il modificante

 Nessun sacro testo in nostro possesso specifica che l’avverbio è chiamato anche modificante perché modifica, per l’appunto, il significato di un verbo, di un nome, di un aggettivo o di un altro...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rischievole...

 Non capiamo, proprio non capiamo, per quale motivo la totalità (quasi) dei vocabolari dell'uso ─ consultati ─  non lemmatizza/lemmatizzano l'aggettivo denominale "rischievole" preferendolo a rischioso...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cinque regole (o principi fondamentali) per un'ottima elocuzione.

 Si parla e si scrive bene, vale a dire correttamente, quando parlando o scrivendo si rispettano cinque princìpi fondamentali: purezza, proprietà, armonia, eleganza e convenienza. Esaminiamo,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Verbo dire: uso e... abuso

 Alcune persone (anche gente di cultura e linguisti) sostengono che il verbo dire, finendo in –ire, appartenga /appartiene alla terza coniugazione, come finire, per esempio.Non è affatto vero. Dire si...

View Article
Browsing all 2371 articles
Browse latest View live