Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2371

Rischievole...

$
0
0

 Non capiamo, proprio non capiamo, per quale motivo la totalità (quasi) dei vocabolari dell'uso ─ consultati ─  non lemmatizza/lemmatizzano l'aggettivo denominale "rischievole" preferendolo a rischioso (si vedano i commenti in calce). Eppure il lemma in oggetto è immortalato nella lessicografia della Crusca. Alcuni dizionari, pochissimi per la verità, attestano  "rischievole" sinonimo di rischioso, ma noi faremmo un distinguo: riserveremmo "rischievole" in costrutti impersonali, con uso neutro (è rischievoleaffidare i bambini a persone che non si conoscono); rischioso in tutti gli altri casi. Rischievole, insomma, si adopera/adopererebbe ─ come si evince dal suffisso "-evole"quando l'azione che si sta per intraprendere (o per fare svolgere) "potrebbe procurare, comportare" dei rischi. Attendiamo, naturalmente, gli strali e gli anatemi dei linguisti (o lessicografi) "ufficiali".

***

La parola proposta da questo portale: gabbadeo. Sostantivo maschile che vale imbroglione, truffatore e simili. 

***

La lingua "biforcuta" della stampa

L’ingegnere biomedico che per hobby (e lavoro) fa la promotrice turistica

-----------------

Correttamente: l'ingegnera biomedica. È il classico accordo spallato (sic!). "Sapere.it" (De Agostini):«Il femminile regolare di ingegnere è ingegnera, e così si può chiamare una donna che eserciti il mestiere di ingegnere. Alcuni preferiscono però chiamare una donna ingegnere, al maschile. Si tratta di una scelta che non ha basi linguistiche ma sociologiche, e che comunque può creare, nel discorso, qualche problema per le concordanze». Ed è il caso del titolo in oggetto.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2371

Trending Articles