Il cittadino non sempre è urbano
Di primo acchito i due termini (cittadino e urbano) sembrerebbero l’uno sinonimo dell’altro, derivando il primo dal latino “urbe(m)” (città), il secondo dal greco “polis” (città); entrambi significano,...
View ArticleAlcuni "quiz" sulla conoscenza della lingua italiana
Qui, alcuni "quiz" per "misurare" il livello di conoscenza della grammatica italiana.***Palermo, titolari ristorante Carlo V prestanomi di un mafioso: arrestati.........................Un plauso ai...
View ArticleParole rustiche di uso quotidiano
In piena civiltà industriale – come usa dire – adoperiamo termini che, senza rendercene conto, sono nati durante l’operosa vita del comune rustico. La lingua porta numerosi segni del periodo in cui...
View ArticleIn difesa della lingua italiana
Segnaliamo un articolo del dr Claudio Antonelli "In difesa della lingua italiana", pubblicato su "Altritaliani.net". Qui.***La parola proposta da questo portale: illecebroso. Aggettivo aulico di...
View ArticleColpo gobbo (fare un)
Questo modo di dire (e ci scusiamo se, eventualmente, ci ripetiamo) pur avendo una sola matrice, ha due significati distinti: mossa astuta e traditrice o mano fortunata nei vari giochi d'azzardo e —...
View ArticleConsiderazioni...
Il verbo atturare, che significa "chiudere", "otturare", ha anche un'altra accezione non "lemmata" nei vocabolari dell'uso: durare. Sembra provenga dall'iberico aturar e si trova nel TLIO (alla voce...
View ArticleRappezzatore? No, sarto
Gentili amici, vi siete mai chiesto/ti perché la persona che confeziona, taglia e cuce abiti per uomo o per donna si chiama "sarto"? Donde viene, dunque, questo sarto? Come sempre occorre rifarsi al...
View ArticleConciati: apposizione o attributo?
Da "domande e risposte" del sito Treccani:Ho dei dubbi sull'analisi logica di alcune parole: 1. Leopardi nacque a Recanati (compl. stato in luogo) una cittadina (apposizione) delle Marche (compl....
View ArticleBuon Primo Maggio
Il titolare di questo portale augura a tutti i cortesi lettori un sereno Primo Maggio
View ArticleI lessicografi e le contraddizioni
Un lettore non avvezzo alla lingua italiana non sa che "pesci prendere" se cerca il lemma "viepiú" nel vocabolario Treccani in rete: viepiú o vieppiú? I curatori del vocabolario e quelli dei sinonimi...
View ArticleI copribusto o i copribusti?
Ecco un altro termine "che semina discordia" tra i lessicografi, quindi tra i vocabolari: copribusto (quell'indumento di stoffa o di maglia che ─ nei tempi andati ─ le donne indossavano sopra il...
View Article«Se io andrei alla festa mi annoierei»
Segnaliamo un magistrale articolo del prof. Salvatore Claudio Sgroi ─ "Sulle regole e le norme del periodo ipotetico"─ pubblicato sul sito della Treccani.
View ArticleOvverosia o ovverossia?
Stupisce il constatare che i vocabolari Sabatini Coletti, Zingarelli e Treccani (nella sezione "sinonimi e contrari") attestino "ovverossia" variante di "ovverosia". Per i vocabolari in oggetto,...
View ArticleSolluchero o sollucchero?
I vocabolari che abbiamo consultato ── Devoto-Oli, Gabrielli, Sabatini Coletti, Garzanti, Zingarelli, "Sapere.it" (De Agostini), "Dizionario italiano.it"── attestano il lemma "sollucchero" variante...
View ArticleIl plurale di lungotevere, lungarno e lungadige
Molti sono convinti del fatto che “lungotevere” nella forma plurale resti invariato. L’invariabilità – secondo costoro – è giustificata dal fatto che non ci possono essere più “Teveri”: Il...
View ArticleI mesi dell'anno si pluralizzano?
Abbiamo notato, con disappunto, che i "revisori" del vocabolario Gabrielli in rete hanno colpito ancora rovinando l'opera del Maestro. Per costoro i mesi dell'anno restano invariati a eccezione di...
View ArticleLe contraddizioni del DOP (Dizionario di Ortografia e di Pronunzia)
Una regola grammaticale stabilisce che il plurale di parole composte con una forma verbale e un sostantivo maschile (singolare) si ottiene modificando il sostantivo: marciapiede, marciapiedi. Abbiamo...
View ArticleSgroi - 103 - La Treccani censura "la donna"
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento mediaticoÈ di qualche giorno fa la notizia riportata da vari quotidiani on line, tra cui Rai-news.it secondo cui "C'è voluta la battaglia di un gruppo di...
View ArticlePiene e vuote (parole)
Due parole sulla... parola. In grammatica si intende per parola una sillaba (o l’insieme di più sillabe) che abbia un significato nell’ambito di una lingua. La parola può essere orale o scritta, e si...
View ArticleSgroi - 104 - La Treccani censura "la donna"? Ma no!
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Le notizie dei giornali on lineStando alle notizie di vari quotidiani on line, come quelli da noi riportati nel nostro precedente intervento -- La Treccani...
View Article