Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2371 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il "linguaggio incestuoso"

 Quanto stiamo per scrivere – siamo sicuri – farà ridere molti sedicenti linguisti: se cosí sarà la cosa ci lascerà nella piú squallida indifferenza, certi della bontà di quanto sosteniamo. Si sentono...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il plurale di "giramondo"?

 Il DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, è il solo — tra i vocabolari che abbiamo consultato — a legittimare il plurale di giramondo (oltre all'invariabilità) ed è anche l'unico a definirlo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dieci termini inglesi sostituibili con vocaboli italiani (secondo la Crusca)

 Dal sito "libreriamo" apprendiamo che l'Accademia della Crusca ha stilato un elenco di termini inglesi sostituibili con i rispettivi vocaboli italiani. Ci auguriamo che i "massinforma" (operatori...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Attenzione alla "tautologia" (che non è un... tatuaggio)

 Un’indagine conoscitiva ha messo in evidenza che il novanta per cento delle persone fa un uso eccessivo della tautologia che, nella maggior parte dei casi, è un vero e proprio errore di grammatica...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Due parole sulla "tassonomia"

 Si tranquillizzino i cortesi lettori, non abbiamo intenzione alcuna di angosciarvi trattando di tasse o della legge finanziaria, per questo bastano i vari radiotelegiornali che, implacabili, entrano...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La vigile o la vigilessa? La vigile, non v'ha dubbio

 Nonostante le varie raccomandazioni delle... varie istituzioni i "massinforma" (operatori dell'informazione) continuano a scrivere "vigilessa" in luogo della forma corretta vigile (maschile e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Due parole sulla "tassonomia" (2)

 Riprendiamo il discorso sulla “tassonomia”. In quelle noterelle avevamo dimenticato di dire che il termine è un prestito del linguaggio scientifico perché con tassonomia si intende una branca della...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I numerali composti con "uno": si accordano o no col sostantivo?

 L'argomento che trattiamo – ci sembra – non è… trattato a dovere dai cosí detti sacri testi: l'accordo dei numerali composti con "uno" (ventuno, cinquantuno ecc.).Ciò è causa di molti dubbi anche in...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lo studente e lo studiante

 I vocabolari che abbiamo consultato attestano il lemma "studiante", lo stesso che studente, di uso prettamente letterario. Chi scrive, invece, farebbe un distinguo sull'uso "corretto" dei due lessemi....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Pillole "idiomatiche"

 Il sostantivo“malafede” si pluralizza? Secondo il vocabolario Treccani si adopera solo nella forma singolare, altri dizionari, tra cui il DOP (Dizionario di Ortografia e di Pronunzia), non...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Verbi intransitivi: quale ausiliare?

 Con i verbi intransitivi, vale a dire con quelli che non hanno il complemento oggetto, l'ausiliare da adoperare, in linea di massima, è "essere": sono andato, sono partito, sono fuggito. Alcuni verbi,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una serena Pasqua

 Una serena Pasqua 2021 a tutti gli amici di questo portale

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il retrobottega e il retroscena

 Alcuni vocabolari registrano il lemma ‘retrobottega’ fra le parole sovrabbondanti, parole, cioè, che possono appartenere ai due generi: il retrobottega e la retrobottega. Altri, addirittura, solo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un complemento snobbato (da alcuni "sacri testi")

 Abbiamo notato che molti  testi (se non tutti) di lingua, anche quelli di autorevoli esponenti della  “lingua ufficiale”, tralasciano la trattazione del complemento di circostanza. Questo complemento,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'Assise? Per carità!, le Assisi

 Riproponiamo un nostro vecchio intervento perché i massinforma (operatori dell'informazione) continuano, imperterriti...Pregiatissimo Direttore del portale,approfitto della sua consueta e cortese...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La "linguistica infantile"

 I non addetti ai lavori quando sentono parlare di linguistica storcono il naso e pensano a un argomento noioso e non “degno” di essere preso in considerazione; tutt’al piú si limitano a dire che è un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Qualche errore da evitare

 Riteniamo di fare cosa utile (e gradita) riportare — così come ci vengono alla mente, senza un nesso logico — alcuni errori di "uso comune" affinché coloro che ci onorano della loro attenzione e che...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un aggettivo "sconosciuto"

 Un interessante articolo di Manuela Manfredini, pubblicato sul sito della Crusca, su un aggettivo "sconosciuto": animico.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'autogru o l'autogrú (con l'accento sulla "u" o senza)?

 Da un quotidiano in rete:Si sente male in casa ma la barella non regge il suo peso: imbragato e calato a terra con l'autogruAutogrú, con tanto di accento sulla "u", altrimenti si legge autògru. I...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 102 - Grammatico e/o linguista?

 di Salvatore Claudio Sgroi          1. L'evento editoriale: una bussola nel mare magnum delle scienze del linguaggioUn titolo quanto mai pertinente quello apparso nella collana "Bussole" della...

View Article
Browsing all 2371 articles
Browse latest View live