Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2370

Rappezzatore? No, sarto

$
0
0


 Gentili amici, vi siete mai chiesto/ti  perché la persona che confeziona, taglia e cuce abiti per uomo o per donna si chiama "sarto"? Donde viene, dunque, questo sarto? Come sempre occorre rifarsi al latino, al tardo latino, "sartus", participio passato  di "sarcire", accomodare, rappezzare, aggiustare e simili. Oggi il sarto non "rappezza" piú i vestiti, non mette, cioè, il pezzo di stoffa che manca (rappezzo) li confeziona "ex novo". La voce, potremmo dire, ha acquisito un'accezione piú "nobile". In senso figurato si definisce rappezzatore l'autore di opere letterarie grossolanamente rabberciate.

***

Dal sito "libreriamo" alcuni "test" per mettere alla prova la nostra/vostra conoscenza della grammatica italiana. 

***

La lingua "biforcuta" della stampa

Casa della Resistenza di via dei Giubbonari: la gestione a un misterioso comitato che nessuno conosce

--------------

Se il comitato è misterioso è ovvio che nessuno lo conosca/conosce.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2370

Trending Articles