Chi cerca "part-time" sul sito della Treccani in rete per vedere se ci vuole o no il trattino, resta spiazzato. L'enciclopedia riporta:
part-time Espressione inglese («tempo parziale») utilizzata con riferimento sia ad attività o lavoro che impegna per metà, o circa, della giornata lavorativa sia alla persona stessa così impegnata.
Il vocabolario: part time ‹pàat tàim› locuz. ingl., usata come agg. o avv. o s. m.
Come si può vedere i curatori dell'enciclopedia e quelli del vocabolario sono discordi: l'enciclopedia mette il trattino, il vocabolario no. Affidiamoci al DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, che, "perentoriamente", non prescrive il trattino:
***
La parola proposta da questo portale: epicedio. Sostantivo maschile, indica la poesia funebre (o canto) che, anticamente, si recitava prima dell'inumazione.
***
La lingua "biforcuta" della stampa
LA POLEMICA
"Vendesi cuccioli di cinghiali a 8 euro l'uno". Animalisti contro l'asta di Castelporziano
------------
Correttamente: vendonsio si vendono. Non è un "si impersonale", ma "passivante" (i cuccioli di cinghiale sono/vengono venduti).