L'articolo con i singenionimi
Riproponiamo un vecchio intervento perché la stampa e anche "gente di cultura"... Non lasciatevi impaurire dal titolo, cortesi amici e amatori della lingua italiana: il termine che avete appena letto...
View Article"Il piú poco"? Corretto, ma sconsigliato
L'avverbio poco ha anche il comparativo e il superlativo organici (irregolari): meno e minimamente. Il superlativo assoluto è sostituito, per lo piú, con le forme regolari pochissimo, assai poco,...
View Article"Suggerimenti" (linguistici)
Cotto e cociuto — entrambi i termini sono participi passati del verbo cuocere. Il primo si adopera in senso proprio: il risotto è cotto; il secondo si usa in senso figurato con l'accezione di...
View Article"Confondatore"? Non fa una piega
Siamo lieti di constatare che il “Treccani” in rete è l’unico (?) vocabolario ad attestare la voce, correttissima, “confondatore”, anche se non come prima occorrenza. Il Dop (Dizionario di Ortografia...
View ArticleQuanta prosopopea!
Forse pochi sanno che con il termine"prosopopea" non si indica solo il parlare (e l'atteggiamento) pomposo, presuntuoso e irritante di talune persone; il vocabolo suddetto è anche una figura retorica...
View ArticleSgroi - 109 - L'edizione "millesimata" de "lo Zingarelli 2022"....
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento editorialeAnche quest'anno la Zanichelli ha pubblicato l'edizione cosiddetta (con francesismo) "millesimata" (cioè "rinnovata ogni anno") del suo glorioso...
View Article“Green pass” all’italiana
Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamo Leggo sul Corriere della Sera: “Il green pass per viaggiare in Europa, tutto quello che c’è da sapere Paese per Paese". Anche sul TG2, all’inizio di...
View ArticleGli "sfollagenti"
Navigando in rete ci siamo imbattuti in un plurale che ci ha procurato una tachicardia; abbiamo avuto bisogno di un cardiotonico per riprenderci: gli sfollagenti. Si faccia attenzione, dunque. Il...
View ArticleSgroi - 110 - Ideologia linguistica dei parlanti e "cavolate"
di Salvatore Claudio Sgroi1. L'evento giornalisticoUn caro amico che settimanalmente mi fornisce il link del quotidiano "la Repubblica.it", sabato 24 luglio ha voluto attirare la mia attenzione sulla...
View ArticlePerché le fanciullE e, invece, le alI?
Il cortese lettore Ivano S. di Pomezia (Roma) ci ha inviato una squisita lettera con la quale ci domanda perché il plurale del sostantivo femminile "ala"è "ali" e non "ale" come tutti i nomi femminili...
View ArticleIl cellulare? No, il "trillino"
Forse ci ripetiamo - e nel caso chiediamo scusa "preventivamente" - ma vogliamo parlare di un neologismo che ci è venuto alla mente quando siamo stati interrotti nella nostra conversazione con un...
View ArticleSgroi - 111 - "Perché è utile tradurre gli anglismi"è le (felici)...
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L'evento mediaticoIl "Tema del mese" di maggio dell'Accademia della Crusca è stato dedicato dal suo dinamicissimo presidente, Claudio Marazzini, al "Perché è utile...
View ArticleI "teutonicismi" (parliamo tedesco?)
Se apriamo un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana ─ il Treccani, per esempio ─ al lemma "germanismo" possiamo leggere: «In linguistica, parola, locuzione o costrutto peculiari di una lingua...
View ArticleL'uso del qual(’)è nella grafia di Leonardo Sciascia
Un magistrale articolo del prof. Salvatore Claudio Sgroi pubblicato su La rivista della Crusca in Rete.***Un "test" su alcuni verbi "terribili".***Sembra incredibile: molte persone confondono...
View Article“Tradurre in italiano gli anglicismi”? No, piuttosto “ritradurre in italiano...
Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamo Secondo me, per stabilire se sarebbe utile e pratico tradurre in italiano le parole e le espressioni inglesi che ormai inondano la nostra lingua,...
View ArticleTu menti o tu mentisci?
Crediamo di far cosa gradita, ai gentili lettori, riportando un breve elenco di verbi della III coniugazione che possono essere coniugati regolarmente o con l’inserimento dell’infisso “-isc-” tra il...
View ArticleLa soldatessa? Per carità!!
A nostro modesto avviso sarebbe il caso che la Treccani (in rete) ─ nella sezione grammatica italiana─ "ritoccasse" la formazione del femminile di soldato e avvocato (e altri nomi) che al femminile,...
View Article"Consigli linguistici"
Si presti attenzione al congiuntivo presente del verbo alleviare, perché non tutti i vocabolari concordano. Alcuni mettono la doppia "i", una della radice e una della desinenza: che essi alleviino;...
View ArticleConforme a, in conformità di
Conforme e conformità sono, molto spesso, causa di dubbio sulla preposizione che deve seguire: "a", "con", "di". Conforme a; conforme con; conforme di? In conformità a; in conformità con; in...
View ArticleIl poltrone e il bastardo
Colui che agli impegni e alla responsabilità del lavoro preferisce l’ozio viene definito, comunemente, “poltrone”. Questo termine – è interessante ‘scoprirlo’ – proviene, attraverso un viaggio...
View Article