La scenata è una cosa, la sceneggiata un'altra
Il titolare di questo portale viene spesso accusato di "razzismo linguistico" nei confronti dei massinforma (operatori dell'informazione). Fortunatamente questo sito fa compagnia allo...
View ArticleFa, locuzione avverbiale di tempo
Se saremo tacciati di presunzione dai grandi linguisti - qualora si imbattessero in questo sito - la cosa ci lascerà nella "piú squallida indifferenza" e andremo sempre avanti per la nostra strada....
View ArticleNon facciamoci beffe della lingua italiana
Così i Casamonica beffano i sigilli e vivono nelle loro ville sequestrate (qui, il collegamento)Pomezia, prostituzione in centri massaggi 5 arresti. Annunci per lavoro da...
View ArticleIl "nome" del papa
Se apriamo un qualsivoglia vocabolario alla voce “papa” cercandone l’etimologia leggiamo: “ dal tardo latino ‘papa’ (padre) ; titolo dei vescovi, poi del papa”. Si veda, in particolare, qui. È...
View ArticleLa congiunzione "ma" e la virgola
Alcuni insegnanti - e, quindi, alcune grammatiche - ritengono errato cominciare un periodo con la congiunzione "ma" perché - sostengono - essendo un'avversativa - si può adoperare solo tra due frasi o...
View Article"Divagazioni" sulla lingua italiana
Due parolesull'uso corretto di "incognito", che si costruisce senza la preposizione "in" (non in incognito, quindi). Il cantante è giunto a Roma incognito. L’aggettivo, infatti, viene dal latino...
View ArticleAsma: maschile o femminile?
Da tempo linguaioli e vocabolaristi si accapigliano per stabilire il “sesso” di asma, quel termine medico che indica una condizione morbosa contraddistinta da intensa difficoltà respiratoria. Un asma o...
View ArticleLa lingua "biforcuta" dei mezzi di comunicazione di massa
Il sangue versato dal terrorismo islamico (TgLa7, ore 20.00)-----------------Due orrori: uno veniale, l'altro mortale. Non commentiamo.
View ArticleLa pretessa? Perché no?!
"Le donne non possono essere prete": lo stop di Ladaria, prefetto ex Sant'Uffizio------------------Cosí, un giornale in rete. Noi avremmo scritto, "coraggiosamente", pretesse, seguendo le indicazioni...
View Article«Grammaticando»...
Alcunigrammatici sostengono che il verbo “dire”, finendo in “-ire”, appartenga/appartiene alla terza coniugazione, come “finire”. Non è affatto vero. Dire si classifica fra i verbi della seconda...
View Article«Grammaticando»... (2)
Due parole due sull’uso corretto di alcune preposizioni: “sotto”; “sopra”; “contro” e “dopo”. Tutte e quattro sono preposizioni improprie che “esigono” la “collega” ‘di’ quando sono seguite da un...
View ArticleGiovare e giovarsi
Vittorio Coletti, in un pregevole articolo, spiega l'uso corretto dei verbi citati nel titolo.***La parola proposta da questo portale, ripresa dal Palazzi: affocalistiare. Verbo transitivo, adoperato...
View Article«Non lucrativo»
Da questo portale abbiamo sempre condannato l’uso dei barbarismi perché la nostra lingua è ricca di vocaboli che fanno alla bisogna per ogni occorrenza. La stampa, imperterrita, continua a......
View ArticleTranquillo, amico, ci rivedremo in pellicceria...
Giovanni e Pasquale erano conosciutissimi in tutto il quartiere per le loro bravate: intimorivano i commercianti, infastidivano i passanti e le fanciulle, “scippavano” gli anziani non appena questi...
View Article«Grammaticando»... (3)
Sempre piú spesso capita di leggere, anche di scritti di ottimi autori, "erano le dieci e mezza" e simili, dove quel "mezza" non è corretto. Si deve dire le "dieci e mezzo", il "mezzo" deve rimanere...
View ArticleCurare con il sugo di bosco
Il modo di dire che avete appena letto (nel titolo) è, con molta probabilità, sconosciuto ai piú perché non fa parte del "linguaggio di tutti i giorni". Significa, in senso scherzoso, "prendere a...
View Article«Grammaticando»... (4)
Abbiamo notato che molte persone danno al verbo “prorogare” un significato che non ha: rimandare, differire, aggiornare, rinviare e simili. Il verbo in oggetto significa “prolungare nel tempo”,...
View ArticleRimanere (o restare) col culo per terra
Questa locuzione - dal "sapore" un po' volgare (di cui ci scusiamo) - è nota, in senso metaforico, a quanti hanno subito, purtroppo, un tracollo finanziario, un fallimento. L'espressione si rifà al...
View ArticleL'intensificatore (aggettivo)
Cortese dott. Raso, le sarei veramente grato se potesse spiegarmi come si riconosce (e che cosa è) un aggettivo cosiddetto intensificatore. La seguo sempre con molto interesse. Grazie in anticipo e un...
View Article(Essere) Una testa di turco
Quest'espressione - simile a quella, forse piú conosciuta, "essere (o fare) il capro espiatorio" - si riferisce a una persona sulla quale far ricadere tutte le colpe, vere o presunte, materiali e...
View Article