«Grammaticando»... (5)
Da un giornale: «Gli odii razziali». Il plurale di odio è odi, con una sola i in quanto la grammatica prescrive la doppia i solo per le parole in -iocon la i tonica, come, per esempio, addio che fa...
View Article«Ghosting»
Apprendiamo dalla stampa che la Crusca ha accolto, tra i neologismi che saranno a lemma nelle prossime edizioni dei vocabolari, il termine barbaro "ghosting" (dall'inglese "ghost", fantasma). Con...
View ArticlePatrocinio e patronato: un termine vale l'altro?
All'interessante interrogativo del titolo risponde Claudio Giovanardi, sul sito dell'Accademia della Crusca.***Volete mettere alla prova la vostra conoscenza di alcune regole del nostro idioma?...
View ArticleUn altro esercizio sulla lingua italiana
Ecco un altro esercizio per gli amanti della lingua italiana.***La parola proposta da questo portale: confetto. Aggettivo che vale, in senso figurato, "affranto", "angustiato" e simili.
View ArticleFar la parte (o figura) del cappellone...
... vale a dire non fare una bella figura per ignoranza o per scarsa conoscenza dell'ambiente in cui ci si trova. La locuzione - forse poco conosciuta - fa riferimento al tempo in cui il servizio...
View ArticleViaggiando nella sterminata foresta del vocabolario della lingua italiana
La pigrizia è il rifiuto di fare non soltanto ciò che annoia, ma anche quella moltitudine di atti che senza essere, a rigore, noiosi, sono tutti inutili; allora la pigrizia dev’essere considerata una...
View ArticleScrittoio e scrivania "pari non sono"
I due sostantivi (scrittoio e scrivania) - anche se i vocabolari ci smentiscono - non sono l’uno sinonimo dell’altro; non si “potrebbero”, quindi, adoperare indifferentemente. Il primo termine indica...
View ArticleBlu...
Alcune persone - e tra queste dobbiamo annoverare, ahinoi, anche "gente di cultura" - sogliono mettere l’accento sull’aggettivo blu: è un errore grossolano. Vediamo il perché. C’è da dire, innanzi...
View ArticleFare come il cuculo
L'espressione che avete appena letto (nel titolo) - forse non molto conosciuta - si riferisce alle persone che "campano" approfittando del lavoro altrui, che pretendono molto senza dare nulla in...
View ArticleSi diffida "da" o "di"?
Da un quotidiano in rete:Diffidate da imitazioni, i ristoranti giapponesi in Italia garantiti dalla madre patria----------------------È il caso di "ricordare" ai titolisti del giornale in rete che il...
View ArticleVendere all'asta o alla tromba
Gentilissimo dott. Raso, ho scoperto da poco il suo meraviglioso e istruttivo sito. Sarò telegrafico. Può spiegarmi che cosa significa "vendere alla tromba"? Grazie e complimenti per il suo impegno....
View ArticleAVVISO
Nei mesi di luglio e agosto questo portale sarà "aggiornato" saltuariamente. Auguriamo ai nostri gentili lettori, amanti della buona lingua (ma anche a coloro che non la "amano"), una felice estate.
View ArticlePoveri autodemolitori!
Roma: Raggi, chiusi 60 autodemolitori, ora legalità dopo i tanti roghi degli scorsi anni (qui)---------------------Ci piacerebbe conoscere il luogo e l'edificio in cui sono state (rin)chiuse queste...
View ArticleAbusare: uso e... abuso
Un interessante articolo di Vittorio Coletti (Crusca) sull'uso corretto del verbo abusare.***La parola proposta da questo portale: edulio. Sostantivo maschile atto a indicare il companatico.
View ArticleParlare a vanvera
Come è nata l'espressione "parlare a vanvera" secondo Bianca Pitzorno.
View Article"Requisiti richiesti"
Quesito: Paola C. e Giuseppe C., entrambi di Roma, ci chiedono se eleggibile e eligibile possa-no essere usati in riferimento a qualcuno che è in possesso dei requisiti richiesti per svolgere...
View ArticleL'aerometro e... l'areometro
Si presti attenzione ai due sostantivi del titolo, pressoché simili nella scrittura (non uguali), ma con significati diversi (“aerometro” e “areometro”). Il primo è composto con le voci greche “aèros”...
View ArticleSgroi - L'inglese e l'italiano: alternativa? No Arricchimento: sí
Un articolo di Salvatore Claudio Sgroi - docente di linguistica generale presso l'Università di Catania - pubblicato sul sito della Treccani.
View ArticleÈ l'avemmaria, l'ora di andar via...
È l’AVEMMARIA. Chi sta in casa d’altri vada via. Si tira in ballo quando si vuol mandare via una persona che si è presentata in casa all’improvviso. Quest'espressione è legata a un aneddoto della Roma...
View ArticleAutodemolitore e... autodemolizione
Ancora per la serie "la lingua biforcuta della stampa" Civitavecchia, autodemolitore in fiamme colonna di fumo nero sulla città (qui)--------------------------Come chiaramente specificato altre volte...
View Article