Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2387

Il "nome" del papa

$
0
0

 Se apriamo un qualsivoglia vocabolario alla voce “papa” cercandone l’etimologia leggiamo: dal tardo latino ‘papa’ (padre) ; titolo  dei vescovi, poi del papa”. Si veda, in particolare, qui. È interessante, invece, la tesi (non riportata dai dizionari consultati) di alcuni studiosi che ritengono derivi dall'acronimo delle parole latine "PAstor PAstorum", che significano "Pastore dei pastori", oppure di "PAter PAtrum" che stanno per "Padre dei padri", o ancora delle parole "Petrus Apostolum Potestatem Agens", "l'Apostolo Pietro che detiene il potere" (della Chiesa, ovviamente). Per quanto attiene all'uso dell'articolo con il predetto sostantivo riportiamo la "Nota d'uso" di Sapere.it: · Il nome papa, quando è seguito dal nome proprio, può essere o non essere preceduto dall’articolo determinativo; perciò si può dire, il papa Leone XIII o papa Leone XIII. L’omissione dell’articolo è più frequente quando il nome proprio non è seguito dal numerale ordinale (papa Leone) e quando si usa il cognome e non il nome assunto come papa (papa Luciani).



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2387

Trending Articles