Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2388

«Grammaticando»...

$
0
0

Alcunigrammatici sostengono che il verbo “dire”, finendo in “-ire”, appartenga/appartiene alla terza coniugazione, come “finire”. Non è affatto vero. Dire si classifica fra i verbi della seconda coniugazione – come “temere” – in quanto è la forma sincopata del latino “di(ce)re”. Altri ancora ritengono che il predetto verbo sia bene adoperato solo nel suo significato proprio: “esprimere con la voce”, quindi “proferire”. E dove sta scritto? Per il suo significato generico “dire” è adoperato frequentemente al posto di altri verbi piú propri e determinanti come, per esempio, “soggiungere” e “rispondere” ma non per questo il suo uso è errato.

 Potràsembrare inverosimile, ma molti uomini soffrono di “disturbi uterini”. Sono quelli affetti da “isterismo”, che in senso proprio è una  “turba provocata da disturbi dell’utero”, dal greco “hystèra” (utero). Ippocrate riteneva, infatti, che questa malattia di tipo nevrotico, provenisse dall’utero che se infiammato poteva spostarsi per tutto il corpo e giungere all’altezza della gola, provocando, in tal modo, un repentino senso di soffocamento con esagitate reazioni motorie. Il termine, quindi, è entrato nel linguaggio scientifico con l’accezione a tutti nota.

Molto spesso si fa seguire il verbo "nascere" dall'aggettivo  "nuovo": è nato un nuovo gruppo industriale.È evidente che si nasce nuovi, non vecchi.In casi del genere nuovo sta per altro. Perché non sostituire nuovo con altro e dire o scrivere, per esempio: è nato un altro gruppo industriale?

***

La parola proposta da questo portale e non a lemma nei vocabolari dell'uso: hara. Sostantivo femminile, tratto dal latino "hara(m)", con il quale si indica un "recinto per maiali", un porcile, insomma. Termine di uso prettamente letterario.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2388

Trending Articles