La «lattigine»
In un "forum" sulla lingua italiana un utente domanda e si domanda se esiste/a il termine lattigine. Questo vocabolo non è attestato nei vocabolari dell'uso, ma "è in vita"... Si veda qui.
View ArticleLa proposizione
Stupisce il constatare che molte persone confondono la preposizione con la proposizione, ritengono, cioè, i due termini l’uno sinonimo dell’altro. Vediamo, quindi – sia pure per sommi capi – che cosa è...
View ArticleI segnaposto o i segnaposti?
Ecco un altro nome composto, segnaposto (cioè quella «targhetta o altro oggetto con scritto il nome della persona cui è riservato un posto a sedere»), sul cui plurale i vari vocabolari non concordano:...
View ArticleTifare: verbo transitivo e intransitivo?
Alla domanda del titolo risponde l'Accademia della Crusca. Fra tutti i vocabolari consultati, il Garzantiè l'unico che va contro corrente. Sulla "nascita" del tifo riproponiamo un nostro vecchio...
View ArticleSgroi - Congiuntivo o indicativo? Costi e benefici
diSalvatore Claudio Sgroi*L'uso del congiuntivo, si sa, è un topos e un tormentone, che riguarda la norma e la teoria grammaticale, di parlanti e di rubriche linguistiche. Sul tema è ritornato...
View ArticleIl crescente dilagare degli anglismi nella lingua italiana
Quattro Autori spiegano il "perché" del crescente dilagare degli anglismi nella lingua italiana. Gli articoli sono pubblicati nel sito della Treccani. Si clicchi qui.***La parola proposta da questo...
View ArticleI trinciapollo?
Un altro vocabolo sul plurale del quale non tutti i vocabolari concordano: trinciapollo. Per alcuni è invariabile, per altri variabile, per altri ancora può essere sia variabile sia invariabile. Un...
View ArticleInsito: come si usa?
Giuseppe Patota, della Crusca, spiega l'uso corretto.***La parola proposta da questo portale e non a lemma nei vocabolari dell'uso: acquacchiare, verbo sinonimo di acquattare. Adoperato in senso...
View ArticleAvere il gatto nella madia
Chi ha il gatto nella madia? Colui che si trova in disagiate condizioni economiche o in povertà assoluta e non ha nulla di cui sfamarsi. Un gatto nella madia gli ha mangiato tutte le provviste, in...
View ArticleNel parco con un... parco
Viaggiamo attraverso il vocabolario della lingua italiana alla ricerca di parole omofone (stesso "suono", stessa pronuncia) e omografe (stessa grafia) ma di significati distinti. La prima tappa è alla...
View ArticleLa festa del I maggio
Quando e perché è stata istituita questa festività.***La parola proposta da questo portale, ripresa dal Palazzi: scopelismo. Sostantivo maschile. «Delitto di chi minaccia altrui di morte, di rapimento,...
View ArticleBevettero? Sí, voce corretta
Forse non tutti sanno che le voci "bevettero" e "beverono" sono corrette al pari di quella più comunemente adoperata (e irregolare) "bevvero". La desinenza della terza persona plurale del passato...
View ArticleAttenzione a "indurre" e a "indulgere"
Molto spesso questi due verbi vengono confusi perché ritenuti l’uno sinonimo dell’altro. Sono, invece, due verbi a sé stanti con significati completamente diversi. Il primo – come recitano i vocabolari...
View ArticleUno spettacolo "di qualità"
Il linguaggio burocratico - che, ricordiamolo, non "fa la lingua" - ci ha abituati a frasi del tipo "in qualità di..."; "nella qualità di...", ecc. In molte lettere di assunzione si può, infatti,...
View Article«Pizza da asportare»
Questa scritta luminosa che faceva bella mostra di sé all’interno di un locale ha richiamato la nostra attenzione sull’uso corretto del verbo. E quanto stiamo per scrivere - siamo certi - sarà...
View ArticleMinare usato alla francese
Il significato proprio e “concreto” del verbo ‘minare’ è: collocare mine. Quel terreno è stato minato. Alcuni vocabolari (forse tutti) lo attestano anche con il significato di “danneggiare”,...
View ArticleRiflettere: uso corretto del verbo
Due parole sull’uso del verboriflettere che, come si sa (?), ha due participi passati: riflesso e riflettuto. Il primo si adopera esclusivamente in senso fisico (o medico): l’immagine riflessa nello...
View ArticleArricchito "da" o "di"?
Alcune persone – anche quelle la cui “cultura linguistica” è insospettabile – fanno seguire il verbo arricchire dalla preposizione “da”: È un bel libro arricchito da pregevoli fotografie. È un uso...
View ArticleAccade o si registra?
Il significato proprio del verbo "registrare"è “prendere nota”, “catalogare”, “inventariare”, “annotare qualcosa su apposito registro” e simili. Non è adoperato correttamente nell’accezione di...
View ArticleAncora sull'«invadenza» della lingua inglese
Un interessante articolo di Raffaele Simone* su L'Espresso.* Si veda qui
View Article