Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2371 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La bellezza della lingua italiana

 Viveva una volta, in un favoloso regno, Lirica, una giovane e bella principessa, Isabella. La sua bellezza era indescrivibile, ma ciò che la rendeva davvero unica era la sua voce. Quando parlava le...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Spassoso e... "spassevole"

Il nostro idioma – si sa – è ricco di sfumature semantiche e in continua evoluzione. Un esempio interessante, secondo chi scrive, è l'aggettivo "spassevole". Ritenuto desueto e “espulso” dai vocabolari...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il "socericida"

 Il popolo del regno di Linguavia, ai confini del mondo, amava giocare con le parole e inventare termini nuovi per ogni aspetto della vita. Gli abitanti erano famosi, infatti, per la loro creatività...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

-La nostra lingua- Un “mix” anglo italiano

 Dal dr Claudio Antonelli (da Montréal) riceviamo e pubblichiamo   Sfogliando il “Giornale” (15-01-2025) mi ha incuriosito questo titolo: “La denuncia dell’attivista: ‘costretta a spogliarmi e a fare...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Abbruttire e... abbrutire

 Abbiamo notato che numerose persone ritengono che i verbi “abbruttire” e “abbrutire”, simili nella forma, siano uno variante dell’altro e li usano indifferentemente. No, non è così, hanno accezioni e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La resistenza agli anglicismi 

 di Claudio Antonelli (da Montréal)Per molti, in Italia, gli anglicismi sono inarrestabili. In Francia, invece, esistono regole dirette ad impedire l’abuso di anglicismi, e di esse è fatto un uso...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il tesoro di Parolandia: difendiamo la lingua italiana

 C’era una volta, in un piccolo villaggio, Parolandia, una comunità che amava e proteggeva la propria lingua. Tutti i componenti erano orgogliosi del loro idioma italiano e cercavano sempre di usarlo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi – 191 - PERCHÉ (O QUANDO) GIUDICARE “ERRATO” UN USO?

di Salvatore Claudio Sgroi   1. Quesito televisivo Nella istruttiva rubrica televisivadi Rai 1, "Pronto soccorso linguistico" del programma Unomattina in famiglia, -- ahimè solo bisettimanale, la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il "binarista"

Viveva tanto tempo fa, in un piccolo villaggio circondato da colline verdi e fiumi cristallini, un giovane che sognava di diventare un esperto manutentore di binari ferro-tranviari. Il giovane, Leo, fu...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La frase fattuale

 C'era una volta, nel Granducato della Lingua, una giovane studentessa, molto curiosa e ‘affamata’ di sapere, Sapientina. La giovinetta amava scoprire nuovi concetti e parole. Un giorno, durante una...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il vetraio e il "finestraio"

C'era una volta, in un piccolo villaggio italiano, un uomo, Matteo, conosciuto per le sue straordinarie abilità nell'aggiustare e sostituire finestre. Non c'era finestra che Matteo non potesse...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi – 192 - “DISFANDO”: FRA TRADIZIONE NEOPURISTICA E REAZIONI DEI LETTORI

  di Salvatore Claudio Sgroi  1. Reazioni dei lettori Tra gli amici e colleghi (una ventina) che hanno letto l’ultimo intervento (27 gennaio) a proposito di “disfando”, le reazioni sono state, com’era...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gli anglicismi del copia incolla

 di Claudio Antonelli (da Montréal)Più rifletto sulla cosa e più mi rendo conto che le scelte degli anglicismi da parte degli italiani sono quasi sempre improntate alla logica del copia incolla. Spot,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nel Regno degli Ossimori

 Viveva tanti anni fa, in un principato lontano, Paradoxlandia, un curioso personaggio di nome Ossimoro. Questo piccolo folletto, con i suoi capelli argentati e occhi scintillanti, abitava in una...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il "biciriparatore"

 Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio di un regno, ai piedi delle montagne, viveva un ragazzo, Biciclino, conosciuto per la sua straordinaria maestria nel riparare biciclette. La sua abilità...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La passione italiana per gli anglicismi.  Vintage, parola magica 

  di Claudio Antonelli (da Montréal)Diverse parole italiane sono state eliminate e sostituite dal corrispettivo inglese.  E tale fenomeno è in triste crescita. Flop, ad esempio, ha rimpiazzato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I forestierismi, anglicismi in particolare, arricchiscono la nostra dolce...

 In questi ultimi decenni il nostro idioma ha subito un'influenza crescente da parte della lingua di Albione. Questo fenomeno, noto come "anglicismo", riguarda l'introduzione e l'uso di termini inglesi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Osservazioni linguistico-grammaticali

 Dappresso e davantiIl primo vocabolo si può scrivere anche in due parole: da presso. Mai con l’apostrofo (d’appresso). Il secondo, preposizione impropria, si costruisce regolarmente con la a: abito...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Irrorare e irrogare

 Prendiamo spunto da un commento di un lettore per vedere la differenza di significato dei verbi “irrorare” e “irrogare” perché, per la loro assonanza, spesso si confondono. Il verbo "irrorare" implica...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La "lingua plastificata"

 C'era una volta, in un lontano marchesato, Verbalonia, un giovane, Allegro, figlio del marchese, noto per la sua sincerità e per il suo modo genuino di parlare con i sudditi di suo padre. Ogni giorno...

View Article
Browsing all 2371 articles
Browse latest View live