Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2370 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Due complementi simili: specificazione e denominazione

 La lingua italiana è ricca di complementi (o espansioni o determinazioni) che, come dice la stessa parola, servono a completare il senso della frase (o proposizione). Tra questi, due sono simili e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il jackpot anglo americano

di Claudio Antonelli (da Montréal)Il termine magnate è presente sia nella nostra lingua che in quella inglese. Ma per le masse italiane Donald Trump non è un magnate bensì un tycoon. Ho udito...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

C'è investire e... investire

 Il verbo "investire"è un esempio affascinante di enantiosemia, un fenomeno linguistico per cui una parola o espressione assume/assumono significati opposti. È mai possibile che un verbo possa...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il riparapiccì

 Tanti anni or sono, in un piccolo villaggio, Tecnolandia, viveva un simpatico e ingegnoso ragazzo di nome Eusebio, noto a tutti come Riparapiccì perché era un vero mago nella riparazione dei computer....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cantare? Burlare...

 L’evento sanremese, con le sue canzoni, ci ha richiamato alla mente il verbo “canzonare”, che rappresenta un affascinante esempio di polisemia e di evoluzione semantica, una trasformazione del...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il linguista e il "linguafilo"

 In un fantastico regno lontano, Linguapolis, convivevano due personalità affascinanti: il saggio Linguista e il vivace Linguafilo. Il primo era riconosciuto ufficialmente, il secondo ufficiosamente.Il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Stato e nazione: sinonimi?

 Attraverso un dialogo immaginario tra un docente e un discente vediamo se stato e nazione sono sinonimi. Discente - Buongiorno, professore! Nel linguaggio corrente stato e nazione sono considerati...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'"epistolista"

Nei tempi andati viveva, in una lontana baronìa, Cartalunga, una giovinetta di nome Elisa. Costei aveva un amore sviscerato per la scrittura e ogni giorno inviava lettere ai giornali locali,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il magico 'tintaiolo' di Colorlandia

 Molti anni or sono, in un contado, Colorlandia, viveva un noto commerciante di vernici, Giacomo, ma non era un semplice venditore di vernici: lui sapeva mescolare i colori come nessun altro. Ogni...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La "bellimbusta"

 C'era una volta, in un remoto regno, un piccolo villaggio, Linguaincanto, dove l’italico idioma fioriva e ogni parola aveva un ruolo speciale nella vita quotidiana degli abitanti. Questo villaggio,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rimproverare e stigmatizzare

 I verbi rimproverare e stigmatizzare sono ritenuti – nell’uso corrente – sinonimi l’uno dell’altro e adoperati indifferentemente. Ma a una attenta analisi non sono intercambiabili in tutti i contesti...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nel cuore della grammatica: la missione dei verbi procomplementari

 C'era una volta, in un lontano regno della grammatica, un verbo veramente speciale: Accorgersi. Era speciale perché non era un verbo qualunque, ma un verbo procomplementare. Ciò significava che non...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La famiglia Clitici

 Alcuni anni or sono, viveva, in un fantastico villaggio del Regno della Lingua Italiana, una nobile famiglia numerosa: Clitici. Appartenevano a questa aristocratica famiglia le particelle pronominali,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Pensare e immaginare

 Pensare e immaginare: sinonimi? Vediamo se lo sono attraverso questa favola.In un tempo molto lontano, ormai, in un villaggio del magico regno di Verbolandia, vivevano due giovani amici per la pelle:...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi – 193 - La virgola “tematica” in italiano e in altre lingue

 di Salvatore Claudio Sgroi  1. Esiste o non esiste? Un caro amico, avendo letto nel mio volume La lingua italianadel terzo millenniotra regole, norme ed errori (Utet 2024) che la virgola “tematica” è...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Due sorelle (quasi) gemelle: Sineddoche e Metonimia

 Vivevano una volta, in un bel villaggio incantato, Lingualandia, dove le parole e le figure retoriche vivevano in perfetta armonia, due abitanti particolari: le sorelle Sineddoche e Metonimia. Due...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

"Maggioramento": un termine destinato agli onori dei vocabolari?

La lingua italiana, come tutte le lingue vive, è in continua evoluzione. Alcuni termini si consolidano nel lessico comune, mentre altri restano confinati in contesti specifici o tecnici. Un esempio...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Anabasi e catabasi

 Scopriamo l’origine, il significato e l’uso di due termini non molto conosciuti, anabasi e catabasi, attraverso questa favola.In tempi lontani, in un antico regno situato ai piedi di maestose...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

"La Quadra di Quadravilla"

 C'era una volta, in un reame incantato, un piccolo villaggio chiamato Quadravilla, dove il re aveva deciso di risiedere perché lontano dalla vita frenetica della capitale. Le case erano fatte di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Spazioso e... 'spazievole'

Negli ultimi tempi, la nostra bella e musicale lingua italiana ha accolto numerosi neologismi al fine di colmare alcune lacune lessicali o per descrivere nuove realtà. L’estensore di queste noterelle...

View Article
Browsing all 2370 articles
Browse latest View live