Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Browsing all 2369 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Inerme e... inerte

 Anni e anni or sono, nell’immenso regno delle Parole Viventi, vivevano due personaggi molto diversi, ma uniti da un destino comune: Inerme e Inerte. Inerme (dal latino ‘inermis’, senza armi, privo di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un dipinto veramente "struggevole"

Viveva una volta, in un piccolo villaggio immerso tra le colline, un anziano bibliotecario, Eugenio. Questi era noto a tutti per la sua passione per le parole, e trascorreva le sue giornate tra antichi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Proposizioni coordinate e subordinate

  Un nostro carissimo amico ci ha inviato un’elettroposta pregandoci di trattare, sia pure succintamente, le proposizioni coordinate e subordinate e come si riconoscono, perché il suo figliolo non ha...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'aborigeno o gli aborigeni?

 Il termine "aborigeno"è spesso usato per designare i popoli nativi di una determinata Regione o Paese; il suo significato e la sua origine sono profondamente radicati nella storia e nella linguistica....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Piccante? No, spiritoso

  Una volta, in un piccolo villaggio immerso nelle colline  francesi, viveva un aggettivo dal nome... Piccante. Costui era molto orgoglioso delle sue origini e del suo nome, che derivava da "piquant",...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il pronome allocutivo

Due parole sull’uso corretto dei pronomi allocutivi perché in un mondo dove ogni sfumatura del linguaggio può fare la differenza, i pronomi allocutivi emergono come strumenti affascinanti che modellano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Promanare, un verbo maltrattato

 C’era una volta, tanti, tanti anni fa, in un villaggio sperduto fra verdi colline e boschi ombrosi, un piccolo ruscello che sgorgava dolcemente da una sorgente nascosta fra le rocce argentate....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perché e poiché, che differenza v'è?

  “Perché” e “poiché” molto spesso vengono adoperati indifferentemente, ma hanno “ruoli linguistici” ben distinti e chi ama il bel parlare e il bello scrivere deve tenerne conto. Vediamo, dunque....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Evadere: un verbo in cerca di giustizia

  Viveva anni e anni or sono, in un regno lontano, Grammatica, un verbo di nobile origine latina: evadere. Discendente di una stirpe antichissima, era composto dal prefisso "e-" (fuori) e dal verbo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Evocare: dall'arte della suggestione all'abuso quotidiano

  Nell’immenso Regno delle Parole, un bel villaggio prosperava in armonia con il linguaggio. Al centro si ergeva la Torre del Vocabolario, dove maestro Evòcus, il custode delle Parole Perdute, vigilava...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

C'è reale e... reale

  La nostra meravigliosa lingua madre è ricca di parole che riescono a racchiudere più significati in un unico termine (polisemìa), rendendola poliedrica e affascinante. Una di queste è “reale”....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Paventare o spaventare? Dipende... Un viaggio tra timori anticipati ed...

  Le parole posseggono un potere straordinario: non solo comunicano, ma evocano immagini, emozioni e, talvolta, un intero universo di significati. Nel caso di "paventare" e "spaventare", ci troviamo di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le "malelingue" o le "malalingue"? La norma parla chiaro. Quando l'uso sfida...

  La lingua italiana è un universo affascinante ma anche complesso, dove l'armonioso connubio di norme grammaticali e tradizione dà vita a parole e locuzioni che arricchiscono il nostro modo di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quando le parole s'incontrano: àgape e àgave

 In un tempo ormai lontano, nel villaggio incantato di Allegoria, vivevano due parole con nomi simili ma con storie molto diverse: Agape e Agave. Sebbene fossero spesso confuse dagli abitanti, ciascuna...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi – 194 - “Qua(c)quaraquà”: a) ‘individuo senza spina dorsale’ o b)...

 di Salvatore Claudio Sgroi   1. Evento politico Il leader di Forza Italia e vicepremier, Antonio Tajani, concludendo i lavori del convegno“Forza Europa. Giovani per la libertà verso il futuro”,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tra inganni e collisioni: colluso e colliso

C'era una volta, tanto, tanto tempo fa, un piccolo villaggio incastonato tra verdi colline e attraversato da un torrente cristallino: era abitato da parole italiane, ciascuna con una propria storia e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il racconto di due vie: vivere o campare. La saggezza nascosta nelle parole

C'era una volta, ai confini del mondo, nel cuore del regno di Linguarzia, un pittoresco paese, Verbolandia, dove vivevano due cugini: Vivere, il sognatore dal cuore poetico, e Campare, il realista dal...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sgroi - 195 - Sull’uso indebito delle parole, gli anglicismi e il "gruppo...

  di Salvatore Claudio Sgroi    1. L’evento giornalistico  Nando Dalla Chiesa in un articolo su “Il fatto quotidiano” di lunedì 31 marzo p. 11, suggestivamente intitolato“Povera lingua italiana da...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quando si cade e quando si casca: storie di lingua e sfumature

  Viveva una volta, nella vasta Valle del Linguaggio, una coppia di verbi che abitava lì dai tempi dei tempi: Cadere e Cascare. Sebbene sembrassero simili, ciascuno portava con sé una storia personale,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Procedere non è provvedere: un invito alla chiarezza linguistica

  Nella nostra bella lingua italiana, il verbo "procedere" merita una riflessione approfondita per comprendere appieno il suo significato originario e, quindi, l'uso corretto. Il verbo in oggetto è...

View Article
Browsing all 2369 articles
Browse latest View live