Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2372

Sgroi – 191 - PERCHÉ (O QUANDO) GIUDICARE “ERRATO” UN USO?

$
0
0



di Salvatore Claudio
Sgroi
 

 

 

1. Quesito televisivo 


Nella istruttiva rubrica televisivadi Rai 1, "Pronto soccorso linguistico" del programma Unomattina in famiglia, -- ahimè solo bisettimanale, la domenica alle 8h.40 c., della durata di 15 minuti, quando non addirittura di un paio di minuti, come domenica 19 gennaio, o con interruzione pubblicitaria e del telegiornale il 26 gennaio,-- un professore ha posto all'esperto, Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca,il quesito se il gerundio disf-ando il letto, che lui dice normalmente, anziché ‘dis-facendo il letto”, sia da considerare errato. 

La risposta del presidente della Crusca è stata senza esitazioni che si tratta di un uso errato, perché dis-fareè un composto di fare, il cui gerundio è facendo, da qui la formacorretta dis-facendo. 

 

2. Il perché “errato” nel giudizio del Presidente della Crusca 


La risposta dell’esperto rivela senz’alcun dubbio che il criterio per giudicare errato un uso è il criterio storico-etimologico. Invero, un criterio non molto affidabile perché equivalente alla negazione dell’evoluzione naturale di qualsiasi lingua storico-naturale vivente. 

 

2.1. Reazione di un ascoltatore 


Un mio amico, in reazione alla risposta delPresidente della Crusca, mi ha quindi così ‘mailato’: 

 

Caro Salvo, non so se hai visto questa mattina il tuo collega Presidente della Crusca. Ha ripreso una cosa di cui già abbiamo ampiamente parlato: disfando! Lui sostiene che è un errore blu, tu la pensavi diversamente. E mi avevi anche convinto che poteva essere accettato! Il problema è che io sono un chimico e per me ci sono solo regole certe! I linguisti invece mi sembrano come la vecchia Democrazia cristiana (che Dio l'abbia in gloria!) e le sue correnti: non esistono regole certe! Vero è che la lingua si deve adattare, aggiornare, adeguare, evolvere e, quindi, cambia ma a volte si può rimanere perplessi. 

 

3. Altri criteri di giudizio sugli usi corretti 


La miarisposta è stata che, scartando il criterio etimologico, a mio giudizio un uso può essere giudicato errato:a) se è poco comprensibile (il che non vale per disf-ando) ob) se, pur comprensibile, è tipico dell’uso di parlanti poco acculturati, ovvero dell’italiano popolare”. Il che non è il caso di disf-ando,in considerazione anche che l’utente-ascoltatore è un “professore”.  

Il mio amico, pur riconoscendo il naturale cambiamento linguistico dettato dai bisogni comunicativi dei parlanti, sente l’esigenza di avere “regole certe” e che “a volte si può rimanere perplessi”.  

La perplessità riguarda invero la diversità dei criteri dei giudizi dei linguisti nella valutazione della norma degli usi. Istruttivoè il paragone con “la vecchia Democrazia cristiana” e “le sue correnti. Io sostengo che, dinanzi alla diversità dei criteri normativi, dev’essere il parlante a valutare le argomentazioni alla base di tale diversità, e quindi a scegliere per poi comportarsi di conseguenza. 

 

4. Diffusione degli usi di disfandodal ’500 ai giorni nostri 


Volendo indagare sulla storia del gerundio disf-ando, Google libri ricerca avanzata consente di verificarne una grande – e antica – vitalità, a partire almeno dal ’500. Ci limitiamo a una esemplificazione minimale. 

Plutarchus·1525: “Tal che le caʃe dal fondo diʃfando / Loruesteuirginalʃonocoʃaute / Dalla parte de ʃotto , & caminando/ Sono a mostrar lorcoʃʃe ardite & preʃte(La prima (-seconda & vltima) parte delle vite di Plutarcho, p. XLIII). 

Bartolomeo Scappi 1605: “e ʃiponerà nel primo vaʃo di legno, disfando la ʃemolella che ʃaràagruppatainʃieme pian piano di modo che torni nel primo ʃtato, cioè in granelli” (Opera di Bartolomeo Scappi, Dell’arte del cucinare, Venetia, Alessandro Vecchi, p. 46). 

GianrinaldoCarli Rubbi 1754: “allorchè ogni peʃo d’oro o d’argento nella Città ʃarà talmente valutato, che niundisfando o traʃportando altrove la detta moneta ne riʃulti, non ʃi ritroverà al certo perʃona che ʃoldo impieghi in questa ʃorta di traffico” (Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, Mantova, p. 80). 

Giovanni Pozzi 1827: “Può l’oriuolaio determinare più esattamente la bontà di un orologio e di ciascuna delle singole sue parti disfandol'orologio” (Dizionario di fisica e chimica, Milano, Fanfani, t. VII, p. 333).  

1903: “disfando il letto del morto” (La Lettura”, vol. 3, p. 512). 

1910: “disfandoil letto” (“Rassegna contemporanea”, p. 459). 

Enrico Verson 1917: “Disfando e rifando le pile , si ha modo allora di passare in rassegna i singoli casellari e di mettere a parte tutti quelli che sperati verso la luce mostrano di contenere qualche bozzolo già aperto […]”.( Il filugello e l'arte di governarlo, p. 354). 

Giulio Nascimbeni 2002: “‘Disfandodisfando’” che cosa ci resta ? Segnalazione del lettore A. Rasé di Milano”.(“Esame di giornalismo”, in “Sette”p. 17). 

Paola Barbato 2011: “Disfando i propri bagagli nell'armadietto che gli era stato assegnato aveva soppesato una maglietta” (Mani nude, Milano, Rizzoli, p. 204) 

Ecc., ecc. 

 

5. Regola nascosta del gerundio disf-ando 


Per il linguista, a parte il criterio di valutazione della norma, è più intrigante individuare la regola “nascosta” alla base dell’uso (magari inconscio) didisfando. È invero evidente che il parlante non percepisce più disfare come composto di “dis-” e “fare”, ma lo analizza come verbo semplice: “disf-are”, come beff-are, ingolf-are, ronf-are, sbaf-are,sbuff-are, schif-are, tif-are, trionf-are, ecc. 

 

5.1. Anomalie normative dei dizionari 


Si osservi altresì che, come indicato nella “Nota grammaticale” di disfare del Dizionario della lingua italiana di T. De Mauro (2000), alcune forme di dis-faresono analizzate come il semplice disf-aree vengono indicate normativamente corrette: 

 

NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare eccetto che nell'ind. pres. dis-fo odisf-ò o dis-faccio,disf-i o dis-fai, dis-fa odisf-à,disf-iamoo disf-acciamo, dis-fate,disf-ano o dis-fanno, nell'ind. fut.dis-farò odisf-erò, ecc., nel congt. pres.disf-i o dis-faccia,disf-iamo o dis-facciamo,disf-iate o disfacciate,disf-ino o dis-facciano, nel cond. pres. dis-farei odisf-erei, ecc., nell'imp.dis-fai o dis- odisf-a'o disfa, dis-fate. 

 

E analogamente per un altro composto qualesoddis-fare> soddisf-are:  

 

“NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare eccetto che nell'ind. pres. soddis-faccio o soddis-fo o soddis-fò, soddis-fai o soddisf-i, soddis-fa o soddisf-à, soddis-facciamo o soddisf-iamo, soddis-fate, soddis-fanno o soddìsf-ano, nell'ind. fut. Soddis-farò o soddisfer-ò, ecc., nel congt. pres. soddis-faccia o soddisf-i, soddis-facciamo o soddisf-iamo, soddis-facciate o soddisf-iate, soddis-facciano o soddisf-ino, nel cond. pres. soddis-farei o soddisfer-ei, ecc., nell'imp. Soddi-sfai o soddi-sfa' o soddisf-a, soddi-sfate. 

 

ERidis-fare> ridisf-areNOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. disfare 

 

Ma non più nel caso di altri composti con “fare, quali 

arte-fare > artef-are“NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

assue-fare > assuef-are, NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd.fare. 

contraf-fare > contraff-are, NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare”. 

disassue-fare > disassuef-are“NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

for-fare> forf-are“NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

lique-fare > liquef-are “NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. Su liquefando cfr. S.C. Sgroi, Gli Errori ovvero le Verità nascoste, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani 2019, pp. 104-107. 

mal-fare > malf-are NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

mansue-fare> mansuef-are“NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

mis-fare> misf-are“NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

per-fare> perf-are“NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

pre-fare> pref-areNOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare eccetto che nel p.pass.1prefato. 

putre-fare > putref-are NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare eccetto che nel p.pass.1prefato. 

rarefare > raref-are NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare eccetto che nel p.pass.1prefato. 

ri-fare> rif-are“NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

sopraf-fare > sopraff-are“NOTA GRAMMATICALE:per la coniugazione vd. fare eccetto che nella 1ª pers. sing. dell'ind. pres. sopraf-faccio o sopraf-fò.  

stra-fare> straf-areNOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare”. 

stupe-fare>stupef-areNOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare”. 

tepe-fare> tepef-areNOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

torre-fare > torref-are “NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

tume/fare > tumef-are“NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare. 

 

SOMMARIO 

1.. Quesito televisivo 

2. Il perché “errato” nel giudizio del Presidente della Crusca 

2.1. Reazione di un ascoltatore 

3. Altri criteri di giudizio sugli usi corretti 

4. Diffusione degli usi di disfandodal ’500 ai giorni nostri 

5. Regola nascosta del gerundio disf-ando 

5.1. Anomalie normative dei dizionari 


























(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)







Viewing all articles
Browse latest Browse all 2372

Trending Articles