Stupire, stupefare e lo... stupefacente
Tantissimi anni fa, vivevano in un piccolo regno, Verbopoli, due verbi cugini: Stupire e Stupefare. Sebbene spesso confusi dagli abitanti a causa della loro assonanza, i due cugini avevano storie...
View ArticleSollevare...
C'era una volta, nel vastissimo regno di Lessicopoli, un verbo noto per la sua straordinaria capacità di alzare dalla terra qualsiasi oggetto: Sollevare. Era amato e rispettato da tutti i suoi...
View ArticleL'ultimo giorno dell'anno
Era il 31 dicembre, e in una pittoresca e ridente cittadina, Silvestrina, tutto era pronto per celebrare la fine dell'anno. Le strade erano piene di luminarie scintillanti e decorate con ghirlande...
View ArticleBuon anno alle amiche e agli amici che seguono questo portale
C'era una volta una cittadina nascosta tra le montagne, dove ogni Capodanno si svolgeva una festa magica. Fiorella, una bella fanciulla con occhi brillanti e un cuore curioso, aspettava questo giorno...
View ArticleDisanima? Per carità, disamina!
C'era una volta, in un regno lontano, ai margini dell’universo, un piccolo e ridente villaggio incastonato tra le colline verdi e fiorite. Gli abitanti erano noti per la loro grande passione per le...
View ArticleSgroi – 190 - “New Orleans”: pronuncia sdrucciola, piana o tronca?
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Evento terroristico L’evento terroristico di New Orleans, città americana della Louisiana situata sul fiume Mississippi, indicato nelTGCom (2 gennaio 2025)col...
View ArticlePerché rimpinguare sì e "rimpinguire" no?
La nostra lingua, tra le più musicali, è ricca di sfumature e varianti, e spesso ci troviamo di fronte a forme verbali che, secondo chi scrive, sono corrette ma non trovano riscontro nei dizionari...
View ArticleDiagnosi e prognosi "pari non sono"
Vivevano tanti anni fa, in un favoloso regno, due sorelle gemelle: Diagnosi e Prognosi. Erano stati imposti loro questi nomi perché la madre, una veggente, sapeva cosa avrebbero fatto le figlie una...
View ArticleLa fiorista e il fioraio
Vivevano, in un tempo lontano, in un pittoresco villaggio, Florilandia, due amici di vecchia data: Fiorella e Fiorello. Ambedue amavano i fiori e esercitavano un’attività attinente, ma in modo...
View ArticleC'è accidente e... accidente
Il sintagma "accidente", come buona parte dei lessemi del nostro idioma, ci porta direttamente al cuore della lingua latina. In italiano moderno, "accidente" si può catalogare tra le parole polisemiche...
View ArticleIl "telefoniere"
C'era una volta, in un regno lontano, lontano, Telefonlandia, un giovane venditore di telefoni. Non esistendo un termine specifico per designare chi vende telefoni, alcuni pensarono di chiamarlo...
View ArticleAccertare e assicurare
In un mondo, non molto lontano, c’erano due regni vicini: il Regno della Certezza e quello della Sicurezza. Nel primo viveva un grande saggio, Accertare. Questi era noto per la sua abilità nel...
View ArticleIl "villaggista"
Qualche giorno fa, navigando in Internet, ci siamo imbattuti in un termine inusuale: "villaggista". Questo vocabolo non è attestato, infatti, nei comuni vocabolari dell'uso, ma ci ha incuriosito per il...
View ArticlePrevedere e presagire
Vivevano tanti secoli fa, in un regno incantato, due gemelli le cui dimore erano in un piccolo villaggio ai piedi di una montagna: Prevedere (dal latino “praevidere”, composto con “prae”, prima e...
View Article"Villaggiota"? L'abitante di un villaggio
L’abitante di una città si chiama cittadino, quello di un paese paesano, quello di un borgo borgataro (come nelle borgate di Roma); ma colui che abita in un villaggio come si chiama? Ci sembra non ci...
View ArticlePerché stupidaggine sì e "imbecillagine" no?
Ciò che ci accingiamo a scrivere troverà la scure dei linguisti e dei lessicografi perché intendiamo proporre un termine nuovo da lemmatizzare nei vocabolari: imbecillagine. Esiste imbecillità, lemma...
View ArticleLa disciplina e la materia
In ambito scolastico i termini "materia" e "disciplina" vengono spesso usati indifferentemente, in modo intercambiabile; ma, a ben vedere, c'è una sottile differenza che è importante - secondo chi...
View ArticleI due NEI
Vivevano tanto tempo fa, in un regno lontano, Linguagolandia, due amici inseparabili: Neo, il prefissoide, e Neo, il sostantivo. Poiché i loro nomi erano identici venivano spesso confusi; i due...
View ArticleIl "Riparapenne"
Viveva una volta, in un piccolo principato, Pennilanda, un giovane e ingegnoso ragazzo, Pennologo. Questi era conosciuto in tutto il principato per la sua straordinaria abilità nell’ aggiustare...
View ArticleAppena arriverai o appena sarai arrivato?
Nella nostra bella lingua italiana la scelta del tempo verbale può modificare significativamente il senso (significato) di una proposizione. Due costruzioni – tra le tante di uso corrente - spesso...
View Article