di Salvatore Claudio Sgroi
1. Evento terroristico
L’evento terroristico di New Orleans, città americana della Louisiana situata sul fiume Mississippi, indicato nelTGCom (2 gennaio 2025)col titolo:“Usa, pickup sulla folla a New Orleans: 15 morti”, ha diffuso, ahimè, il nome della città, variamente pronunciato in TV.
2. Pronuncia variabile di New Orleans
In RAI 48 (8h30) abbiamo così sentito più volte in bocca alla giornalista dire con pronuncia piana italianizzata: /njùòrlins/ (con scontro accentuale), mentre io avrei detto con pronuncia tronca: /njùorlìns/ (evitando lo scontro accentuale), là dove nella “7” nel programma Coffee break (9h45) il conduttore ha detto con pronuncia sdrucciola:/njùòrleans/, nel programma “L’aria che tira” (12h30) un altro conduttore ha pronunciatoinvece tronco /njùorlìn/ e un’ospite /njùorlìns/.
3. Pronuncia nei manuali di pronuncia
IlDOP, ovveroDizionario d’ortografia e di pronunzia, di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli (ERI 19691, 19812) riporta solo la pronuncia piana originale di New Orleans“[ingl. njuuòoljënʃ]” con “s” finale sonora, (in italiano chiamata anche “Nuova Orleans”, in franceseLa Nouvelle-Orléans).
Invece la voce New Orleans manca nel DOP. Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia, Seconda edizione multimediale (2025), versione multimediale ideata e diretta da Renato Parascandolo.
Da parte sua, il DiPI, ovvero Dizionario di Pronuncia Italiana di Luciano Canepàri (Zanichelli 2000, anche in rete), registra ben 4 variantidiversamente italianizzate, tutte "accettabili" ovvero "abbastanza consigliabili"– una sdrucciola, una piana e due tronche -- del toponimo New Orleans:
(i). quadrisillabo sdrucciolo: /nju’ᴐrleans/;
(ii). trisillabo piano: /nju’ᴐrljans/;
(iii) trisillabo tronco: /njuor’lins/;
(iv) trisillabo tronco: /njuor’lin/.
Normativamente, il lettore ha solo l’imbarazzo della scelta.
4. Pronuncia etimologica
Il Merriam-Webster’s Collegiate Dictionary 200311nell’appendice dei “GeographicalNames” riporta il toponimo New Orleansfornendo del composto stranamente solo la pronuncia di Orleans, per New il lettore deve invece ricorrere ad altri lemmi dove è indicato come /nü/ (“ü” come inrule) e alternativamente col dittongo /njü/. Il lettore trova quindi 4 varianti:
(i). trisillabo sdrucciolo: /’órlēǝnz/ (cioè con “-s” finale sonora);
(ii) bisillabo piano /’órlǝnz/;
(iii) bisillabo piano: /’órlyǝnz/;
(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)