Uno spettacolo "strepitoso"!
A proposito di termini adoperati nel loro significato figurato, di cui si fa un grande abuso, ci è venuto alla mente l’aggettivo strepitoso, adoperato dalla stampa a ogni piè sospinto e tanto caro ai...
View ArticleUn "dono istruttivo" da regalare in occasione dell'Epifania (a chi ama...
Recensione di Aldo Onorati, studioso di Dante, tratta da Le pagine della Dante (rivista della Società Dante Alighieri)Ilsottotitolo diquesto libro“necessario” èPrimosoccorsolinguistico....
View ArticleCapodanno: quale plurale?
Domani è il primo giorno del nuovo anno (capodanno) formuliamo, quindi, i nostri migliori auguri alle gentili lettrici e ai gentili lettori: che sia un anno foriero di pace, salute e felicità. E a...
View ArticleLa parola dell'anno (trascorso) scelta dalla Treccani
Da "Il sole24ore" apprendiamo che la Treccani ha scelto "femminicidio" come parola dell'anno (passato). Cogliamo l'occasione per ribadire la nostra perplessità riguardo alla correttezza...
View ArticleDue riflessioni sull'uso corretto dell'italico idioma
"Contrariamente alla consolante credenza, la verità non trionfa mai: un errore diventato di dominio pubblico si perpetua; le opinioni si trasmettono ereditariamente come i terreni -- ci si costruisce...
View ArticlePerché temére (accentazione piana) e crédere (accentazione sdrucciola)?
Perché l'infinito presente dei verbi della seconda coniugazione -- si chiedeva e ci chiedeva un gentile lettore -- si presenta ora in forma piana (temére, vedére) ora in forma sdrucciola (crèdere,...
View ArticleRetaggi scolastici (duri a morire)
Ci sono alcuni retaggi [il termine non è schiettamente italiano derivando dal gallico -- francese antico -- eritage, tratto dal verbo eriter e questo dal... latino hereditare (ereditare), eredità]...
View ArticleLa parola
"La parola è potentissima quando viene dall'anima e mette in moto tutte le facoltà dell'anima ne' suoi lettori; ma quando il di dentro è vuoto e la parola non esprime che sé stessa, riesce insipida e...
View ArticleIl cavalier del dente
I denti, i.e. ciascuna delle formazioni presenti nella bocca dei vertebrati destinate alla masticazione dei cibi (nell'uomo servono anche a una corretta articolazione dei suoni nelle parole) hanno...
View ArticleSalviamo l'italico idioma
Un accorato appello dell'Accademia della Crusca per la salvaguardia dell'idioma divino.
View ArticleLe nuove parole (del 2023)
Le parole nuove entrate, nel 2023, nella lingua italiana secondo la Treccani. Purtroppo la quasi totalità è/sono vocaboli barbari che inficiano la lingua di Dante e di Manzoni. La Crusca dà...
View ArticleSgroi - 164 - Papa Francesco “non suona il violino”
di Salvatore Claudio Sgroi 1. Evento televisivo Decisamente un evento l’intervista a Papa Francesco di Fabio Fazio a “Che Tempo che fa”, nel canale “9”, di...
View ArticleDue verbi adoperati impropriamente: mancare e dismettere
Ci sono due verbi, nel nostro lessico, che vengono usati in modo improprio, se non "calpestati", dalla maggior parte dei fruitori della lingua e, soprattutto, dagli operatori dell'informazione (che...
View ArticlePedissequo: voce aulica o spregiativa?
Un'interessante dissertazione dell'Accademia della Crusca sull'origine e sul significato del sostantivo-aggettivo pedissequo.***Sul verbo "alleviare" Si presti attenzione al congiuntivo presente di...
View ArticleUna "falsità linguistica"
Gli amici della carta stampata e no ci perdoneranno se, di tanto in tanto, censuriamo il loro linguaggio perché, come andiamo ripetendo da tempo, i giornali entrano (o dovrebbero entrare) in tutte le...
View Article"Munirsi di...?" No, fornirsi, dotarsi e simili
Ancora un verbo adoperato -- a nostro modo di vedere -- impropriamente, se non erroneamente: munire (o munirsi). In questo caso qualche vocabolario è dalla nostra parte. E veniamo al dunque. Quasi...
View ArticleSgroi - 165 - “Perdonatore”: ispanismo o no?
di Salvatore Claudio Sgroi 1…Un rilievoUn caro amico e collega, con riferimento al mio precedente intervento (164. “Papa Francesco ‘non suona il violino’” di giovedì 18 gennaio), con riferimento a...
View ArticleSgroi - 166 - Spagnolo “superproparoxítono” vs Italiano “bisdrucciolo”
di Salvatore Claudio Sgroi 1. L’evento fonologicoIn occasione del settimanale affaccio in piazza S. Pietro, domenica 14 gennaio 2024, 12h, Papa Francesco ha detto con pronuncia sdrucciola “si...
View ArticleIl verbo intuire contiene uno iato o un dittongo?
Da "Domande e risposte" del sito Treccani:Avrei un'incertezza su “intuire”: ha dittongo o ha iato?Risposta degli esperti:Nella parola intuire, -ui- è un dittongo. Per orientarsi rapidamente, rinviamo a...
View ArticleUna donna che lavora il legno è "una falegnama" o "una falegname"?
Sul femminile di falegname -- se non cadiamo in errore -- c'è un po' di confusione e i lessicografi, quindi i vocabolari, non hanno raggiunto un unanime accordo. Alcuni non lo attestano affatto, altri...
View Article